Tempo Libero

DOMENICA 8 GIUGNO FESTA DELLA GIRAFFINA AL BIOPARCO

Wednesday, 4/6/2008

giraffa.jpgDomenica 8 giugno 2008 il Bioparco di Roma e Nat Geo Wild (canale 405 di SKY) festeggiano la neonata giraffa con la Festa della giraffina nel corso della quale i bambini daranno un nome alla neonata. La giornata si svolge in collaborazione con l’Assesorato all’Ambiente del Comune di Roma.

Per l’occasione, tutto il parco si tingerà dei colori caratteristici della giraffa e dalle ore 9.30, vicino all’entrata del Bioparco (Largo V. Gassman) i bambini saranno coinvolti in attività di animazione a tema giraffa, con giochi di gruppo, danze, quiz, spettacoli di burattini in cui si racconterà la storia dei genitori della neonata, e laboratori a cura dell’Associazione ‘Il Flauto Magico’; inoltre ci sarà una postazione di face painting per truccare il viso dei bambini da giraffa.   (more…)

Laboratorio d’arte al Palazzo delle Esposizioni

Friday, 23/5/2008

Laboratorio d’arte Palazzo delle Esposizioni

per ragazzi dai 7 agli 11 anni   

sabato 24 maggio dalle 11 alle 13 nell’atelier

domenica 25 maggio dalle 11 alle 13 nell’atelier

Aspettando il FI’ART

Realizzare texture con timbri e stampi, plastiche e carte, per iniziare a creare il giardino di Alice nel paese delle meraviglie che prenderà vita sulla scalinata di Palazzo delle Esposizioni il 31 maggio e l’1 giugno in occasione del FI’ART – Festival International d’Art en Famille.

info

Ingresso via Milano, 13

attività gratuita e senza prenotazione per ragazzi dai 7 agli 11 anni 

Laboratorio d’arte Scuderie del Quirinale

per ragazzi dai 7 agli 11 anni 

sabato 24 maggio dalle 16 alle 18

domenica 25 maggio dalle 11 alle 13

Ottocento - Ogni ora ha la sua luce

Vediamo grazie agli effetti della luce, che ci comunicano emozioni, sensazioni e idee. Piccoli e grandi paesaggi in cui gli oggetti perdono i contorni, sono macchie colorate sensibili alle variazioni della luce mentre le ombre si contraggono e si allungano, diventano scure o quasi sbiadiscono.

info

attività + ingresso mostra                                             euro 12,00 per ragazzo

prenotazione consigliata                                               euro 1,50

Info e prenotazioni allo 06 39967 500

offerta famiglia

visita alle mostre e laboratori

mentre i ragazzi partecipano all’attività, gli adulti (max 2 accompagnatori per ragazzo) possono visitare la mostra: tutti con ingresso ridotto

prenotazione obbligatoria                                                        euro 1,50

attività (percorso grandi mostre)+ ingresso mostra ridotto        euro 10,00 per ragazzo

ingresso mostra ridotto                                                            euro 10,00 per adulto

visita guidata facoltativa                                                                       euro 4,00

Al Bioparco con gli elefanti

Wednesday, 21/5/2008

Domenica 25 maggio Nelly e Sofia, le due elefantesse asiatiche del Bioparco, saranno le protagoniste della giornata.

elefanti.jpgAlle ore 11.00 e alle 14.00 un esperto del Bioparco racconterà abitudini, curiosità e segreti degli elefanti in generale, le differenze tra elefanti asiatici e africani e la storia delle due elefantesse, entrambe di 37 anni,  arrivate al Giardino zoologico nel 1972 dalla città indiana di Guwahati, e descriverà “in diretta�? il loro comportamento, in particolare durante il pasto, a cura dei guardiani, a base di fieno (ne cosumano 80 kg ogni pasto), e verdure, in particolare le carote, (40 kg a pasto).

Gli elefanti sono animali altamente sociali che possiedono un complicato vocabolario di versi in parte udibili anche dall’orecchio umano, ma la maggior parte in infrasuoni, frequenze molto basse per noi non udibili. Gli elefanti, inoltre, posseggono una spiccata “personalità” e le nostre due elefantesse ne sono un esempio. Una è più intraprendente, l’altra è più paurosa; entrambe sono estremamente gelose l’una dell’altra.

ORARIO        9.30 – 19.00 (Ingresso consentito fino alle ore 18.00)

 

Il Giorno del Gioco 2008 si moltiplica x 4!

Wednesday, 21/5/2008

Quest’anno la manifestazione romana si svolgerà dal 21 al 24 maggio. In questi quattro giorni saranno in gioco complessivamente 42 piazze di tutti i Municipi della città.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è promossa dall’Assessorato alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell’Infanzia – Dipartimento XVI del Comune di Roma ed è realizzata dall’ATI “Una Città per Giocare�? costituita dalle associazioni Arciragazzi Comitato di Roma, Cemea del Mezzogiorno, Legambiente Lazio, UISP Comitato di Roma e dalla società GV sas.

Anche quest’anno, al mattino, i bambini scenderanno nelle piazze con i loro insegnanti per partecipare – dalle 9 alle 12,30,  ad una grande varietà di giochi della tradizione, giochi di altri paesi del mondo, giochi di movimento e “Adotta un gioco�? in cui i bambini propongono agli altri bambini il loro gioco preferito. Ma alcune piazze resteranno in gioco anche nel pomeriggio fino alle 18,30, per le famiglie, con giochi dei ludobus, clowns, spettacoli di burattini, musica, animazione, laboratori. 

Sabato 24 maggio, gran finale a piazza del Popolo dalle 10,30 alle 20,00

Al mattino con giochi, giostra dei ludobus, laboratori, animazione e musica, nel pomeriggio con danze popolari del Cemea del Lazio, banda musicale, concerto del Gruppo Musicale Otiskuri, spettacolo teatrale della Melevisione “Alla ricerca del Melecanto�? (anteprima) - con Milo Cotogno, Principessa Odessa, Vermio Malgozzo

 

  PROGRAMMA

Mercoledì 21 Maggio

Municipio 1

VIA PUGLIE (MATTINA)

VIA DEI FORI IMPERIALI (TUTTO IL GIORNO)

Municipio 2

PIAZZA JAN PALACH (MATTINA)

PIAZZA CAPRERA (MATTINA) e tratto di via delle Alpi e via degli Appennini

Municipio 3

PIAZZA IMMACOLATA (MATTINA)

Municipio 4

LARGO MARLIANA (MATTINA)

PIAZZA SEMPIONE (TUTTO IL GIORNO)

Municipio 5

VIA FERNANDO SANTI (MATTINA)

Municipio 6

VIA GALEAZZO ALESSI (MATTINA)

PIAZZA GENTILE DA MOGLIANO (TUTTO IL GIORNO)

Municipio 7

LARGO SERAFINO (MATTINA)

Municipio 8

PARCHEGGIO GROTTE CELONI (MATTINA)

VIA CARLO SANTARELLI (MATTINA)

Municipio 9

VIA LATINA (MATTINA)

Municipio 10

VIA LEMONIA (MATTINA)

Municipio 11

PIAZZA CADUTI DELLA MONTAGNOLA (MATTINA)

Municipio 13

PIAZZA SAN PIER DAMIANI (MATTINA)

Municipio 15

VIALE VENTIMIGLIA

Municipio 16

VIA SAN GIOVANNI EUDES (MATTINA)

Municipio 17

VIA MONTE ZEBIO (MATTINA) - dalla scuola E. Pistelli a piazza del Fante

BORGO PIO (TUTTO IL GIORNO) - da via di Porta Castello a via degli Ombrellai)

Municipio 18

PIAZZA ORMEA

Municipio 19

VIA ALFONSO CAPECELATRO (MATTINA)

PIAZZA NOSTRA SIGNORA DI GUADALUPE (TUTTO IL GIORNO)

Municipio 20

LARGO NIMIS (MATTINA)

PIAZZA FRANCESCO CARAFFA - CESANO (MATTINA)

PARCO DELLA PACE (TUTTO IL GIORNO) Via di Grottarossa

 

 

Bambini con il pollice verde alla Fiera dei Fiori

Monday, 19/5/2008

Si è conclusa ieri la Fiera dei Fiori ai Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. La terza edizione (16, 17 e 18 maggio) “Fai fiorire il tuo balcone” promossa dall’Associazione culturale Amarilli e organizzata da Alfa International di Beatrice Rebecchini ha visto una grande partecipazione di pubblico e di molti bambini per i quali Explora, il Museo dei Bambini di RomaExplora Fiera dei Fiori Spazio Bimbi -  ha allestito un angolo davvero molto bello. I bambini – seguiti dagli animatori – hanno potuto dedicarsi al giardinaggio. Hanno piantato fiori in piccoli vasetti, hanno costruito ghirlande con noccioline e  cibo per gli uccellini, hanno disegnato e giocato nello spazio a loro dedicato. Explora Fiera dei Fiori Pazio bimbiUna giornata indimenticabile per i piccoli che hanno potuto fare la conoscenza delle piante carnivore (i volontari dell’Associazione Italiana Piante Carnivore non si sono risparmiati con i piccoli curiosi attratti dalle piante in esposizione) e delle Tillandsie, le piante che vivono senza terra eFoto di F.V. purificano l’ambiente.

Explora Fiera dei Fiori Spazio Bimbi

Per tutti i curiosi e gli amanti della piante suggerimenti, consigli e piccole astuzie di esperti del settore. I visitatori hanno potuto ammirare ed acquistare varietà rare e quasi sconosciute di piante aromatiche, rose antiche e da collezione, piante acquatiche, alberi da frutta di varietà antiche e di agrumi sconosciuti, orchidee succulente, piante insolite, erbacee e graminacee. E non sono mancate le splendide riproduzioni di arredamento classico e contemporaneo, le attrezzature da giardino funzionali e innovative, gli incontri del caffé letterario.

DSC001861.JPG

La Fiera dei Fiori, insieme con l’Associazione Anima per il sociale nei valori d’impresa, aderisce alla campagna delle Nazioni Unite Plant for the Planet (Piantiamo per il  Pianeta), promuovendo una raccolta fondi per l’acquisto di alberi da donare alla città di Roma, in particolare ad alcune scuole elementari e medie di periferia. Il progetto è coordinatao da Roberto Tavani. 

Plant for the Planet si propone di piantare in tutto il mondo un miliardo di alberi nel 2008, per combattere il surriscaldamento della terra.

Laboratorio d’arte Palazzo delle Esposizioni per ragazzi dai 7 agli 11 anni

Thursday, 24/4/2008

 

Laboratorio d’arte Palazzo delle Esposizioni

per ragazzi dai 7 agli 11 anni

sabato 26 aprile dalle 11 alle 13 nell’atelier

I sensi dell’arte

La vista, il gusto, l’udito, il tatto e l’olfatto incontrano le immagini della storia dell’arte.

5 incontri complessivi, ogni sabato un senso diverso

Di che colore sono suoni e rumori? Ti è mai venuta l’acquolina in bocca mescolando il giallo crema col bianco panna? Un laboratorio per scoprire i colori, ascoltare i propri sensi, sperimentare tecniche sempre nuove.

                                          

Info e prenotazioni allo 06 39967 500

 ———————————————————————————————————

sabato 26 aprile dalle 16 alle 18 nell’atelier

Il mito della velocità - Lascia la scia

Gli oggetti e il corpo muovendosi lasciano traccia del loro passaggio e, come matite, descrivono nello spazio linee invisibili. Disegnare la forma della velocità inventando un alfabeto fatto di linee, punti e onde.

Info e prenotazioni allo 06 39967 500

 ———————————————————————————————————-

venerdì 25 aprile dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18 nell’atelier

domenica 27 aprile dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18 nell’atelier

Cina XXI secolo

La mia casa è la tua casa. botto e bruno incontrano Liu Xiaodong

Nella casa di botto e bruno che ospita l’artista cinese Liu Xiaodong, attraverso la fotografia, il segno e il collage, i bambini indagano il concetto di identità nella casa e nello spazio urbano variabile e, a tratti, straniante.

Info e prenotazioni allo 06 39967 500

 

———————————————————————————————————

Laboratorio d’arte Scuderie del Quirinale

per ragazzi dai 7 agli 11 anni 

venerdì 25 aprile dalle 11 alle 13

sabato 26 aprile dalle 16 alle 18

domenica 27 aprile dalle 11 alle 13

Ottocento - Ogni ora ha la sua luce

Vediamo grazie agli effetti della luce, che ci comunicano emozioni, sensazioni e idee. Piccoli e grandi paesaggi in cui gli oggetti perdono i contorni, sono macchie colorate sensibili alle variazioni della luce mentre le ombre si contraggono e si allungano, diventano scure o quasi sbiadiscono.

Info e prenotazioni allo 06 39967 500

Mentre i ragazzi partecipano all’attività, gli adulti (max 2 accompagnatori per ragazzo) possono visitare la mostra: tutti con ingresso ridotto

Il Drago e l’Aquilone - Le vie fiabesche della Cina Imperiale

Friday, 11/4/2008

Il Drago e l’Aquilone Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008

interno_no_testi.JPG

Inaugurazione domenica 13 aprile dalle 15 alle 19.30 piazza Bardella (zona Stanga), Padova Sarà la musica ad aprire e chiudere la prima giornata del festival delle fiabe e dei racconti fantastici “Città in Fiaba�? dedicato quest’anno alla Cina Imperiale e intitolato “Il Drago e l’Aquilone�? (a cura di Marni Holly & Partners, promosso dai Servizi Sociali della Provincia di Padova in collaborazione con l’Università di Padova). L’appuntamento per tutti i bambini dagli zero ai 14 anni (e oltre, perchè no?…) è in piazza Bardella a Padova, a due passi dalla Stanga. Alle 15, dopo il taglio del nastro, musica dal vivo con l’Orchestra copertina ok.jpgViolinolandia, ideata dal conservatorio Pollini, e in chiusura, alle 19.15, concerto dei Deleya con i ritmi da tutto il mondo. Il programma del pomeriggio sarà fittissimo di proposte. La lettura, immancabile protagonista di “Città in Fiaba�?, spazierà da “C’era una volta�? (fiabe, filastrocche e racconti letti per grandi e piccini dal team di Marni Holly & Partners) a “Il cerchio magico�?, dove a raccogliere consigli e suggerimenti su cosa leggere ai bambini più piccoli, quelli under 6, sono i genitori. Ancora libri da scambiare con il “Giralibro�? (bookcrossing), la mostra mercato “Ma quanti bei libri… Madama Dorè!�? a cura della libreria per ragazzi “Il libro con gli stivali�? e l’incontro dalle 16 alle 17 con Nicoletta Bertelle che accompagnata dal musicista Gianpaolo Presello presenterà la lettura animata del libro “Voglio voglio�? della casa editrice Bohem Press dedicata a bambini dai 5 anni. Tantissimi i laboratori per diverse fasce di età: i bambini sono chiamati a cimentarsi con l’arte contemporanea, la scrittura cinese, la musica e i calligrammi. Da non perdere gli spettacoli teatrali: alle 15, e ancora alle 16.20 e alle 17.30 andrà in scena “Turandot, la principessa cinese�?, regia e testi di Pino Costalunga, musiche di Puccini reinterpretate da Luciano Borin, e dalle 18 alle 19.15 l’imperdibile “Battaglia dei cuscini�?, scatenatissima animazione di piazza in cui gli spettatori diventano attori. Due i concorsi organizzati da “Città in Fiaba�?: “Schizzi, frizzi e versetti�? (disegni o filastrocche ispirate alla Cina imperiale da realizzare nella apposite cartoline distribuite in piazza) e “Il volo�? (da fotografare in digitale o con il telefonino un momento di lettura particolare, curioso, poetico). Nella giornata inaugurale di “Città in Fiaba – il Drago e l’Aquilone�? verrà presentato l’oggetto fantastico dell’edizione 2008, creato dalla scenografa Marzia Ghezzo: una gigantesca installazione a forma di aquilone di oltre 80 mq. Collabora al festival la multisala Mpx in centro storico, che ogni domenica aprirà le proiezioni pomeridiane in sala Giotto proponendo alcuni cortometraggi animati della rassegna “World tales�?.

Spazio Bimbi al Bioparco

Thursday, 10/4/2008

DOMENICA 13 APRILE APRE AL BIOPARCO LO SPAZIO BIMBI

Un servizio gratuito per giocare e imparare con la natura

Per rendere piacevole a grandi e piccini il tempo di attesa per l’ingresso al Bioparco, domenica 13 aprile nei pressi della biglietteria (su Largo V. Gassman) sarà organizzato uno ‘Spazio bimbi’- ludoteca gratuito dalle ore 10.00 alle 16.00.

Nello Spazio dedicato ai più piccoli sarà possibile partecipare - sotto lo sguardo vigile di animatori professionisti dell’Associazione ‘Il Flauto Magico’ - a molteplici attività di intrattenimento che veicoleranno in modo divertente informazioni sul mondo animale e vegetale: giochi di gruppo, danze, quiz, brevi spettacoli di burattini a tema. Inoltre, sarà possibile conoscere le bio-grafie degli amici animali del Bioparco tra realtà, fantasia, scienza e letteratura e partecipare ad attività creative come il laboratorio manuale incontriamo la natura, rivolto ai bambini e ai genitori per costruire insieme le sagome degli animali con materiali insoliti e di riciclo, o l’attività ‘animali in via di estinzione’, per realizzare maschere di carta, o ‘il richiamo degli uccelli’, per costruire fischietti e ocarine.

E poi: kapla, costruzioni giganti, rotikom, domino, shangai, dama, e giochi cooperativi.

 

RUOTALIBERA TEATRO presenta: IL CANTO

Thursday, 10/4/2008

Nell’ambito della manifestazione FINALMENTE APRILE promossa dal Municipio Roma 6  

  RUOTALIBERA TEATRO 

PRESENTA

IL  CANTO 

ultima   replica  un progetto di Tiziana Lucattini 

Giovedì 10 aprile ore 10.30  Venerdì 11 aprile ore 10.30 e ore 20.45   TEATRO SAN LUCA 

Via Renzo da Ceri, 136  Roma    Ingresso libero   

 dedicato a 

Pavel   Alena  Hanus  Eva  Hajn  Teddy  Franta   Mif   Jirka  Petr   e     a    tanti    altri   spettacolo-studio da un laboratorio teatrale e musicale con i ragazzi della II B della Scuola Media Alberto Manzi    Omar Alì - Giulia Almanacco - Kaio Cesar Alves Reis - Sheila Catli – Simone Cervelloni - Claudia Cusumano - Luca Donati -  Bibo Farag - Marco Giovannangelo - Alfredo Antonio Gonzales - Luyan  Huang - Qing Qing Lei - Giulia Martinelli - Brooke Nasef - Augee Pagtaconan - Omar Ricci - Michelle Roscioli  - Elisa Tomassi -  Alessio Turriziani - Ludovica Veneziano -  Simona Zheng  e con  Olek Mincer    laboratorio teatrale, regia e drammaturgia Tiziana Lucattini   -realizzazione e regia video, collaborazione alla drammaturgia Fabio Traversa -musiche originali ed elaborazioni da “Brundibar” di Hans Kràsa Antonella Talamonti  Scuola Popolare di Musica  di Testaccio 

-realizzazione basi musicali     Andrea Oggioni -laboratorio musicale   Sandra Cotronei  Associazione Musicale Risonanze -Antonia Harper al violino -scene  Francesco Persico 

-luci     Nicola D’Angelis    Lo studio scenico è nato da una complessa fase laboratoriale dove si sono incontrati canto, musica, segni visivi  e azione scenica. In scena  venti  ragazzi di dodici anni, una classe multiculturale, in prevalenza  ragazzi  e ragazze stranieri o di genitore straniero. I paesi di origine o provenienza Cina, Egitto, Filippine, Marocco, Colombia.  Il lavoro è  ispirato al ghetto di Terezin, una città vicino Praga, dove i nazisti dal ‘41 al ‘45, convogliarono migliaia di ebrei e oppositori prima della deportazione finale ad  Auschwitz. 

  La nostra storia si ispira ai racconti dei pochi sopravvissuti  o alle testimonianze della produzione artistica dei ragazzi che vissero a Terezin: poesie, disegni, la stessa messa in scena di “Brundibar”, un’operina musicale per bambini scritta da Hans Kràsa, di cui esistono frammenti in un film di propaganda nazista, e che racconta la storia metaforica di due fratellini che sconfiggono un prepotente.   

Ricordiamo così alcune tappe della prigionia dei ragazzi: l’abbandono delle proprie case, la promiscuità, le malattie, il lavoro che erano costretti a fare, la solidarietà, la paura, l’attività teatrale che li faceva resistere. E lo facciamo attraverso il racconto, la lettura di un diario affidata ad Olek Mincer, attore ebreo polacco, che fa da filo rosso e ci conduce dalla quotidianità di una vita normale di un bambino alla follia delle leggi razziali e della guerra; attraverso le azioni sceniche di gruppo; attraverso coralità e canti che riprendono le arie musicali di “Brundibar” rielaborate dalla musicista  Antonella Talamonti; e attraverso videoproiezioni di  filmati originali girati  da  Fabio Traversa insieme a filmati  d’epoca, tra i quali frammenti dal rarissimo film di propaganda noto come Il Führer regala una citta agli ebrei, girato dopo la visita della Croce Rossa Internazionale (23 giugno 1944)*. Terezin in quell’occasione fu organizzata come un set cinematografico/teatrale: fiori, negozi,  una falsa scuola, un asilo per neonati e bambini piccoli, un campo da gioco, biblioteche. La beffa riuscì: alla fine della visita  il delegato della Croce Rossa nel suo  rapporto scrisse  di aver visto “una cittadina normale con i suoi abitanti e le sue attività”.     Sempre in occasione dell’ispezione, venne  eseguita “Brundibar”.    I testi dello studio scenico traggono ispirazione dalle poesie dei bambini di Terezin, e da testimonianze di prigionieri: Ruth Kluger e Gabriele Silten, sopravvissute, e Petr Ginz deportato prima a Terezin quindi ad Auschwitz.    Noi raccontiamo di quell’ultima replica di “Brundibar”, raccontiamo l’ultimo canto. E solo per un momento, il momento dello spettacolo, cambiamo il corso della storia: i bambini  di oggi denunciano la grande beffa della propaganda nazista. Il mondo è nostro e noi lo vogliamo migliore. Vogliamo fare qualcosa. E’ vietato morire!  scriveva Eva,  morta poi nel ‘43 ad Auschwitz, a quattordici anni.  Anche noi vogliamo fare qualcosa, anche noi lo vogliamo migliore, insieme ai bambini.  Ostinatamente… piccoli passi… passi su passi…                                     Tiziana Lucattini   

 Per informazioni e prenotazioni:   RUOTALIBERA TEATRO 06 7615161 – 76910289 – 76984231  e-mail ruotaliberateatro@libero.it www.ruotalibera.eu    

Il Bioparco festeggia 10 anni

Wednesday, 26/3/2008

Domenica 30 marzo 2008

Decimo compleanno del BIOPARCO di Roma

Ingresso a metà prezzo per tutti

Domenica 30 marzo 2008 il Bioparco compie 10 anni e festeggia con l’ingresso per tutti a metà prezzo.

L’orario di apertura del parco è: 9.30 – 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).

Per l’occasione, la giornata sarà dedicata alla botanica del Bioparco, con le seguenti attività che si svolgeranno all’interno del parco:

-         una mostra mercato di piante insolite, in collaborazione con l’Associazione Vispi (Associazione di Vivaisti specializzati in piante insolite);

-         visite guidate gratuite lungo il percorso botanico, alla scoperta degli alberi più importanti presenti all’interno del parco, molti dei quali secolari come la rovella, il leccio, l’ippocastano, il platano e l’araucaria. Gli orari delle visite guidate: 11.00 – 12.30 – 14.30 – 16.00; durata della visita: 30’;

-         l’allestimento di una postazione per le informazioni verdi: ‘il consulente botanico risponde�?, dove un esperto del settore botanico sarà a disposizione dei visitatori per rispondere a domande e curiosità e fornendo consigli pratici sulle piante (dalle ore 9.30 alle 17.00).

 
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by