Tempo Libero

“Stelle per giocare” - Il Planetario a dicembre

Friday, 28/11/2008

 PROGRAMMA  DICEMBRE  2008

SABATO  6  DICEMBRE


17:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Vita da stella – con il Dottor Stellarium”
Come nascono le stelle? Come diventano con il passare degli anni? Presi per mano dal
Dottor Stellarium saremo guidati alla scoperta della meravigliosa vita delle stelle

17:30Come nascono le stelle? Come diventano con il passare degli anni? Presi per mano dalDottor Stellarium saremo guidati alla scoperta della meravigliosa vita delle stelle

DOMENICA  7  DICEMBRE
                                      
12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
 “Indovina la stella!”

 Non sono tutte stelle quelle che luccicano! Scopriamo insieme quali sono gli intrusi che si mescolano tra loro: comete, pianeti, stelle cadenti…
                                                                                                              
LUNEDI  8  DICEMBRE
                                                    
12:30 - STELLE PER GIOCARE
 “In crociera tra i pianeti con il Dottor Stellarium”
       
SABATO  13  DICEMBRE         
                                        
17:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“In volo fra i pianeti” (per bambini)
 Un’entusiasmante esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del sistema solare  

                 
DOMENICA  14  DICEMBRE


12:30 - STELLE PER GIOCARE
“Il Natale del Dottor Stellarium”                                                
                                                                                         
17:30 - STELLE PER GIOCARE –
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
                 “Il Dottor Stellarium sulla Luna”
Il dottor Stellarium ci accompagnerà alla scoperta del nostro satellite naturale, delle sue
caratteristiche, della sua storia e potremo fare insieme a lui una passeggiata lunare    

12:3017:30Il dottor Stellarium ci accompagnerà alla scoperta del nostro satellite naturale, delle suecaratteristiche, della sua storia e potremo fare insieme a lui una passeggiata lunare    

 
DOMENICA  21  DICEMBRE
                             
12:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
“Indovina la stella!”
            Non sono tutte stelle quelle che luccicano! Scopriamo insieme quali sono gli intrusi che
            si mescolano tra loro: comete, pianeti, stelle cadenti…
                                 
      
VENERDI  26  DICEMBRE         
                                                
12:30 - STELLE PER GIOCARE
 “Il Natale del Dottor Stellarium”
SABATO  27  DICEMBRE      
                                                                         
17:30 - STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
                  “In volo fra i pianeti”
            Un’entusiasmante esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del sistema solare    

               
DOMENICA  28  DICEMBRE
                         
12:30 - STELLE PER GIOCARE
 “Il Natale del Dottor Stellarium”
                   
                            LUNEDI  29  dicembre                           
                                      
12:30 - STELLE PER GIOCARE
                   “Il Natale del Dottor Stellarium”                                
                

Museo Astronomico e Planetario

Piazza G. Agnelli 10 - Roma Info tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-22.30) www.planetarioroma.it
è consigliata la prenotazione
Biglietti
€ 6.50 intero; € 4.50 ridotto
                                
La programmazione degli spettacoli può subire variazioni.

“VESTALI E LEGIONARI” UN GIORNO NELLA STORIA DI ROMA ANTICA

Monday, 1/9/2008

Il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano è lieto di presentare  “VESTALI E LEGIONARI” UN GIORNO NELLA STORIA DI ROMA ANTICA al Parco Villa Gregoriana, Tempio di Vesta - Tivoli (Roma)
Domenica 14 settembre 2008, dalle 10 alle 18.30 

Viaggio per incontrare personaggi dell’antica Roma come le vestali e i legionari che racconteranno storie, curiosità, abitudini della loro vita di 2000 anni fa. In collaborazione con Associazione culturale S.P.Q.R. di Roma. Organizzazione a cura di Pierreci.

Un tuffo nel passato alla scoperta di un rito affascinante, quello delle “Vestalia“, che ricopriva grande importanza nell’antico calendario delle festività romane. Questo è quanto promette la manifestazione “Vestali e legionari? che verrà riproposta, dopo il successo dell’edizione di giugno, domenica 14 settembre 2008 - dalle ore 10 alle 18.30 - presso lo splendido Tempio di Vesta, situato all’interno del Parco Villa Gregoriana a Tivoli. L’evento è organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con l’Associazione Culturale S.P.Q.R. di Roma.Nel corso della giornata verrà messo in scena il cerimoniale che tutti gli anni veniva compiuto nel periodo dal 9 al 15 giugno, fino a quando nel 391 d.C. il “sacro fuoco di Vesta? venne spento per volere dell’Imperatore Teodosio I, essendo il Cristianesimo divenuto nel 380 d.C. religione di stato. Questa cerimonia era strettamente collegata con il lavoro dei campi, poiché la pulizia del tempio effettuata nel corso di questi riti segnava il compimento dell’opera produttiva della terra e la preparazione alla stagione nuova. Tra una rievocazione e l’altra, le “sacerdotesse? dell’Associazione Culturale S.P.Q.R. racconteranno al pubblico storia, leggende e curiosità sul mondo delle vestali.

Inoltre, presso i ruderi della Villa di Manlio Vopisco, anch’essa collocata all’interno del Parco Villa Gregoriana, verrà allestito per l’occasione il campo di una guarnigione di soldati romani della Legio X Gemina Pia Fidelis Domitiana del I secolo d.C. Camminando per l’accampamento i visitatori incontreranno il centurione, l’aquilifero, il vessillifero, il signifero, l’optio e i legionari, scoprendone abitudini, segreti e tecniche di battaglia, e potranno persino vedere uno scorpio - una macchina da guerra romana che lanciava frecce - perfettamente ricostruito e funzionante.

In più, verranno organizzate, a cura di Pierreci, visite guidate al meraviglioso Parco e alle rovine della Villa di Manlio Vopisco e del Tempio di Vesta.

Storia del Parco Villa Gregoriana:
Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo Parco vanta un ingente patrimonio naturalistico, nonché importanti testimonianze storico-artistiche. Fu papa Gregorio XVI (1831-1846) a conferire alla “villa? il suo assetto attuale, realizzando l’importante opera idraulica di deviazione del corso dell’Aniene, per far fronte all’annoso problema delle, spesso rovinose, piene del fiume. Nel 2002 è stato concesso in comodato dallo Stato al FAI perché ne avviasse un progetto di recupero e di valorizzazione della vegetazione, delle strutture e delle antiche vestigia, gravemente compromesse da una prolungata fase di trascuratezza. Il Parco, dopo un lungo e accurato lavoro di restauro, a maggio 2005 è stato nuovamente riaperto al pubblico.
www.fondoambiente.it

Chioggia: LA CITTA’ DEI RAGAZZI

Tuesday, 26/8/2008

LA CITTÀ DEI RAGAZZI
Spettacoli teatrali e incanti vari
29 - 30 - 31 Agosto 2008
Piazza Todaro di Sottomarina - Chioggia 

Quando le vacanze sono agli sgoccioli, l’atmosfera è quella di fine estate e di rientro alla quotidianità… è il momento di proporre un’ultima opportunità di divertimento e svago. Si tratta degli spettacoli teatrali e incanti vari della terza edizione de  LA CITTÀ DEI RAGAZZI, un progetto di Arteven realizzato grazie all’Amministrazione Comunale della Città di Chioggia, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia e della Regione del Veneto. Gli ultimi tre giorni di agosto 2008 - venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 - dalle ore 19.00 in Piazza Todaro di Sottomarina si svolge questa fantastica tre giorni dedicata ai cittadini ‘under 13’ ma aperta e godibile a tutti.
 

La manifestazione la Piazza dalle ore 19 si animerà con spettacoli di burattini, di musica, danza, teatro di strada ma anche con laboratori di animazione e dedicati al riciclo, quest’ultimo realizzato grazie alla collaborazione con Veritas. Questo un assaggio delle varigate e attraenti proposte in calendario.
Molino Rosenkranz organizzerà tre differenti animazioni - CILINDRONE FRULLABIMBI, CAVALLO ALATO, SALSICCIOTTI DI CARTENE - cui parteciperanno i presenti; i migliori musicisti della Scuola di Musica dell’Associazione Lirico Musicale Clodiense si esibiranno in performance e creatività musicali; L’opera delle Marionette di Genova allestirà tre spettacoli: l’operina per burattini all’improvviso SAN GIORGIO E IL DRAGO, lo spettacolo GIOVANNINO TROMBETTIERE dedicato al trombettiere e unico sopravvissuto del plotone dei Cavalleggeri del Generale Custer, I 6 SENSI DE ARLECHIN con i personaggi della maschere della Commedia dell’Arte; Veritas realizzerà il LABORATORIO RICICLO DELLA CARTA con cui i bambini impareranno a creare vari oggetti come segnalibri, bambole o fiori d’arredo; il Teatro Invisibile presenterà SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, un allestimento realizzato con musica, fuoco, acrobatica, trampoli e giocoleria; i giovani musicisti dell’ENSEMBLE JO-CLARINO CONCERTO di Chioggia si esibiranno al clarinetto, clarinetto-contralto, corno di basetto e clarinetto basso; il Fourfool Circus - formazione giovane di attori/circensi - presenterà UNA GIORNATA SULL’ISOLA CHE NON C’È, spettacolo ispirato alla famosa fiaba di Peter Pan e vincitore dell’edizione 2008 del premio promosso dalla Federazione Nazionale Arte di Strada; il Centro Formazione Danza organizzerà DANZAGIOCANDO: OGGETTI DANZANTI RACCONTI DA FAVOLA, laboratorio in cui i bambini drammatizzeranno con il movimento una favola narrata da un formatore/danzatore e presenterà poi IL MAGO DI OZ, spettacolo di danza ispirato alla celebre romanzo per ragazzi dello scrittore statunitense L. Frank Baum; I Fratelli di Taglia daranno vita al CIRCUS COLOMBAZZI e ai suoi personaggi caratterizzati da costumoni a righe, baffoni, calotte, naso e guance arrossate da una buona dose di lambrusco e armati di tamburo, biciclettona e altri armamentari vari; Arena Artis organizzerà l’HAPPY HOUR PER RAGAZZI - aperitivo analcolico in compagnia di danza, musica, aranciata e dello spettacolo di danza, canto e recitazione in compagnia dei ragazzi del Campus Estivo - e l’AFTER HOUR il saluto a conclusione della CITTA’ DEI RAGAZZI con la festosa esibizione di talenti musicali!!!
 

29 AGOSTO 2008

h.19.00 –  CILINDRONE FRULLABIMBI

Molino Rosenkranz nasce nel dicembre 1991 a Pordenone grazie alla collaborazione di operatori con esperienza e formazione professionale nei settori teatrale, pedagogico, sociale e dell’animazione. La produzione di spettacoli con strutture gonfiabili volanti e no è la loro cifra stilistica; in Piazzetta Todaro proporranno ogni giorno una diversa animazione volante: CILINDRONE FRULLABIMBI, CAVALLO ALATO, SALSICCIOTTI DI CARTENE, tutte assolutamente coinvolgenti del pubblico presente…

h.19.30 –  GIOVANI NOTE MUSICALI
Performance e creatività musicali realizzate dai migliori musicisti della Scuola di Musica dell’Associazione Lirico Musicale Clodiense.
 

h.21.00 –  SAN GIORGIO E IL DRAGO
L’opera Delle Marionette di Genova - incarnata da Mauro Pagan, che ad oggi ha allestito una decina di spettacoli, utilizzando burattini tradizionali a guanto in baracca, marionette a filo, pupazzi in cartapesta e gommapiuma - presenta un’operina per burattini all’improvviso, ovvero la storia più diffusa, da Oriente ad Occidente, tratta da un poemetto di anonimo veneto del XIV sec. e recitata a braccio… La vicenda di Giorgio, diffusa in tutto il mondo del santo a cavallo che uccide il drago: spettacolo adatto ad ogni tipo di pubblico e ricco, come indicato nel sottotitolo, di momenti all’improvviso come suggeriti, al burattinaio, dal pubblico.
 

h.22.00 –  SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
La compagnia Teatro Invisibile presenta un allestimento in parte ambizioso, ma che apre ad una sperimentazione su piani paralleli di diverse tecniche. Tramite le azioni fisiche e la verità scenica il testo poetico shakespeariano viene vissuto e riattualizzato tornando ad essere materiale vivo; musica, fuoco, acrobatica, trampoli e giocoleria per dare vita al mondo di spiriti e folletti che giocano con le passioni degli umani; e infine i commedianti artigiani, “ponte? verso gli spettatori grazie ai loro tentativi farseschi, al ritmo, alla complicità triviale col pubblico. Le azioni si snodano sopra e sotto praticabili (palchetti modulari e componibili fino ad altezze di 3 metri). I vari ambienti vengono creati con tessuti e oggetti di scena (eventualmente anche con l’utilizzo del fuoco).
  h.23.00 –  ENSEMBLE JO-CLARINO CONCERTO
di Chioggia - diretto da Alessandro Terrin
con giovani musicisti al clarinetto, clarinetto-contralto, corno di basetto e clarinetto basso.
 

30 AGOSTO 2008

h.19.00 –  LABORATORIO RICICLO DELLA CARTA
organizzato da Veritas
Tutti i bambini sono invitati a cimentarsi direttamente con la carta riciclata nel creare oggetti come segnalibri, bambole o fiori d’arredo.
 

h.19.00 –  CAVALLO ALATO
Molino Rosenkranz propone una divertentissima animazione volante che non mancherà di coinvolgere il pubblico.
 h.19.30 – DANZAGIOCANDO: OGGETTI DANZANTI RACCONTI DI FAVOLA
il Centro Formazione Danza di Patrizia Aricò e Francesca Serafini propone  un laboratorio con oggetti - palla, cerchio, tulle - attraverso il quale i bambini che vi partecipano drammatizzano con il movimento una favola, che viene narrata da un formatore e danzatore. In questo modo i bimbi vengono avvicinati in maniera attiva e partecipativa alla costruzione di uno spettacolo.
 

h.21.00 –  GIOVANNINO TROMBETTIERE
L’opera Delle Marionette Di Genova questa volta presenta uno spettacolo di burattini liberamente ispirato alla storia di Giovanni ‘John’ Martini, nato a Sala Consilina (SA) o ad Apricale (IM), trombettiere ed unico sopravvissuto del plotone ‘L’ del 7° Cavalleggeri comandato da G.A.Custer nella battaglia del Little Big Horn, il 25 giugno 1876. Le scene dipinte e i costumi dei burattini sono di Sonia Rosati I brani musicali sono tratti dal folklore dei nativi indiani d’America.
  h.22.00 –  UNA GIORNATA SULL’ISOLA CHE NON C’È
Lo spettacolo del Fourfool Circus - formazione giovane di attori/circensi -, vincitore dell’edizione 2008 del premio Cantieri di Strada, promosso dalla Federazione Nazionale Arte di Strada, nasce da una rilettura della famosa fiaba di Peter Pan non solo in chiave narrativa e/o di teatro d’autore, ma anche attraverso le arti del circo e del mimo. Di rilievo la struttura scenografica costituita da una parte dalla nave di Capitan Uncino dove si alterneranno i numeri aerei alla corda, tessuti, trapezio, e dall’altra dall’Isola che non c’è di Peter Pan. Il pubblico, che si troverà al centro dei due poli scenografici, si troverà catapultato fisicamente nell’avventura di Peter Pan. Bambini ed adulti diventeranno parte integrante dello spettacolo personificando il “mare?. I quattro personaggi/acrobati alterneranno scene e numeri circensi ad un ritmo incalzante sostenuti dalla musica che farà da collante all’intero spettacolo.
 h.23.00 –  IL MAGO DI OZ
il Centro Formazione Danza presenta uno spettacolo di danza ispirato alla celebre romanzo per ragazzi dello scrittore statunitense L. Frank Baum e alle avventure del suo straordinario personaggio.
 

31 AGOSTO 2008

h.19.00 –  LABORATORIO RICICLO DELLA CARTA
organizzato Veritas
 

h.19.00 –  SALSICCIOTTI DI CARTENE
Molino Rosenkranz propone un’ultima movimentata animazione che coinvolgerà il pubblico.
 h.19.30 –  HAPPY HOUR PER RAGAZZI
Arena Artis organizza l’aperitivo analcolico per i ragazzi fatto di danza, musica, festa e… tanta aranciata! A seguire l’immancabile appuntamento con i ragazzi del Campus Estivo, che presenteranno uno spettacolo di danza, canto e recitazione!!!
 

h.21.00 –  I 6 SENSI DE ARLECHIN
L’opera Delle Marionette di Genova dedica lo spettacolo alle maschere della Commedia dell’Arte. Arlecchino, protagonista dello spettacolo, arriva a Venezia nel 2008 durante il Carnevale ed ha modo di scoprire una relazione tra i sestieri e i relativi sensi dell’uomo: a Santa Croce l’odore delle deiezioni dei cani, a San Polo la vista della bella Colombina, di cui s’innamora, a Dorsoduro un tentato borseggio da parte di Brighella (a sua volta innamorato di Colombina: e sarà guerra tra i due), a Cannaregio l’inutile ricerca degli antichi sapori e cibi della città, a Castello il frastuono di un concerto etnico e a San Marco la dichiarazione d’amore a Colombina e il riconoscimento che il sesto senso è “El senso che ti g’ha, co ti xé inamorà de la to donna o de la to città.”
 h.22.00 – CIRCUS COLOMBAZZI
La storia dei Fratelli di Taglia - al secolo Daniele Dainelli e Giovanni Ferma - è un percorso artistico dove arte e vita si mescolano continuamente, ed è anche la storia di una nuova famiglia di comici che si affaccia al panorama del teatro italiano. Lucine colorate, bandierine che scendono fino a terra, fanno da scenografia ai personaggi caratterizzati da costumoni a righe, baffoni, calotte, il naso e le guance arrossate da una buona dose di lambrusco, tamburo, biciclettona ed un vecchio baule dove sono contenuti tutti gli oggetti indispensabili per stupire e divertire il pubblico. Così si presenta questa singolare famiglia di saltimbanchi. Sotto gli ordini del severo padre - padrone: Annibale Colombazzi imbonitore grottesco, fautore di improbabili e audaci acrobazie seguito dai due figli: Gervasio, costretto dal padre a svolgere numeri di alta acrobazia che lui non riesce assolutamente a fare, e Gesualdo, il vero acrobata di famiglia che con semplicità disarmante si prodiga in  salti mortali e giocolerie di ogni genere.
 

h.23.00 –  AFTER HOUR PER RAGAZZI
Arena Artis saluta tutti con l’esibizione di talenti musicali!!!
 

Ingresso libero

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

www.eventiculturali.provincia.venezia.it - www.arteven.it
 

Il festival delle Arti

Monday, 21/7/2008

Torna, nell’ambito dell’Estate Romana, il Festival delle Arti, cinque giorni di cinema, musica e teatro dal 21 al 25 luglio, ad ingresso libero. L’anno scorso il festival era a Villa Leopardi, quest’anno si tiene nel parco Rabin tra via Panama e Villa Ada (zona Parioli-Salario), sempre all’insegna della piacevolezza: un palco, uno schermo, sedie e tavoli per godersi lo spettacolo in pieno relax e sorbendo un aperitivo.

La prima serata ruota attorno alla proiezione di “Bird”, il celebre film dedicato a Charlie Parker. A seguire, un mix di concerti jazz e acustici, riletture teatrali, incursioni nel mito, viaggi onirici… In chiusura, carrellata musicale – con il coinvolgimento del pubblico – sulla dance anni ‘70 tra Donna Summer, Diana Ross, Jackson Five, Gloria Gaynor, Village People…

Il “Festival delle Arti” è organizzato dalla scuola di musica “Ciac” in collaborazione con il Teatro di Ribalta, con il sostegno dell’Assessorato capitolino alla Cultura, del II Municipio e della Regione Lazio.

Il Jazz Campus a Villa Celimontana per il Jazz Festival

Tuesday, 1/7/2008

Il  Festival di Villa Celimontana giunto alla sua XV° edizione è lieto di presentare per la prima volta dei Workshop di Jazz organizzati con il prestigioso : “Columbia College Chicago”?. Quest’anno dal 11 Luglio al 16 Luglio, docenti del Columbia College e membri della Chicago Jazz Ensemble terranno dei corsi di Jazz con lezioni individuali di sax, tromba, chitarra, voce, contrabbasso, piano, batteria e di improvvisazione, musica d’insieme e storia del jazz. A tenere le lezioni alcuni dei piu’ stimati e quotati musicisti ed insegnanti della scena attuale del jazz statunitense. Oltre a Jon Faddis, sicuramente uno dei più importanti trombettisti del mondo che insegnerà’ tromba e improvvisazione, ci saranno Dana Hall, batteria - Pat Mallinger, sax - Frank Dawson, chitarra - Dan Anderson, contrabbasso - Bobbi Wilsyn, canto - Peter Saxe, piano - Richard Dunscomb, musica d’insieme e direzione.  Da questo rapporto di collaborazione artistica il Festival di Villa Celimontana è riuscito a creare una proposta culturale di altissimo livello che favorisce la creazione di un fertile terreno di scambio e di confronto interculturale tra l’Italia e l’estero.  Da sempre ed oggi più che mai infatti il Festival di villa Celimontana ospita rassegne che si articolano all’interno di un ampio contesto cosmopolita a dimostrazione della sua straordinaria capacità di rinnovarsi e di guardare sempre avanti…

Villa Celimontana si trasformerà per una settimana in un vero e proprio campus musicale in cui i partecipanti potranno entrare direttamente in contatto con docenti di livello internazionale ed approfondire le conoscenze sia tecniche che teoriche degli strumenti. Un modo diverso di vivere la musica che diviene elemento di confronto  tra le diverse culture musicali ma anche momento di scambio emozionale. La splendida cornice naturalistica della villa diventerà dunque  lo sfondo ideale per studiare ma anche per concedersi una pausa di relax.  

LaboratorioQuadriennaletre: tre percorsi per conoscere l’arte contemporanea

Monday, 30/6/2008


 
 
In occasione della 15° Quadriennale d’arte di Roma, i Servizi educativi - Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni propongono appuntamenti in mostra tutti i mercoledì e venerdì alle 18:00. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Corso di Didattica del Patrimonio, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma. 

Nelle sale espositive, incontri con il pubblico per “leggere l’opera?, esplorare l’arte contemporanea con rimandi alle diverse discipline artistiche e al vissuto quotidiano. Alla ricerca di un rapporto creativo tra spettatore e opera, gli incontri prevedono un particolare coinvolgimento da parte del pubblico, per sperimentare un approccio diretto all’arte e alla poetica degli artisti.  

Tre percorsi di visita interattivi e multidisciplinari in cui l’arte diventa esperienza; una selezione di opere sempre nuova per avvicinare i diversi pubblici all’arte contemporanea.
L’ARTE IN/FORMA è il percorso sull’impegno dell’arte. Non più un’arte esclusivamente estetica ma lavori che si confrontano con l’attualità, la società, la politica.
2, 4, 23 e 25 luglio – 13 e 15 agosto – 3 e 5 settembre
VIETATO NON TOCCARE, itinerario in mostra sul ruolo del pubblico, sull’interazione e la manipolazione dell’opera da parte dei visitatori.
9, 11 e 30 luglio – 1, 20 e 22 agosto – 10 e 12 settembre
A FUTURA MEMORIA, una serie di tappe sull’utilizzo e la presenza della memoria nell’arte contemporanea.
16 e 18 luglio – 6, 8, 27 e 29 agosto 

L’offerta è gratuita con il biglietto d’ingresso in mostra. Due incontri settimanali, un appuntamento che ogni settimana cambia punto di vista. Un invito a ritornare in mostra per sperimentare i molteplici linguaggi dell’arte.

informazioni:

palazzoesposizioni.it
Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194
 

attività gratuita e senza prenotazione
mercoledì e venerdì ore 18:00 a partire da mercoledì 2 luglio
tre diversi punti di vista, un percorso diverso ogni settimana che si ripete a ciclo regolare 

GIUGNO… AL BRUCALIBRO!

Monday, 23/6/2008

mercoledì 25
RacconTante Storie… in vacanza
a cura di Matteo Frasca
educatore  presso l’Associazione Cemea del Lazio e il Centro Nascita Montessori

Laboratori narrativi, sonori e musicali dedicati a:

Bambini e mamme (h. 10.00-11.00)                            età: 2/3
Bambini della scuola dell’infanzia (h. 17.00-18.30)        età: 3-6
Bambini del ciclo elementare (h. 11.30-13.00)              età: 6/10

Delizieremo la vostra estate divertendoci… in che modo?

Leggeremo, racconteremo e inventeremo storie “fresche? e “acquatiche?, canteremo e incideremo canti popolari soleggianti e ventosi, impareremo a costruire piccole fiabe sonore “vacanziere?, danzeremo su musiche esotiche di isole tropicali, conosceremo alcuni simpatici e bizzarri personaggi in costume, dipingeremo i nostri posti di villeggiatura ideali e chissà cos’altro ancora, sempre in assoluto relax!

Costo: 10 euro
Gruppo: 8/10 bambini
È previsto uno sconto del 10% per chi partecipa al totale degli incontri.

martedì 24, venerdì 20 e 27 h. 10.00-11.30
Laboratori d’arte (6-10 anni)
a cura dell’associazione culturale Informadarte
promuove la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraverso eventi culturali per ragazzi e la didattica dell’arte sia nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che all’interno dei servizi educativi dei musei e nelle biblioteche

•       Venerdì 20 giugno: IL RITRATTO E L’AUTORITRATTO - Analisi creativa della percezione di sé e degli altri. Il laboratorio intende fornire diversi codici espressivi per indagare sulla propria identità, valorizzare il proprio percorso individuale e superare, attraverso riferimenti artistici, gli stereotipi rappresentativi. Il percorso consente di affinare la conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni, di accrescere la propria autostima e di sviluppare capacità intersoggettive mediante la produzione di racconti per immagini e autobiografie espressive.

•       Martedì 24 giugno: TEXTURE E I LIBRI ILLEGIBILI - Come catturare le texture e creare un libro illeggibile con carte e materiali vari, ispirandosi ai giochi didattici di Bruno Munari.

•       Venerdì 27 giugno: LO SPAZIO - Cosa è lo spazio? E’ il luogo che ci contiene (la classe, la casa, la strada); è un’entità astratta (non lo possiamo toccare) che sta ovunque. Noi viviamo, ci muoviamo in esso e ci rapportiamo a esso. Come lo percepiamo? Vedere può sembrare una azione semplice e immediata ma molte volte si guarda senza attenzione e senza osservare. I buchi di Lucio Fontana e le estroflessioni di Enrico Castellani vengono messi a confronto.

Costo: 10 euro a incontro
Gruppo: 4/10 bambini

martedì 24 h. 17.30-18.30
Laboratorio di lettura ad alta voce (4-5 anni)
a cura di Federica Bicchieraro
laureata in Psicologia, gestisce laboratori di lettura ad alta voce nell’ambito del progetto “Nati per Leggere? in Biblioteche, Asl, Scuole dell’Infanzia e Asili Nido del Comune di Roma

Una prima parte del laboratorio sarà dedicata alla lettura ad alta voce, all’ascolto delle storie e alla drammatizzazione; una seconda parte sarà operativa: verranno rappresentati i protagonisti delle storie raccontate, con l’ausilio di diversi materiali e tecniche.
       
martedì 24: STORIE DI MOSTRI E DI PAURA

Costo: 10  euro a incontro (incluso materiale)
Gruppo: 3/6 bambini
Per i bambini che parteciperanno a tutti e tre gli incontri, è previsto uno sconto di 5 euro, per  un costo complessivo di 25 euro.

LABORATORI IN LIBRERIA
Libreria per bambini e ragazzi Il BrucaLibro
Via Nemorense, 39/B – Roma   

ESTATE AL MUSEO POLDI PEZZOLI

Monday, 23/6/2008

Visite guidate, laboratori per i bambini e schede didattiche sono le attività in programma al Museo Poldi Pezzoli per il periodo estivo. Fino a settembre un fitto calendario di appuntamenti e iniziative pensati sia per i più piccoli che per gli adulti.

 

 

ATTIVITA’ PER I BAMBINI: laboratori del martedì con ingresso gratuito

Dove sono i tappeti? è il titolo del nuovo appuntamento estivo per i bambini dai 6 ai 10 anni.

I piccoli visitatori, accompagnati da guide specializzate, seguono un itinerario alla ricerca dei tappeti raffigurati nei quadri o esposti nelle sale del Museo. Al termine della visita tutti i bimbi ricevono la scheda didattica aggiungi un animale al nostro tappeto su cui disegnare un animale di loro invenzione.

 

Primo appuntamento

Martedì 24 giugno ore 10.30

 

Informazioni

Date: come da calendario

Ingresso: gratuito

Prenotazione obbligatoria ai numeri 02 794889 - 02 796334  

Gruppi: massimo 8 bambini

 

 

ATTIVITA’ PER GLI ADULTI: visite guidate gratuite del mercoledì

               

Il mercoledì, guide esperte e storici dell’arte accompagnano i visitatori nella mostra Il frammento ritrovato. Il tappeto di caccia e altre storie, alla scoperta delle appassionanti vicende del prezioso tappeto di caccia e dell’intera collezione di tappeti del Poldi Pezzoli, esposta per la prima volta al pubblico dopo circa dieci anni di assenza.

 

Primo appuntamento

Mercoledì  2 luglio ore 16.00

               

Informazioni

Date: come da calendario

Ingresso: a pagamento 8 € intero; 5,50 € ridotto

Visita guidata: gratuita

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 02 794889 - 02 796334

Gruppi: massimo 20 persone

 

VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL - Roma: 14 giugno - 14 settembre

Friday, 13/6/2008

Al via la XV edizione di Villa Celimontana Jazz Festival. Tre mesi di musica, spettacolo, poesia, arte, nella cornice di una delle più belle e antiche ville romane, Villa Celimontana, situata nel cuore di Roma a circa 150 metri dal Colosseo. La manifestazione si svolge nell’ambito delle manifestazioni culturali ed artistiche dell’Estate Romana, con il sostegno del Comune di Roma e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In programma non solo jazz di livello internazionale con artisti prestigiosi come Steve Nelson, (19 giugno), Reggie Washington (2 luglio), Yellow Jackets e Mike Stern (10 luglio), Chicago Jazz Ensamble (11 -16luglio), Shawnn Monteiro(21 luglio), Sarah - Jane Morris, (29 luglio), Omaggio a Louis- Ferdinad Cèline (24 luglio), Omaggio a Gregory Corso (27 luglio) – Ronnie Cuber (19 luglio), solo per citarne alcuni,  e italiani come Rea, (16 giugno), Antonello Salis, (17giugno), Roberto Gatto(9  luglio), Enrico Rava (17 luglio), Stefano Bollani (18 luglio), Maurizio Giammarco (24 agosto), Ada Montellanico (30 agosto), con progetti in anteprima nazionale e altri in esclusiva e  talenti esordienti oltre a proposte di confine che prevedono l’incontro del jazz con altre espressioni musicali.

 

La manifestazione esprime da sempre il desiderio di conoscere e sperimentare  le molteplici contaminazioni sonore  favorendo la creazione di un fertile terreno di scambio e di confronto interculturale tra l’Italia e l’estero. Da questo rapporto di collaborazione artistica il Festival di Villa Celimontana è riuscito a creare una proposta culturale di altissimo livello garantendo la presenza di artisti di fama mondiale. Da sempre, infatti, ospita numerose rassegne che si articolano all’interno di un ampio contesto di respiro cosmopolita attraverso specifiche settimane tematiche dedicate ai paesi ed ai musicisti di tutto il mondo( Settimana Francese, Pori Jazz Festival…). Creare una sorta di gemellaggio consente di attraversare in modo trasversale gli infiniti pianeti musicali che ci circondano.  Il Festival di Villa Celimontana, quindi, è diventato nel tempo sempre più un punto di riferimento storico e culturale e il fulcro avanguardistico, una sorta di laboratorio in cui si  sperimentano nuovi fenomeni e nuove realtà musicali. In questa edizione infatti, oltre alla presenza di noti ed affermati musicisti, verranno ospiti tutte le sere(dopo la mezzanotte)nella rassegna “DOPO FESTIVAL? le giovani promesse del panorama musicale italiano.

Un’altra novità di quest’anno è l’importante  partecipazione della Columbia College Chicago.

Villa Celimontana si trasformerà per una settimana in un vero e proprio campus musicale in cui i partecipanti potranno entrare direttamente in contatto con docenti di livello internazionale ed approfondire le conoscenze sia tecniche che teoriche degli strumenti. Un modo diverso di vivere la musica che diviene elemento di confronto  tra le diverse culture musicali ma anche momento di scambio emozionale ed artistico. La suggestiva cornice naturalistica della villa diventerà dunque  lo sfondo ideale per studiare ma anche per concedersi una pausa di relax.

 Ci sarà spazio anche per la poesia e la letteratura Villa Celimontana ha infatti elaborato due nuove produzioni per rendere omaggio a due grandi poeti Louis-Ferdinand Céline e  Gregory Corso.

Da citare, infine, nel programma del Festival originali iniziative: mostre fotografiche, proiezioni di documentari, esposizione di opere d’arte  e dibattiti legati ai temi del jazz.

Le più importanti scuole di musica romane: il Saint Louis, Percentomusica, UM, MusicaAltro e Fonderia delle Arti, saranno presenti con concerti dei loro allievi che si esibiranno sul palco di Villa Celimontana ogni lunedì  con ingresso libero.

La quindicesima edizione conserverà, dunque, il suo carattere di sfida e di provocazione culturale puntando sull’ esigenza di offrire uno spaccato dell’arte contemporanea, del mondo dell’illustrazione,  della fotografia e delle arti visive in generale. Inoltre avranno particolare rilievo forme eclettiche di attività artistiche che prenderanno vita in rassegne di tipo tematico o interdisciplinare.

 

 Tra le tante iniziative il Festival quest’anno propone un concorso internazionale di satira disegnata “ Villa Celimontana Jazz Smile?. Sarà così che i giardini della villa si animeranno grazie alla presenza di opere di arte astratta e di installazioni.

 

Wordpress Wordpress CMS

Giochi del Mare: iscrizioni on line

Thursday, 12/6/2008

On line le iscrizioni per le gare di beach volley e il corso di apnea previsti dai ‘Giochi del Mare. Dal sito www.giochidelmare.it ci si potrà, infatti, iscrivere al torneo di beach volley e al corso di apnea firmato da Stefano Makula, pluricampione del mondo di apnea. “Per entrambe le iniziative non è previsto alcun costo - dicono gli organizzatori - perché è giusto poter dare agli appassionati la possibilità di interagire attivamente con la nostra manifestazione organizzata in stretta collaborazione con la regione Lazio, il Comitato di Roma 2009 oltre che con i comuni di Formia, Gaeta e Ventotene?. Il ‘Trofeo del Golfo’ di beach volley, organizzato in collaborazione con il Comitato regionale di pallavolo, si svolgerà dal 25 al 28 giugno e la coppia vincitrice sarà ammessa al tabellone principale del torneo che domenica 29 giugno vedrà in campo alcune tra le formazioni più importanti d’Italia.

Il corso di apnea organizzato con Stefano Makula, invece, si svolgerà dal 23 al 27 giugno e consisterà in lezioni teoriche e pratiche (Porto Romano). “Conoscere l’ambiente marino in totale sicurezza - sostiene il campione di apnea - ecco l’obiettivo del corso. Training autogeno, fisica e movimenti appropriati per evitare i rischi che ogni tanto presenta l’ambiente acquatico. L’ultimo giorno, poi, verranno rilasciati degli attestati ai partecipanti?.

 
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by