La storia affascinante e segreta dei re magi e del loro viaggio leggendario, intrapreso per raggiungere Betlemme, sarà narrata dalla compagnia Raccontarcantando, con la regia di Maria De Martini, nel “Concerto per la Befana�?, lo spettacolo in scena al teatro Le Maschere, proposto in occasione dell’Epifania il 5 e il 6 gennaio.
Gaspar, Melchior e Balthasar, i tre re persiani guidati da una misteriosa stella, sono i protagonisti di questo lungo e magico viaggio, in cui grande risalto sarà dato alla musica.
Uno spettacolo-concerto, nella tradizione di questa compagnia, che vedrà gli attori impegnati nella lettura di brani tratti dalle scritture sacre e dai vangeli apocrifi, accompagnati dalle sonorità del repertorio medioevale e popolare.
La sperimentazione e la commistione delle tecniche sono le linee guida della compagnia che, costantemente impegnata nella ricerca e nell’innovazione, è capace di fondere linguaggi antichi ed attuali, riuscendo a tradurre con successo i testi della letteratura classica in spettacoli per ragazzi.
Orari degli spettacoli: ore 16.30 Prezzi: biglietto intero 7 euro; biglietto ridotto 6 euro (possessori di bibliocard, c.r.a.l. convenzionati)
E’ indispensabile la prenotazione 06-58330817
Un idea fantastica per un Natale da costruire “pezzo per pezzo” Una storia da leggere per riassaporare tutto il gusto del Natale. Quello vero, lontano dai rumori e dalla corsa al regalo. Il Natale dell’amore e del tempo da dedicare ai propri figli.
Uno splendido puzzle, di facile costruzione, adatto anche ai bambini più piccoli: 32 tessere grandi formeranno un quadro della natività dal disegno accattivante di cm. 84 x 60 circa. Sul fondo della scatola che contiene il puzzle, il bambino può leggere la storia del Natale di Gesù raccontata in modo simpatico e originale, con disegni che sostituiscono alcune parole.
A cura di Dowley Tim
Disegnato da Prole Helen
Elledici Editore
Prezzo 12,00 euro
E’ possibile acquistare il Grande Puzzle di Natale anche sul sito internet elledici.org
Martedì 15 Gennaio 2008 riprende il laboratorio artistico pr bambini “La tribu’ degli artisti” L’atelier è strutturato per sviluppare la fantasia, l’immaginazione e la creatività, si ispira al metodo di Bruno Munari in “Giocare con l’arte�?.
I bambini useranno varie tecniche espressive perfezionando la manualità, scoprendo nuove possibilità di comunicazione visiva, stimolando e sviluppando le loro singole personalità.
I bambini verranno accompagnati nell’esplorazione libera della realtà, nello sviluppo del senso critico e di una personale elaborazione dell’esperienza.
Si realizzeranno varie opere come:
“Libri senza parole�?, per i bambini che ancora non sanno leggere;
i “Macchinari inutilizzabili�? per smitizzare l’attuale era dei robot;
attribuire significati diversi ad oggetti quotidiani per poi rappresentarli artisticamente, come ad esempio le “Forchette Parlanti�?;
rivisitare delle fiabe;
modellare l’argilla per dare forma ai pensiero
realizzare opere con materiali riciclabili
“La Tribù degli Artisti�? offre un’esperienza straordinaria per il bambino, che si troverà a sperimentare un nuovo modo di stare e di vivere in gruppo. Infatti gli incontri saranno condotti dalla dottoressa Antonella Presutti, psicologa e specializzanda in Psicoanalisi di Gruppo, che focalizzerà l’attenzione sulle dinamiche gruppali.
Il bambino farà l’esperienza di “appartenere�? ad un gruppo, di instaurare delle relazioni che promuoveranno la sua crescita, di confrontarsi in modo costruttivo con ogni altro membro del gruppo.
L’arte diviene così lo strumento privilegiato per favorire la nascita e lo sviluppo di uno spazio collettivo condiviso, in cui il bambino impara a conoscersi attraverso l’interazione con gli altri e attraverso l’immaginazione che essi si fanno di lui.
Il gruppo collaborerà alla realizzazione di un’unica opera finale, plasmata da pensieri e mani diversi, ma capace di rappresentarli tutti.
L’Atelier ospita bambini
dai 3 ai 12 anni
Si consiglia di vestire il bambino con abiti comodi e che possano essere sporcati.
Per ulteriori informazioni sull’Atelier Artistico, e iscrizione al corso, contattare:
Lupita Moncada di Paternò (Osservatore Psicanalitico del bambino presso la Tavistock Clinic - Londra)al 338/8765384
oppure
la conduttrice Dott.sa Antonella Presutti
(psicologa. specializzanda in Psicoanalisi di Gruppo) al 347/5785269
Torna il Pellegrinaggio, una forma tanto antica quanto sentita ai nostri giorni. Già da qualche anno riscoperto, ora è proprosto anche in Italia.
Un sito Imtermet camminodiassisi.it propone tanti itinerari. Vale la pena farci un pensierino
Perché un cammino in…….. Italia
San Francesco e San Antonio, il Serafico fondatore ed il Dotto Apostolo (meo episcopus) dell’ordine francescano, sono due “figure�? incommensurabili, che hanno acceso un perpetuo motore di spiritualità umile e semplice, una fonte inestinguibile per tutti coloro che soffrono d’arsura esistenziale.
Proprio su questi presupposti nasce l’esigenza di offrire un Cammino che esaudisca la nuova esigenza spirituale, che diversamente dal passato è una ricerca di “movimento�? dove il pellegrino vuole esplorale in primis originali contaminazioni pur di aprirsi alla compassione di quell’Amor “che move il sole e l’altre stelle�?. Apparentemente lo scopo del pellegrino è di camminare verso ad Assisi, ma in verità “avanza dentro se stesso�? per congiungersi al divino celato in Lui.
Il Cammino di Assisi non è un pellegrinaggio architettato come si potrebbe pensare, ma è la concatenazione di tanti brevi pellegrinaggi tradizionali che già preesistano nell’ambito locale (Vedi: Assisi, La Verna, la Casella,Cerbaiolo, Montecasale, Montepaolo) legati a peculiari devozioni e che rivissuti in questa dimensione daranno un nuovo slancio alla ricerca interiore rinverdendo l’essenzialità della dottrina di Francesco; anche perché non siano soltanto le pietre a testificare al forestiero il Suo Magistero, ma si rinnovi lungo il cammino e nella stessa comunità assiate l’originale fraternità francescana.
La città di Assisi sarà elevata a: “Punto di Convergenza Universale�? per gli uomini di buona volontà, trascendendo così qualunque distinzione di Cultura e Credenza in coerenza ai Principi Fondanti di ogni Vera Religione.
Quattro bambini, di nazionalità differenti, si incontrano al giardino e si tengono compagnia raccontando ognuno una storia del proprio paese di origine. Una favola africana, una cinese ed una americana prendono vita attraverso varie tecniche di teatro di figura. Ogni favola invita il pubblico a riflettere sui grandi temi del nostro tempo: la solidarietà, la tolleranza, l’integrazione razziale.
Lo spettacolo si svolge in una baracca girevole su rotelle di cui si sfrutta ogni lato e prospettiva. Ogni storia corrisponde ad un quadro. Rilette con le tecniche più affascinanti del teatro di Figura, dal teatro d’ombre ai muppets, dal teatro su nero ai burattini, sfilano allegramente. Alla fine, verso il pubblico, viene fatto rimbalzare un grande pallone che rappresenta il mappamondo ed è un “messaggio�? lanciato a grandi e piccoli: nessuno deve divertirsi a giocare con il mondo a suo piacimento, giochiamo tutti insieme e divertiamoci a conoscerlo. 29 e 30 dicembre 2007TEATRO VASCELLO
via Giacinto Carini, 78 – Roma
ROMICS – FESTIVAL DEL FUMETTO E DELL’ANIMAZIONE
Settima edizione 4 – 7 ottobre 2007
Nuova Fiera di Roma
La settima edizione di Romics si svolgerà dal 4 al 7 ottobre 2007 presso la Nuova Fiera di Roma, il nuovissimo e funzionale quartiere fieristico di Roma, situato sulla via Portuense, comodamente collegato tramite treno al centro città e alle principali stazioni, a pochissimi minuti dall’Aereoporto Leonardo Da Vinci.
I ROMICS D’ORO
Grandi maestri del fumetto internazionale partecipano a Romics e vengono insigniti con il Romics D’Oro. I Romics D’oro 2007:
Regis Loisiel, una delle firme più particolari del fumetto francese, autore di Peter Pan e Emporio;
Gianfranco Manfredi, creatore di Magico Vento;
Syd Mead, il maestro degli effetti visuali, che ha lavorato a fianco di Ridley Scott nella creazione dell’universo di Blade Runner, tra le innumerevoli collaborazioni, lo studio per la serie cult giapponese Gundam;
Sergio Staino il grande autore satirico creatore di Bobo;
All’incontro dedicato a Sergio Staino sarà presente Francesco Guccini.
11.30 Università del fumetto: Introduzione al convegno L’era delle riviste a fumetti: la storia di una resa invincibile con Luca Boschi, Giuseppe Peruzzo e il Comitato Scientifico di Romics
14.00 Incontro con Vincino: Il Male
15.15 Incontro con Alvaro Zerboni: Lanciostory, Skorpio e L’eternauta
16.30 Incontro con Rinaldo Traini: Comic art e L’eternauta
17.45 Incontro con Fulvia Serra: Linus e Alter
SALA B – PROIEZIONI E EVENTI
10.00 Documentario
12.00 Kakurembo, a cura di Dynit
12.30 Nana, ep. 1, a cura di Dynit
13.00 Night Warriors – La sconfitta delle tenebre, cap. 4, a cura Shin Vision
13.50 Paranoia Agent, ep. 1 e 2, a cura di Panini Video
15.00 I fumetti e noi: Letteratura disegnata, documentario scritto, diretto e raccontato da Giancarlo Soldi, Bizef Produzione
15.30 Il fenomeno Time Bokan. Da Yattaman a Calendarmen: la nascita e l’evoluzione di un format demenziale dal 1977 ai giorni nostri. Fabio Erba
SALA C – FORMAZIONE - OFFICINA DEL FUMETTO
15.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso di sceneggiatura per fumetto, cinema e cartoni animati. Interverranno: Paolo Aleandri, Claudio Bruni, Claudio Chiaverotti, Michelangelo La Neve, Cinzia Mascoli, Alessandro Ruggieri, Stefano Santarelli, Marco Vignati, Massimo Vincenti.
16.00 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Romana dei Fumetti: Scrivere le immagini dal fumetto al cartone animato�?, Stefano Santarelli
17.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso di fumetto underground. Interverranno: Stefano Caselli, Genea, Lrnz, Maicol & Mirco, Dario Morgante, Ratigher, Pira, Alessandra Sabatini, Alessio Spataro, Tuono Pettinato.
SALA D – SALA ROTATION MIDIA
Ore 16.00 Iginio Straffi, creatore e regista delle Winx, presenta il lungometraggio Winx il film – Il segreto del regno perduto
SALA F/G – GRANDI EVENTI E PROIEZIONI
10.30 Daitarn 3, ep. 1, 2, 3, a cura di Dynit
12.00 Incontro con BD Danse, lo spettacolo teatrale dedicato alle opere dei due autori francesi di Regis Loisel e Stephane Blanquet
13.00 Le avventure di Peter Pan, a cura di Buena Vista
14.30 Rat-man contro tutti, ep. 1, 2, 3 e 4 a cura di Panini Video, Stranemani e Rai Fiction
15.30 Dumbo, a cura di Buena Vista
CINEMA
17.00 Anteprima del film Surf’s Up, Sony Pictures Releasing Italia
VENERDI 5 OTTOBRE
SALA A - UNIVERSITÀ DEL FUMETTO
11.00 Incontro con Fulvia Serra: Corto Maltese
12.15 Incontro con Roberto Rocca: Metal Hurlant e Totem
14.30 Incontro con Mauro Paganelli: Il Grifo
15.45 Incontro con Vincenzo Sparagna: il Male e Frigidaire
17.00 Incontro con Daniele Panebarco: Linus, Il Mago
18.15 Incontro con Luigi Bernardi: Orient Express
SALA B – PROIEZIONI E EVENTI
10.00 Documentario
12.00 Wings of Magic: un nuovo fumetto sulle ali del fantasy. Raoul Carbone, Marco Accordi Rickards
13.00 Paranoia Agent, ep. 3 e 4, a cura di Panini Video
14.00 Captain Herlock, ep. 3 e 4, a cura di Shin Vision
15.00 I fumetti e noi: La magnifica ossessione, documentario scritto, diretto e raccontato da Giancarlo Soldi, Bizef Produzione
16.00 Edizioni Arcadia Presenta Luigi Siniscalchi
17.00 Le Professioni del Doppiaggio
18.30 Axaleon Comix & Toons presenta DECI-MAS operazione demone ariano, interverranno gli autori e i disegnatori. Presentazione delle novità in uscita
SALA C – FORMAZIONE - OFFICINA DEL FUMETTO
13.30 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola internazionale di comics: “Come nasce un fumetto�?, Giorgio Pontrelli
15.00 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Romana dei Fumetti: Facciamoci del Male, Massimo Caviglia
16.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso di satira. Interverranno: Massimo Caviglia, Alessio Di Mauro, Ferim, Walter Leoni.
17.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso di cartoni animati. Interverranno: Franco Bianco & MatitAnimata, Claudio Bruni.
SALA F/G – GRANDI EVENTI E PROIEZIONI
10.30 Daitarn 3, ep 4, a cura di Dynit
11.00 Rat-man, ep. 5 e 6, a cura di Panini Video, Stranemani e Rai Fiction
11.30 Captain Herlock, ep. 5, 6, 7, a cura di Shin Vision
13.00 Kakurembo, a cura di Dynit
13.30 Nana, ep. 1, a cura di Dynit
14.00 Monster House, a cura di Sony Pictures Home Entertainment
18.00 Consegna degli attestati agli allievi della Scuola Internazionale di Comics
SABATO 6 OTTOBRE
SALA A - UNIVERSITÀ DEL FUMETTO
10.45 Tavola rotonda conclusiva del convegno L’era delle riviste a fumetti: la storia di una resa invincibile, con la presenza dei relatori e del Comitato Scientifico di Romics
12.30 Proiezione del documentario Mattotti, regia di Renato Chiocca, Mithril Production
13.30 Romics celebra Gianfranco Manfredi, Romics D’Oro 2007. Incontro con l’autore e intervista pubblica
15.30 Romics celebra Regis Loisel, Romics D’Oro 2007. Incontro con l’autore e intervista pubblica
17.30 Incontro con Pasquale Ruju, creatore di Demian, Sergio Bonelli Editore
18.30 Ivo Milazzo e Paolo Fizzarotti presentano Impeesa il fumetto dedicato al fondatore delll movimento Scout Robert Baden Powell, Lizard Edizioni
19.30 Rat-man contro tutti, ep. 1, 2 a cura di Panini Video, Stranemani e Rai Fiction
SALA B – PROIEZIONI E EVENTI
10.30 Lady Oscar cosplay, a cura di Caterina Cantone
11.30 Lezione di Storia del Doppiaggio, a cura del Prof. Gerardo Di Cola
14.00 Vittime di guerra. Gli scenari Marvel post-Civil War. Dalla vittoria Iron Man alla morte del più grande eroe della Terra. Le novità autunno-inverno di Panini Comics, in un incontro con l’editor Giorgio Lavagna. Guest star, Francesco Meo della redazione per un excursus sulle anticipazioni Planet Manga, Cult Comics e Special Projects. Presiedono Francesco Meo e Giorgio Lavagna.
15.00 I fumetti e noi: Cosplayer, documentario scritto, diretto e raccontato da Giancarlo Soldi, Bizef Produzione
15.30 Yattaman e le altre Time Bokan: incontro con i doppiatori e gli adattatori delle versioni italiane di Yattaman, Calendarmen, I predatori del Tempo, La macchina del Tempo.
17.00 Romics celebra Sergio Staino, Romics D’Oro 2007. Incontro con l’autore e intervista pubblica. Partecipa all’incontro Francesco Guccini
SALA C - FORMAZIONE - OFFICINA DEL FUMETTO
10.30 Seminario di Game design: professione, missione, alchimia. A seguire il Game Design Contest. A cura di Initium Studio
13.30 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola internazionale di comics: Ad ogni personaggio il suo ambiente, Gianpiero Wallnofer, Giorgio Pontrelli
15.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso di disegno e tecnica del fumetto. Interverranno: Giancarlo Caracuzzo, Stefano Caselli, Marco Gervasio, Carlo Labieni, Mauro Laurenti, Fabio Leonardi, Emiliano Mammucari, Corrado Mastantuono, Giuseppe Matteoni, Paolo Morales, David Orlandelli, Fabio “Hot Stuff�? Redaelli, Arianna Rea, Massimo Rotundo, Alessandro Ruggieri, Stefano Santarelli, Massimo Vincenti.
16.00 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Romana dei Fumetti: L’illustrazione e i fumetti: costruire la copertina, Massimo Rotundo
17.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso di nudo e illustrazione. Interverranno: Mauro De Luca, Carlo Labieni, Mauro Laurenti, Emiliano Mammucari, Massimo Rotundo, Sicomoro, Cristiano Spadoni.
18.00 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Romana dei Fumetti: Fumetto americano - La via del supereroe, Stefano Caselli, Andrea Di Vito
SALA F/G – GRANDI EVENTI E PROIEZIONI
11.00 Programma bambini/ragazzi: a cura di Cartoon Network e Boing
14.00 Selezione Cosplay
16.00 Gente di Cartoonia, talk show a cura di Mirko de I Raggi Fotonici. A questo nuovo appuntamento dello Show dei Fumetti e dei Cartoons parteciperanno come sempre illustri disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle. www.gentedicartoonia.it
18.00 Gran Gala del doppiaggio: la grande festa delle voci più famose del doppiaggio italiano. Assegnazione dei Premi al Doppiaggio Romics Dd. Presentato Perla Liberatori e Monica Ward. Premio Ferruccio Amendola assegnato da Rita Savagnone e dalla Famiglia Amendola.
SALA D – SALA ROTATION MIDIA
15.00 Game development, tecnologie e industry: come cominciare e progredire. Interactive comics: quando il fumetto si avvicina al videogioco. A cura di Initium Studios
DOMENICA 7 OTTOBRE
SALA A - UNIVERSITÀ DEL FUMETTO
11.00 La multimedialità e l’internazionalità nelle produzioni Red Whale.
12.00 Paranoia Agent, ep. 1 e 2, a cura di Panini Video
13.00 Tunuè presenta Gentes, di Gud
14.00 Presentazione del CD Gente di Cartoonia. Teorema presenta l’ultima produzione discografica Gente di Cartoonia, il nuovo cd della cartoon band “Raggi Fotonici” (autori ed interpreti di sigle per RAI, Dynit, Sky). Alla presentazione-spettacolo intervengono tra gli altri: Raggi Fotonici, il doppiatore Fabrizio Mazzotta, il vignettista satirico Passepartout.
15.00 Incontro con XL, Luca Valtorta, la redazione e gli autori a fumetti del mensile di Repubblica
16.00 Gianfranco Manfredi presenta la sua nuova miniseri Bonelli Volto Nascosto, con la partecipazione di Renato Queirolo e Massimo Rotundo
17.00 Il fantasy italiano: una nuova generazione di scrittori. Interverranno Francesco Falconi (Estasia), Licia Troisi (Guerre del Mondo Emerso), Michele Giannone (Il segreto di Krune). Moderatore Franco Clun (Fantasy Magazine)
18.30 Captain Herlock, ep. 10, 11, 12, a cura di Shin Vision
SALA B – PROIEZIONI E EVENTI
11.00 – 14.00 Programma bambini/ragazzi: a cura di Cartoon Network e Boing
14.00 Documentario su Syd Mead, Visual Futurist di Joaquin Montalvan
15.00 Zabaiot The Motorized Robot di Riccardo Pretelli. Musiche dei Super Robot, voce narrante di Romano Malaspina, Atom Production
16.00 Anteprima di School Rumble, Cartoon Network
18.00 Programma bambini/ragazzi: a cura di Cartoon Network e Boing
-CINEMA
16.30 Anteprima del lungometraggio Ratatouille, Walt Disney Studios Motion Pictures, Italia
SALA C – FORMAZIONE - OFFICINA DEL FUMETTO
13.30 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola internazionale di comics: Nero su bianco, Gianpiero Wallnofer
15.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso comics junior. Interverranno: Barbara Andreoli, Flavia Barelli, Valentina Bianconi, Elena Faccenda, Ferim, Fabio Leonardi, Walter Leoni.
16.00 La Scuola Romana dei Fumetti presenta: Corso manga. Interverranno: Elisa Villa, Eva Villa, Yoshiko Watanabe.
SALA F/G – GRANDI EVENTI E PROIEZIONI
10.30 Romics celebra Syd Mead, Romics D’Oro 2007. Incontro con l’autore e intervista pubblica
12.30 Premiazione dei libri vincitori dei Concorsi: Romics Libri a Fumetti e I Castelli Animati/Tuttodigitale. Premiazione dei Romics D’Oro. Nel corso della Cerimonia: video-intervista a Lele Luzzati di Ruggero Gabbai
13.30 Selezione Cosplay
16.30 Cosplay Romics Award: grande gara di travestimento e recitazione. A cura dei Magic Knights. In collaborazione con il World Cosplay Summit – Giappone, verranno scelti i rappresentanti al WCS 2008 in Giappone
SALA D – SALA ROTATION MIDIA
10.30 Game design e game development, attori e meccanismi della filiera produttiva. Tecnologie e lo stato dell’arte. Interactive comics: quando il fumetto si avvicina al videogioco. A cura di Initium Studios
Il programma 2007 della notte bianca di roma per i bambini
centro storico
Video Report - Esquilino in gioco
Fuori e dentro la libreria Esquilibri di via Giolitti sarà allestito un angolo con giochi provenienti da vari paesi del mondo per bambini e ragazzi, inoltre saranno proiettati a ciclo continuo video su eventi, storie e narrazioni dell’Esquilino di oggi.
Luogo: Libreria Esquilibri
Indirizzo: Via Giolitti, 319
Telefono: 06 44362563
Sito web: www.esquilibri.it
Orario: dalle 19.00 alle 3.00
Ingresso: gratuito
A nanna non ci andiamo!
Il “Consiglio dei Bimbi” ha deciso che una notte all’anno i più piccini possono restare svegli fino a tarda notte… E questo anno cade l’8 settembre! Che fortuna proprio la notte in cui le luci non si spengono… la Notte Bianca! Anche noi abbiamo un posto dove andare a divertirci, gli animatori più divertenti e i nostri amici di sempre della libreria Mel ragazzi.
Programma
- alle 21.00 Laboratorio di Astronomia, a cura di Editoriale Scienza
- alle 22.00 Lettura sui “Sogni” e sulla “Notte”, a cura di Alberto Emiletti
- dalle 21.00 alle 23.00 Kid’s World Corner,giochi con insegnanti madrelingua inglese
E inoltre… ci saranno i Trampolieri!
Luogo: Libreria Mel Ragazzi
Indirizzo: Piazza Santi Apostoli, 63
Telefono: 06 69941045
Sito web: www.melragazzi.it
Orario: sabato dalle 20.30 alle 24.00
Ingresso: gratuito
Cliffhanger - Bash Street Theatre
Ispirato al cortometraggio “Convict 13″ di Buster Keaton, questo spettacolo ripropone dal vivo le comiche del cinema muto. Un susseguirsi di acrobazie e di situazioni comiche non prive di una vena poetica che hanno valso alla compagnia inglese il prestigioso premio come miglior spettacolo di strada al Festival di Tarrega nel 2006.
Luogo: Piazza San Salvatore in Lauro
Indirizzo: Piazza San Salvatore in Lauro
Orario: sabato alle 21.30 e alle 1.30
Ingresso: gratuito
Jetix accende il divertimento
Tre appuntamenti con il fantastico mondo di JETIX, canale 616 e 617 di SKY: nel piazzale di fronte al Bioparco di Villa Borghese, a Piazza Venezia e a Villa Pamphili una miriade di palloncini colorati accenderà La Notte Bianca regalando a tutti i bambini momenti di risate e colore. Il piazzale di fronte al Bioparco a partire dalle 11.00 e la postazione di Villa Pamphili dalle 17.00, si animeranno con i gonfiabili di JETIX per giochi scatenati! Inoltre palloncini per tutti e i mitici eroi JETIX in carne ed ossa a disposizione dei bambini per foto, incontri e scherzi dal vivo!
Luogo: Piazza Venezia
Indirizzo: Piazza Venezia
Telefono: 06 84408701
Sito web: www.jetix.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 6.00
Ingresso: gratuito
La Notte gioca
Giochi da tavolo, giochi Di Ruolo, tornei di Yu-Gi-Oh!, Magic, World of Warcraft TCG.
Luogo: Jokà
Indirizzo: Via Giolitti, 327
gianicolo-trastevere-villa pamphilj
Una notte nel bosco degli spiriti
Marco Baliani legge racconta e viaggia nella sua Africa. Mirto Baliani e Davide Garattoni con diversi strumenti accolgono i partecipanti e accompagnano il narratore-viaggiatore. Si parte leggendo Amos Tutuola, poi si viaggia attraverso racconti di esperienze personali, entra in scena lo spirito di Pinocchio, i ragazzi di strada di Nairobi, i guerrieri masai incontrati nella savana, e poi si torna a leggere…
Luogo: Area esterna Casa dei Teatri
Indirizzo: Via di Porta San Pancrazio
Telefono: 06 45440707
Orario: sabato dalle 22.30 alle 24.00
Ingresso: gratuito
Il paese dei Bugiardi
Un pomeriggio a caccia di bugie, storie, racconti e fantasie, a cura del Teatro Verde. La fata turchina, il gatto e la volpe, e Geppetto accompagnano i bambini nella “pancia della balena�?, una grande struttura scenografica intorno alla quale si svolgono i laboratori per bambini con attività manualicreative.
Luogo: Villa Doria Pamphilj
Indirizzo: Porta San Pancrazio
Telefono: 06 5882034
Sito web: www.teatroverde.it
Orario: sabato dalle 16.30 alle 20.00
Ingresso: gratuito
Jetix accende il divertimento
Tre appuntamenti con il fantastico mondo di JETIX, canale 616 e 617 di SKY: nel piazzale di fronte al Bioparco di Villa Borghese, a Piazza Venezia e a Villa Pamphili una miriade di palloncini colorati accenderà La Notte Bianca regalando a tutti i bambini momenti di risate e colore. Il piazzale di fronte al Bioparco a partire dalle 11:00 e la postazione di Villa Pamphili dalle 17:00, si animeranno con i gonfiabili di JETIX per giochi scatenati! Inoltre palloncini per tutti e i mitici eroi JETIX in carne ed ossa a disposizione dei bambini per foto, incontri e scherzi dal vivo!
Luogo: Villa Doria Pamphilj
Indirizzo: Porta San Pancrazio
Telefono: 06 84408701
Sito web: www.jetix.it
Orario: sabato dalle 16.30 alle 24.00
Ingresso: gratuito
Il mattino di zucchero
Il “mattino di zucchero�? è uno spettacolo fatto di canzoni, disegni dal vivo, mimo a specchio. Giovanni Caviezel canta, suona e disegna mentre Roberto Piumini conduce i bambini canzone per canzone lungo un percorso pieno di gioco e di segni, ogni volta uguale e diverso.
Luogo: Villa Doria Pamphilj
Indirizzo: Porta San Pancrazio
Telefono: 06 45440707
Sito web: www.robertopiumini.it
Orario: sabato dalle 18.00 alle 19.00
Ingresso: gratuito
Io e Pinocchio. Suggestioni, colori, parole, libri, immagini intorno a un pezzo di legno
Casa dei Teatri, una struttura dell’Assessorato alle Politiche Culturali, dedicata allo spettacolo dal vivo, in una prospettiva multidisciplinare che coniuga percorsi di studio, formazione, e percorsi espositivi, presenta per la Notte Bianca la Mostra “Io e Pinocchio”. Diciotto pedane/teatrini, con teli da cantastorie, macchine teatrali, marionette scolpite nel legno d’olivo, un grande organetto di Barberia e artisti che da trent’anni lavorano insieme per dare una faccia, un colore, a Pinocchio. In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze e con Teatro dell’Aggeggio, Teatro delle Dodici Lune, Felice e Celina Contastorie, Terzostudio Teatro, Teatro del Cavolfiore.
Luogo: Casa dei Teatri-Villa Doria Pamphilj-Villino Corsini
Indirizzo: Largo di Porta San Pancrazio
Telefono: 06 45440707
Sito web: www.titivillus.it
Orario: sabato dalle 16.30 alle 20.00
Ingresso: gratuito
Pinocchio, cammina cammina
Il Pinocchio del Teatro della Tosse, diretto da Tonino Conte, con le musiche di Nicola Piovani, mette in scena i più noti personaggi del romanzo di Collodi, che fuggiti dal libro e dalla storia, creano uno spettacolo dove, finalmente, possono raccontare tutta l’ingarbugliata vicenda dal loro punto di vista.
Luogo: Area esterna Casa dei Teatri
Indirizzo: Via di Porta San Pancrazio
Telefono: 06 45440707
Sito web: www.teatrodellatosse.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 22.30
Ingresso: gratuito
Bambini nel mondo - mostra fotografica con performance di letture dal vivo
Mostra fotografica di Cinzia Iacono e Claudio Magagnini e performance di letture. I ritratti esposti rappresentano la spontaneità e la curiosità da salvaguardare in ogni bambino.
Luogo: Raabe Teatro
Indirizzo: Via Agostino Bertani, 22
Telefono: 3287694555
Sito web: www.raabe.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 21.30
Ingresso: gratuito
Notte Bianca 2007. Il mondo in una notte
Programma
- alle 17.00 Giochi dal mondo per bambini
- alle 19.00 Servizi di prestito e iscrizione, vetrina tematica di libri su Cina, Africa, Perù e Afghanistan
- alle 19.00 Presentazione della mostra fotografica “Immagini dal mondo�?
- a seguire: presentazione della mostra di giocattoli africani
- alle 21.00 Performance letteraria
- alle 22.00 Spuntino solidale; il ricavato delle offerte andrà al progetto “Biblioteche Solidali�?
- alle 22.30 Coro Gospel Taschler Voices
- alle 24.00 Cornetti di mezzanotte
Luogo: Biblioteca Franco Basaglia
Indirizzo: Via F. Borromeo, 67
Telefono: 06 45462371
Sito web: www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 17.00 alle 2.00
Ingresso: gratuito
villa borghese-flaminio-nomentana
Un Carillon al San Carlino
Un evento speciale dedicato ai bambini e alle loro famiglie con tre appuntamenti che si susseguono e cambiano nella notte bianca: Nel pomeriggio l’Amadeus Kammerorchester in “Musica per Carillon�? (incontro tra i bambini e la musica commentato da Pulcinella) Direttore: Felix Reimann. In serata lo spettacolo di burattini: “Un carillon per Pulcinella�?. A seguire concerto di musica classica.
Luogo: Teatro stabile dei burattini San Carlino
Indirizzo: Viale dei Bambini
Telefono: 06 3335320
Sito web: www.sancarlino.it
Orario: sabato dalle 18.00 alle 23.00
Ingresso: a pagamento € 2,00 a persona (bambini ed adulti)
La Notte Bianca a Flaminia
Programma
- 19.00 Fausta Manno e Umberto Vitiello presentano racconto animato “La forza della gazzella�?
- 20.30 Cena solidale
- 22.30 Improvvisazione teatrale di Aresteatro direzione artistica Francesco Burroni
- 1.00 Bibliobingo con premi in buoni libro
Luogo: Biblioteca Flaminia
Indirizzo: Via C. Fracassini, 9
Telefono: 06 4546441
Sito web: www.bibliotecheroma.it
Orario: sabato dalle 19.00 alle 2.00
Ingresso: gratuito
Il Bioparco compie 10 anni - 24 ore gratis no stop
Il Bioparco compie 10 anni e organizza una grande festa di compleanno dedicata a tutti i romani, in particolare alle famiglie. L’evento consiste in 24 ore di apertura gratuita: dalle ore 9.30 di sabato 8 alle ore 9.30 di domenica 9 settembre.
Luogo: Bioparco di Roma
Indirizzo: Piazzale del Giardino Zoologico, 1 - Villa Borghese
Telefono: 06 3608211
Sito web: www.bioparco.it
Orario: dalle 9.30 di sabato alle 9.30 di domenica
Ingresso: gratuito
Poli Opposti
Serata dedicata all’esplorazione dei Poli con laboratori creativi per bambini e genitori. Grazie ad un collegamento satellitare, il pubblico potrà anche dialogare in diretta con i ricercatori della Stazione italo-francese Concordia al Polo Sud (IPEV-PNRA). In giardino musica e danze sullo sfondo di straordinarie aurore polari; in libreria letture animate.
Luogo: Explora - Museo dei Bambini
Indirizzo: Via Flaminia, 82
Telefono: 06 3613776
Sito web: www.mdbr.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
Ingresso: museo € 5,00
Prenotazione: obbligatoria allo 06 3613776
“…in bianco con i dinosauri”
I bambini (6-11 anni), in squadre, parteciperanno a una caccia al tesoro alla ricerca dell’animale estinto, ad attività artistiche per realizzare un dinosauro gigante e una maglietta-dinosauro.
Luogo: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18
Telefono: 06 32609200
Sito web: www.myosotisambiente.it
Orario: sabato dalle 17.00 alle 19.00
Ingresso: gratuito
Prenotazione: obbligatoria ai numeri 06 32609200, 06 97840700
“Una Notte al Museo:… Fantasmi Animali!”
I bambini (10-14 anni) parteciperanno attivamente ad uno spettacolo teatrale su dinosauri e grandi estinzioni di massa. I ragazzi con il loro sacco-a-pelo trascorreranno la notte, “disturbata�? dal “FantasmAnimale�? custode del Museo, nelle sale espositive.
Luogo: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18
Telefono: 06 32609200
Sito web: www.myosotisambiente.it
Orario: sabato dalle 22.30 alle 8.00
Ingresso: gratuito
Prenotazione: obbligatoria ai numeri 06 32609200, 06 97840700
Jetix accende il divertimento
Tre appuntamenti con il fantastico mondo di JETIX, canale 616 e 617 di SKY: nel piazzale di fronte al Bioparco di Villa Borghese, a Piazza Venezia e a Villa Pamphili una miriade di palloncini colorati accenderà La Notte Bianca regalando a tutti i bambini momenti di risate e colore. Il piazzale di fronte al Bioparco a partire dalle 11.00 e la postazione di Villa Pamphili dalle 17.00, si animeranno con i gonfiabili di Jetix per giochi scatenati! Inoltre palloncini per tutti e i mitici eroi Jetix in carne ed ossa a disposizione dei bambini per foto, incontri e scherzi dal vivo!
Luogo: Piazzale del Bioparco - Villa Borghese
Indirizzo: Piazzale del Giardino Zoologico, 1
Telefono: 06 84408701
Sito web: www.jetix.it
Orario: sabato dalle 11.00 alle 24.00
Ingresso: gratuito
“Mille colori fan la Notte Bianca�?
Alle 20,00 - Spettacolo per bambini con il Mago Mancini;
Alle 21,30 - Concerto in omaggio a Lucio Battisti con “Anime Latine;
Alle 24,00 - Commedia teatrale “Rita! Rita!�? regia Massimiliano Zeuli. Interpreti Filomena Bellusci e Mimmo La Rana.
A finire buffet. Conduce e presenta Giovanna Berardinelli. Con la partecipazione del Circolo dei Lettori della Biblioteca.
Luogo: Biblioteca Villa Leopardi (entrata nel Parco)
Indirizzo: Via Nomentana angolo Via Asmara
Telefono: 06 45460621
Sito web: www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 19.30 alle 3.00
Ingresso: gratuito
I Simpson
Il teatro si “simpsonizzerà�? ospitando un gioco spettacolo dedicato a I Simpson-Il Film, in uscita al cinema il 14 settembre. Due giovani conduttori televisivi metteranno in scena giochi e animazioni, coinvolgendo il pubblico e i giovani spettatori, regalando premi e gadget del film.Da non perdere il photopoint sul mitico divano dei Simpson. (Spettacoli alle 11.00, 12.00, 15.00, 16.00, 17.30 e 18.30)
Luogo: Villa Borghese - Largo Aqua Felix
Indirizzo: Largo Aqua Felix
Orario: sabato dalle 11.00 alle 20.00
Ingresso: gratuito
Il Gioco dell’Oca in compagnia di Animal Planet
Nella magica atmosfera dell’anfiteatro all’interno del Bioparco i bambini potranno cimentarsi nel gioco dell’oca e conoscere così tutti gli animali che sono i protagonisti assoluti dell’intrattenimento di Animal Planet, canale 609 di SKY. Per tutti i partecipanti tanto divertimento e un simpatico gadget!
Luogo: Bioparco - l’Oasi del Lago
Indirizzo: Piazzale del Giardino Zoologico, 1 - Villa Borghese
Orario: sabato dalle 10.00 alle 22.00
Ingresso: gratuito
Tanto divertimento con Boomerang e Cartoon Network
I bambini potranno divertirsi colorando i personaggi più famosi del mondo Boomerang canale 608 di SKY: Scooby Doo,Tom & Jerry e i Looney Tunes, inoltre potranno farsi fotografare accanto ai protagonisti dei cartoni preferiti su un fondale di Cartoon Network, canale 606 di SKY,mentre Dexter e Bloo de Gli Amici Immaginari di Casa Foster “in carne ed ossa�?incontreranno i bambini presenti.
Luogo: Casina di Raffaello - Villa Borghese
Indirizzo: Viale della Casina di Raffaello
Orario: sabato dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso: gratuito
Il satellite dei bambini
Un’area dove i bambini potranno godersi all’aperto e live i propri programmi preferiti e scoprire quelli che ancora non conoscono, tratti dai 14 canali SKY per i più piccoli. Inoltre gli animatori distribuiranno tanti palloncini, gadget dei canali tematici e truccheranno i bambini presenti.
Luogo: Villa Borghese - Largo Aqua Felix
Indirizzo: Largo Aqua Felix
Orario: sabato dalle 10.00 alle 22.00
Ingresso: gratuito
Nidi. Dove l’incontro tra i rami degli alberi si fa intreccio
Il laboratorio di artenatura condotto da Roberto Conte di triFOLIUM, curatore delle attività didattiche di Arte Sella, prevede la costruzione di un elemento intrecciato fatto di rami: si crea un nido, elemento naturale che raccoglie e protegge. Il lavoro vuole essere occasione per osservare la natura e costruire seguendo i suoi modi. L’opera creata dai bambini rimarrà come installazione artistica all’interno del Parco.
Sentiero gioco letterario-naturalistico. E’un progetto di promozione alla lettura ed educazione ambientale di Fernanda Pessolano. I partecipanti possono partire da qualsiasi punto purché, durante il percorso nel parco, raccolgano almeno 5 elementi presenti o da realizzare nelle installazioni/postazioni secondo le regole del gioco. Chiude il percorso l’Officina della Scienza.
Luogo: Parco Urbano di Aguzzano
Indirizzo: Via Schopenhauer
Telefono: 06 99802149, 349 8728813
Orario: sabato dalle 16.30 alle 20.30
Enzo Mari e il gioco delle favole
Personaggi delle favole classiche, lupi, formiche e non solo, popolano le carte del libro-gioco di Enzo Mari, ideato nel 1965 e ancora oggi considerato uno tra i giochi più importanti per stimolare la creatività. Le carte, riproposte in versione sovradimensionata, si possono liberamente combinare, creando di volta in volta delle quinte teatrali differenti, all’interno delle quali, i ragazzi possono reinventare storie sempre nuove.
Prenotazione: obbligatoria al Call Center Zètema 06 82059127
Notte Bianca, Notte di Diritti
Lo scopo principale di questa iniziativa è sensibilizzare bambini e adulti coinvolgendoli direttamente attraverso il gioco e la finzione, coinvolgendoli in uno spazio di conoscenza interattiva in cui saranno presenti diversi momenti giocosi e non. L’Associazione “Nessun luogo è lontano” si impegna ormai da anni nel campo dei diritti umani e della persona, primo fra tutti il diritto di voto.
Luogo: Area Bastogi (tra Via G. Ciraolo e Via G. Losana)
Indirizzo: Via G. Ciraolo
Telefono: 06 5717791
Sito web: www.nessunluogoelontano.it
Orario: sabato dalle 18.00 alle 24.00
Ingresso: gratuito
Festa di Fine Estate & Notte Bianca in periferia
Una festa di quartiere adatta a tutti, ci saranno esibizioni di cantanti, stand, animazione, dibattito politico, giostre per i più piccoli e tanto altro…
Luogo: Largo Donaggio
Indirizzo: Largo Donaggio
Telefono: 06 81903153
Orario: venerdì e sabato dalle 16.00 alle 3.00
Ingresso: gratuito
Festa di Fine Estate & Notte Bianca in periferia
Una festa di quartiere adatta a tutti, ci saranno esibizioni di cantanti, stand, animazione, dibattito politico, giostre per i più piccoli e tanto altro…
Luogo: Largo Millesimo
Indirizzo: Largo Millesimo
Orario: venerdì e sabato dalle 16.00 alle 3.00
Ingresso: gratuito
La Parrocchia di San Michele Arcangelo
La Parrocchia di San Michele Arcangelo, come ogni anno, festeggia il proprio Patrono con una serie di appuntamenti adatti a tutti; alla solenne Processione del Santo infatti seguiranno: gruppi musicali, intrattenimento cabarettistico e spettacoli pomeridiani per i più piccoli, con clown e trampolieri. Per finire la serata uno spettacolo di giochi pirotecnici.
Luogo: Parrocchia di San Michele Arcangelo - Giardini di Corcolle
Indirizzo: Via Monteprandone, 67
Telefono: 06 2203801
Orario: venerdì dalle 20.30 alle 24.00
Ingresso: gratuito
testaccio-ostiense-garbatella
Il Faro della Notte Bianca: un fiume di note, giochi e sapori
Venerdì concerto cover Renato Zero (Marco Rinaldi) e gara di Karaoke. Sabato partita di calcio della Nazionale (Italia-Francia) sul maxi-schermo e balli latino-americani. Domenica festa a sorpesa per tutti con musica live ed ospiti, pattiXfetti, premiazioni e lotterie e giochi e spettacolo.
Luogo: Lungotevere della Magliana
Indirizzo: Via della Magliana, 140
Telefono: 328 0136315, 347 8521307
Orario: venerdì dalle 21.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 all’1.00
Ingresso: gratuito
Il mondo narrato. Storie, suggestioni musicali e cinema
Il fascino delle storie raccontate, scritte e interpretate sulla scena e attraverso la musica e il cinema. Ad accompagnare il pubblico nella scoperta di suggestioni, risonanze, riflessi e connessioni tra diverse culture si alterneranno nella notte scrittori italiani e stranieri, attori e musicisti. Letture, rappresentazioni sceniche, musica e film. Letture per bambini dalle 21.00 alle 22.30. Spuntino di mezzanotte.
Luogo: Biblioteca Enzo Tortora
Indirizzo: Via Zabaglia, 27/b
Telefono: 06 57300890
Orario: sabato dalle 21.30 alle 3.00
Ingresso: gratuito
eur-ostia
An american night
Bambini: letture animate a cura dell’associazione Ruotalibera.
Adulti: Inaugurazione della mostra “Volumi�? sculture di grandi dimensioni e vari materiali, esposte nelle aree esterne alla biblioteca. Presentazione del libro di Annalisa Comes “Racconti italoamericani�?. Salvatore Esposito presenta il libro “Crosby, Stills & Nash�? di Stefano Frollano e Salvatore Esposito. Concerto dei “Waterfall�? - American Folk & West Coast Tribute Band (repertorio-viaggio nella storia della musica americana anni ’60 e ’70)
Luogo: Biblioteca Sandro Onofri
Indirizzo: Via Umberto Lilloni, 39/45
Telefono: 06 45460644/43
Sito web: www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 18.30 all’1.30
Ingresso: gratuito
Piccolo corso per apprendisti astronomi
Saranno i bambini protagonisti dell’esplorazione del cielo, seguendo il “Piccolo Corso per Apprendisti Astronomi�?, un approccio interattivo e divertente alla conoscenza del cielo che si svolgerà in quattro tappe nel planetario e nel piazzale esterno. Il Corso vedrà la partecipazione straordinaria del Dottor Stellarium (di Gabriele Catanzaro), vero beniamino dei piccoli amici del Planetario, che assieme allo staff scientifico li guiderà alla scoperta del cielo e all’uso dei telescopi. Il “piccolo corso” verrà ripetuto in quattro repliche, che saranno tutte uguali tra loro, secondo questi orari: 20.00, 20:45, 21:30, 22:15
Luogo: Planetario e Museo Astronomico
Indirizzo: Piazza G. Agnelli, 10
Telefono: 06 82059127 tutti i giorni 9.00-19.30
Sito web: www.planetarioroma.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
Prenotazione: obbligatoria al numero 06 82059127
Il mondo in una notte
La biblioteca Morante accoglierà il ‘mondo in una notte’ ospitando artisti e opere di ogni estrazione etnica: dalla Colombia, alla Nigeria, alla Spagna, all’America Latina ed oltre. Concerti, spettacoli, proiezioni ed intrattenimento per bambini, con performance di attori e musicisti di grande professionalità e coinvolgimento.
Luogo: Biblioteca Elsa Morante (Ostia lido)
Indirizzo: Via A. Cozza, 7
Telefono: 06 5611815
Sito web: www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 3.00
Ingresso: gratuito
Notte magica in libreria
In occasione della Notte Bianca 2007, Laura Anfuso condurrà i bambini nel mondo di Cenerentola. La Cenerentola in abiti liberty e originalissima realizzata da Roberto Innocenti (La Margherita Edizioni) sarà proposta attraverso un percorso suggestivo e i bambini potranno diventare i protagonisti della Notte Magica in libreria…E per tutti i partecipanti, grandi e piccoli, alcune golosità.
Luogo: Il mondo che non c’è
Indirizzo: Via Antonio Lotti, 234
Telefono: 06 50912627
Sito web: www.ilmondochenonce.eu
Orario: sabato dalle 20.30 alle 23.00
Ingresso: gratuito
appia-casilina-cinecittà-tor bella monaca
Oasi Bianca - La Fattoria Didattica
La fattoria didattica è una struttura per bambini finalizzata alla divulgazione in chiave ludica della nostra tradizione produttiva e gastronomica. I bambini saranno coinvolti in una serie di giochi a tema, finalizzati al riconoscimento degli ortaggi, alla preparazione dei biscotti, alla molitura delle olive. Inoltre, avranno l’opportunità di piantare e portare a casa una piantina di lattuga.
Luogo: Parco di Centocelle
Indirizzo: Via Casilina Vecchia
Telefono: 06 69792401
Sito web: www.romaincampagna.it
Orario: sabato dalle 17.00 alle 21.00
Ingresso: gratuito
Prenotazione: obbligatoria in loco
Il mondo in una notte… nel giardino della Biblioteca Rugantino
Concerto de “Il Richiamo�?, Quintetto vocale che si esibisce “a cappella”. “Il giro del mondo nelle fiabe” a cura dell’Associazione “Il Bruco�? (giochi, laboratori e racconti per bambini). Spettacolo di Capoeira (arte marziale con musica e canto) a cura dell’Associazione brasiliana Ginga Carioca. Al termine dello spettacolo ci saranno un buffet multietnico e una degustazione di piatti della cucina brasiliana a contributo per la campagna Biblioteche Solidali.
Luogo: Biblioteca Rugantino
Indirizzo: Via Rugantino, 113
Telefono: 06 2674938
Sito web: www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 21.00 alle 24.00
Ingresso: gratuito
Prenotazione: consigliata allo 06 45460591
Stanotte a Lume di Luna…”Libri in Scena”
Alle 19.00 lettura drammatizzata per bambini “ Il Re del guardaroba�? tratto dal racconto di H.C. Andersen I Vestiti Nuovi dell’Imperatore - con Benedetto Cesarini; Autore F.Fanuele; Regia Rizzi- Cesarini; Scenografia Pasquale Nava; Costumi Daniela Lubrici-Fulvia Donatone; Musiche Ernesto Di Nicola; Tecnica utilizzata Teatro d’attore;durata 65’ min Alle 21.30 lettura teatrale per adulti “ La Lettera Scarlatta�? libera trasposizione di F.Fanuele e F.D’Alessio, dal romanzo di N. Hawthorne con: Nino Castelnuovo; Maddalena Rizzi; Gianluigi Pizzetti; Andrea Murchio; Cristina Di Nicola; Regia Filippo D’Alessio; scene costumi Tiziano Fario; musiche originali Alessandro Grossi; aiuto regia Benedetto Cesarini.
Luogo: Biblioteca “Casa dei Bimbi�?
Indirizzo: Via Libero Leonardi, 153
Orario: sabato dalle 19.00 all’1.00
Il villaggio delle stelle Bambine
Un villaggio del fare, con laboratori per bambini: arte, origami, costruzione di un libro, trucco teatrale. E poi i Bibliobus dell’Istituzione Biblioteche di Roma, la libreria itinerante Ottimomassimo, cori e orchestre di ragazzi, lo spettacolo Il Clown e la Bambina di Ruotalibera Teatro. L’Oasi Bianca-la Fattoria Didattica organizzata da Azienda Romana Mercati coinvolgerà i bambini in attività finalizzate alla divulgazione in chiave ludica della nostra tradizione produttiva e gastronomica.
Luogo: Parco di Centocelle
Indirizzo: Via Casilina, 708
Orario: sabato dalle 17.00 alle 21.00
Ingresso: gratuito
Il Clown e la Bambina
Sembra una giornata qualunque nella vita di un clown qualunque. Ma il nostro in realtà non è un clown qualunque. No, è una clown… e quando allora, nel bel mezzo del suo spettacolo, inaspettata, le piomba in scena una bambina speciale, la giornata diventa veramente speciale. Cosa vuole? E soprattutto da dove viene quella bambina? Uno spettacolo poetico e divertente, scritto e diretto da Tiziana Lucattini.
Luogo: Parco di Centocelle
Indirizzo: Via Casilina, 708
Orario: sabato dalle 20.00 alle 21.00
Ingresso: gratuito
Bimbinballo
Chi l’ha detto che la danza, il movimento creativo, la coreografia sono solo per gli adulti? Con Bimbinballo L’Archimandrita apre uno spazio di movimento creativo e danza dedicato espressamente ai bambini, anche a quelli più piccoli. Bimbimballo si articola su due momenti. Il primo è un laboratorio di movimento creativo per i bambini dai 3 ai 6 anni. La durata del laboratorio condotto da Romina De Novellis della Compagnia Denoma è di un’ora. I bimbi faranno conoscenza con le potenzialità creative del movimento corporeo abbinato alla musica e alla libertà compositiva.Il secondo momento, curato da Valerio Gatto Bonanni per Officina Valdoca, si basa sullo spettacolo della compagnia Bon Bon Chagall ispirato ai colori dell’opera del pittore russo. Attraverso un laboratorio rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni Officina Valdoca riallestirà lo spettacolo in tempo reale realizzandolo ex novo per l’occasione con l’attiva collaborazione dei partecipanti al laboratorio. Bimbinballo è un gioco danzato e una danza giocata perché anche i bambini possano partecipare alla Notte Bianca in modo attivo e creativo.
Luogo: Villa Lazzaroni
Indirizzo: Via Appia Nuova, 125
Telefono: 06 7804476
Sito web: www.teatrofuriocamillo.it
Orario: sabato dalle 17.30 alle 22.30
Ingresso: gratuito
Prenotazione: obbligatoria telefonando il giorno prima allo 06 7804476
san lorenzo-pigneto
Favole & Giocattoli
Uno spettacolo interattivo nel teatro del Museo: i bambini diventano personaggi delle favole; a tutti in regalo due giochi da comporre; pubblicazioni su filastrocche e indovinelli.
Luogo: La Memoria Giocosa, bibliomuseo di giochi e giocattoli del ‘900
Indirizzo: Via Coronelli, 26/a
Telefono: 06 21700782
Orario: venerdì e sabato dalle 20.00 in poi
Ingresso: offerta libera
Notte latina
Animazione per bambini sui temi della multiculturalità con Arci Ragazzi Circolo I Quattro Cantoni al Pigneto; letture e giochi dal Brasile e dall’America Latina.
Dal 31 agosto al 2 settembre, a Chioggia riprende vita una tre giorni dedicata ai cittadini ‘under 13’ ma aperta e godibile naturalmente da tutti gli altri, nel corso della quale la sera si potranno gustare spettacoli di circo teatro, anticipati da una pacifica invasione degli spazi urbani del centro storico. Infatti, a partire dal tardo pomeriggio, lungo ilCorso del Popolo si avvicenderanno artisti di strada, burattinai, clown e imbonitori dalle più originali capacità. Artisti provenienti da ogni luogo si incontreranno con associazioni e gruppi artistici locali che porteranno ognuno il proprio contributo creativo. E non mancheranno le sorprese!
Così, accompagnati da un’allegra carovana di asinelli - tra allestimenti di teatro di figura e d’attore popolati da burattini, marionette, pupazzi, ombre e pupi che narrano di storie bizzarre condite da fantastiche avventure – si può incappare in laboratori creativo-manuali dove ci si può cimentare con carta riciclata, stoffa, lana e cartoncini… è la creatività la protagonista di questa edizione colma di colore e musica, in cui ognuno dei presenti sarà caldamente invitato a dare il meglio di sé!
E ancora irrefrenabili clown, acrobati, giocolieri, trapezisti ma anche animazione musicale, performance di danza, una parata di animali, particolari monaci shaolin, un ventriloquo scatenato…
La Città dei Ragazzi è una variopinta festa che, vista dall’alto, riprende le linee in gesso del vecchio ma mai antiquato “campanon�?, emblema scelto come simbolo della manifestazione, quest’anno alla sua seconda edizione. E proprio come un campanon questa iniziativa va intrapresa: lanciando un sassolino e allungandosi con il corpo verso il cuore della Città, lungo il corso principale con occhi curiosi e bramosi di sorprese. Invitiamo tutti, quindi, nel tardo pomeriggio a individuare i numerosi spazi urbani, comunemente non deputati ad ospitare spettacoli dal vivo, rivisitati in circostanze dall’indubbio carattere suggestivo.
Alla ricerca di nuovi temi e nuovi modi per esplorare la creatività
E’ il titolo del festival europeo dedicato ai processi creativi - giunto alla sua quarta edizione - che ha scelto di esplorare la creatività nel suo complesso e in particolar modo i percorsi e i processi creativi, il modo in cui nascono le idee.
Il programma della quarta edizione prevede 48 appuntamenti tra conferenze, workshop, spettacoli, performance, letture e laboratori per bambini e ragazzi.
Ospiti del festival, una sessantina tra relatori scienziati, scrittori, filosofi, artisti, poeti, attori, intellettuali italiani e stranieri chiamati a prendere per mano il pubblico e accompagnarlo sui sentieri più vari che percorrono la creatività.
Tra le novità di quest’anno la sezione approfonditaMente, una serie di incontri-lezioni-laboratori a numero chiuso, della durata di circa mezza giornata ciascuno. Alla base di questo progetto, il gioco di rimandi tra teoria, concetti, progettualità e realizzazione: un esperimento su un piano decisamente differente dalle lezioni accademiche così come dai corsi centrati sulle nozioni pratiche. ApprofonditaMente è in controtendenza rispetto al panorama degli eventi culturali italiani nell’offrire incontri di vero approfondimento sui temi della fotografia, scrittura, design, botanica, cinema, filosofia, fumetto.
Programma 2007 Apertura con Massimo Caleo, Sindaco di Sarzana
Matteo Melley, Presidente della Fondazione Carispe
Raffaele Cardone e Giulia Cogoli, Ideatori e Direttori del Festival della Mente1 venerdì 31 agosto ore 17.30_ piazza d’armi Fortezza Firmafede gratuito Gustavo Pietropolli Charmet La mente adolescente che crea e distrugge Il primo grande ostacolo che deve risolvere un ragazzo è quello di separarsi dagli oggetti più cari e abbandonare la rappresentazione infantile che ha di sé stesso. In queste circostanze può venire in soccorso della mente adolescente un processo di splendente creatività, che dà vita a nuovi ed impensati oggetti, spalanca nuovi canali espressivi. I processi cognitivi sono così indirizzati verso la speranza che esista un futuro in cui si realizzerà il progetto e il valore segreto che lo porterà verso l’età adulta.
Gustavo Pietropolli Charmet, specializzato in psichiatria, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica è stato primario di servizi psichiatrici, docente di Psicologia Dinamica alla Univ. Bicocca-Milano, direttore della Scuola di Specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita dell’Università di Milano. È presidente dell’Istituto Minotauro, del CAF, del Comitato Scientifico dell’Ass. L’amico Charly, direttore del Crisis Center di Milano. Ha pubblicato: Ragazzi sregolati (2001); Crisis center (2003); Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti (con A. Maggiolini, 2004); per F. Angeli; Non è colpa delle mamme (Mondadori, 2006). 2 venerdì 31 agosto ore 19.00_piazza Matteotti euro 3,00 Giuliano Montaldo Fra letteratura e cinema Nel percorso creativo di Giuliano Montaldo c’è sempre stato un fortissimo legame tra cinema e letteratura, come dimostrano alcuni dei suoi film più celebri: Tempo di uccidere, tratto dall’omonimo libro di Ennio Flaiano, o Gli occhiali d’oro da Giorgio Bassani, per arrivare a San Pietroburgo, dedicato alla vita di Dostojevskij, il suo nuovo film in uscita in autunno e del quale parlerà in anteprima. Anche quest’ultimo film è percorso da una forte avversione per l’intolleranza, un tema che attraversa tutta la sua opera, a partire da L’Agnese va a morire. Nel racconto di un grande regista, l’incontro tra creatività letteraria e cinematografica.
Giuliano Montaldo, nato a Genova nel 1930, inizia la sua carriera cinematografica con Gillo Pontecorvo collaborando a La lunga strada azzurra, Kapò e La battaglia di Algeri. Debutta alla regia con Tiro al piccione (1960); seguono Una bella grinta (1965), vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Berlino, Ad ogni costo (1967) e Gli Intoccabili (1969). Con Sacco e Vanzetti (1971) e Giordano Bruno (1974), Montaldo raggiunge un grande successo di pubblico e di critica. Seguiranno L’Agnese va a morire (1977), Circuito chiuso (1978) e Il giocattolo (1979). Nel 1980 dirige lo sceneggiato Marco Polo, venduto in 76 nazioni e vincitore del Premio Emmy. Negli anni 80 inizia la sua attività di regista di opere liriche. Il ritorno al cinema è nel 1985 con Il giorno prima, Gli occhiali d’oro (1987), premiato al Festival del Cinema di Venezia e Tempo di uccidere (1989).
È stato Presidente di Rai Cinema. Quest’anno ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. 3 venerdì 31 agosto ore 19.00_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Tomaso A. Poggio Neuroscienza e intelligenza artificiale Uno dei maggiori problemi della scienza odierna è quello di comprendere come funziona il nostro cervello. In particolare, le nostre abilità visive sono strabilianti e ancora lontane dall’essere imitate con i computer, quindi la corteccia visiva può essere considerata un buon sostituto del resto della corteccia e anche dell’intelligenza stessa. Modelli computazionali, plausibili dal punto di vista neurale, stanno iniziando a fornire nuove e straordinarie informazioni sul problema chiave, ovvero su come funziona il nostro cervello e su come realizzare macchine intelligenti. Forse non sono lontani i tempi in cui l’intelligenza artificiale imparerà dalla neuroscienza.
Tomaso A. Poggio insegna al Department of Brain and Cognitive Sciences; codirettore del Center for Biological and Computational Learning, membro del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT. È autore di oltre 400 saggi sulla teoria dell’apprendimento, dei sistemi non-lineari, della neuroscienza computazionale, è membro del Neuroscience Research Program dell’American Academy of Arts and Sciences. Ha ricevuto numerose onorificenze quali: Otto-Hahn-Medaille Award della Max-Planck-Society, il Max Planck Research Award dalla Alexander von Humboldt Foundation, il MIT 50K Entrepreneurship Competition Award, la Laurea Honoris Causa in Ingegneria dall’Università di Pavia e il Gabor Award 2003. Attualmente si occupa di matematica e delle applicazioni delle nuove tecniche di apprendimento alla computer vision o visione artificiale, di bioinformatica, di computer graphic. 4 venerdì 31 agosto ore 19.30_piazza Firmafede euro 3,00 Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche L’immigrazione Finché i Romani seppero gestire la sfida dell’immigrazione i barbari furono una risorsa per l’impero, assai più che una minaccia. L’ideologia ufficiale insisteva che tutti i popoli dovessero avere la possibilità di conoscere “la felicità romana�?. In questa prima lettura si presentano, fra l’altro, le orazioni di Temistio, grande retore e influente politico nella Costantinopoli del IV secolo, in cui si scopre che i Romani avevano una coscienza ecologica e che i barbari andavano protetti dal rischio dell’estinzione, soprattutto perché una volta promossi a cittadini romani, anche loro pagavano le tasse.
Alessandro Barbero è nato nel 1959, laureato in Lettere, perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia medioevale, nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), che ha vinto nel 1996 il Premio Strega. Fra le sue pubblicazioni recenti i volumi: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), tradotto in Francia, USA e Gran Bretagna, e Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, (Laterza, 2006), in corso di traduzione in Francia e in Gran Bretagna. Collabora con il quotidiano La Stampa, con il programma televisivo Superquark e radiofonico Alleottodellasera della RAI. 5 venerdì 31 agosto ore 21.00_teatro degli Impavidi euro 4,00 Ubaldo Pantani Aspettando Viskovitz. Storie di animali e non solo… Uno scarafaggio delinquente che non riesce a conquistare la sua amata nonostante una fortuna in sterco accumulata illegalmente, un maiale ballerino che diventa famoso, si perde negli agi e nel lusso materiale e non riesce a essere porco come la madre sognava per lui, un cane ex agente delle forze speciali dedito all’ascetismo buddista che non riesce ad uscire dal giro della droga, uno squalo che vorrebbe la pace degli oceani ma per sopravvivere deve mangiare i suoi amici. Questi animali sono Viskovitz: nelle sue metamorfosi ritroviamo le debolezze, le passioni e i desideri della natura umana. Un assaggio del nuovo spettacolo teatrale - tratto dal libro di grandissimo successo di Alessandro Boffa: Sei una bestia Viskovitz - che sarà pronto per l’autunno.
Ubaldo Pantani, eclettico attore di teatro, cabaret, comico televisivo, inizia come allievo di Albertazzi al Laboratorio d’Arti Sceniche di Volterra. Ha interpretato ruoli drammatici con la Compagnia Teatrale del Fiume di Pisa. Ha esordito come comico nel 1997 su RaiDue nei programmi Convenscion2001, SuperConvenscion e Convenscion a colori di G. Paolini. Nel 2003 fa parte del cast fisso di Ciro presenta Visitors (Italia Uno), arruolato da Paola Cortellesi per il suo show Nessundorma (RaiDue), poi in Mai dire Grande Fratello & figli della Gialappa’s band, e Mai dire Lunedì, sempre con la Gialappa’s band, dove interpreta il ruolo di Lapo Elkann. Dal 2005 collabora con la Clara Schumann - Teatro di Collesalvetti, alla direzione e al cordinamento artistico della programmazione e curando gli allestimenti di versioni semi sceniche di celebri opere liriche (Tosca, Turandot, La Bohème). 6 venerdì 31 agosto ore 21.30_piazza d’armi Fortezza Firmafede euro 3,00 Francesco Guccini con Marco Santagata Burattinaio di parole Creatività e linguaggio sono alla base di come si dà forma al testo di una canzone, come si scrive un romanzo, un saggio o una poesia. Perché le parole hanno un significato preciso e al tempo stesso ambivalente, mostrano le proprie radici linguistiche ed etimologiche, la loro trasformazione attraverso i secoli, l’attraversamento di lingue straniere, la propria identità dialettale. Per Guccini e Santagata le parole sono una vera passione, la molla per ricerche, interpretazioni, innovazioni linguistiche anche audaci, dalle quali nascono sorprese, curiosità, particolari nascosti: per fare in modo che il linguaggio, in qualsiasi contesto, esprima tutta la sua forza.
Francesco Guccini ha raccontato il suo mondo in oltre quarant’anni di canzoni che hanno segnato la storia musicale, e in numerosi romanzi capaci di spaziare dall’autobiografia al noir. Tra i suoi titoli ricordiamo: Croniche epafaniche (Feltrinelli, 1990); Vacca d’un cane (Feltrinelli, 1993); La legge del bar e altre comiche (Mondadori, 2005). Con Loriano Machiavelli: Lo spirito e altri briganti (Mondadori, 2003); Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (Mondadori, 2007).
Marco Santagata ha insegnato letteratura italiana e filologia in numerose università italiane e straniere (Sorbonne, Ginevra, Nancy, Harvard) ed è attualmente direttore del Dipartimento di Studi di Italianistica dell’Università di Pisa. Oltre a numerose pubblicazioni scientifiche, tra i suoi romanzi ricordiamo: Papà non era comunista (Guanda, 1996); Il Maestro dei santi pallidi (Guanda, 2003) e L’amore in sé (Guanda, 2006). 7 venerdì 31 agosto ore 23.15_spalti Fortezza Firmafede euro 3,00 Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il padre della relatività Il nome di Einstein è legato alla relatività, di cui egli formulò la versione speciale nel 1905, e la versione generale nel 1915. In questa prima lettura affrontiamo alcune delle pagine divulgative da lui scritte sull’argomento, toccando in particolare aspetti sorprendenti della teoria, come il famoso paradosso dei gemelli, e altrettanto sorprendenti applicazioni, come il modello cosmologico del 1917, che fornì la prima immagine scientifica dell’intero universo.
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica; insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi libri più recenti: C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); La scienza espresso (Einaudi, 2006); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Che cos’è la logica? (audiolibro, Luca Sossella, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). 8 sabato 1 settembre ore 10.00_cinema Italia euro 7,00 Laura Bosio approfonditaMente In attesa dell’ispirazione. Viaggio intorno e dentro la scrittura Una conversazione intorno e dentro la scrittura, senza una vera sistematicità. Metodo forse poco scientifico, ma forse adatto a una materia così difficile da afferrare. La differenza tra “parola parlata�? e “parola scritta�?, dove ragionare sul perché non si deve scrivere come si parla e ancora meno parlare come si scrive. Scrivere per sé e scrivere per gli altri, o meglio per quel sé che converge con gli altri. Scrivere qualcosa di nuovo: è possibile? I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. I richiami (e le tentazioni) della memoria. La ricreazione del passato e del presente. Il progetto e le sue trappole. E, insieme, il gioco degli aforismi. (Durata 3 ore circa)
Laura Bosio, nata a Vercelli, vive e lavora a Milano come consulente editoriale. È autrice dei romanzi I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Moravia), Le ali ai piedi (Mondadori 2002, Premio Selezione Rapallo Donna); La ricerca dell’impossibile (Leonardo-Oscar Mondadori 1999) e Teresina. Storie di un’anima (Mondadori 2004), dedicati all’esperienza mistica, filosofica e spirituale delle donne nella letteratura; Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007), finalista al Premio Strega. Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film di Silvio Soldini Le acrobate. È docente di Tecniche della scrittura presso il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. 9 sabato 1 settembre ore 10.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Giorgio Vigna approfonditaMente Oggetti per il corpo e per lo spazio. Viaggio intorno e dentro il design Una conversazione, anche per immagini e oggetti, che si snoda intorno a forme e materiali capaci di mettere in risonanza la forza immaginativa con gli elementi della natura nei suoi aspetti primari e primordiali. Avventure geologiche di terra e d’acqua, di fuoco e di vento costituiscono il fulcro del lavoro di Giorgio Vigna, in cui si combinano naturale e artificiale, povero e prezioso, elementi del senso comune e fantasticherie ardite. Perchè il suo lavoro è arte, è design, è gioiello, è natura, ma specialmente è libertà
di immaginare forme nuove e allo stesso tempo antichissime. (Durata 3 ore circa)
Artista e designer, Giorgio Vigna è autore di sculture, gioielli, oggetti per il corpo e per lo spazio, dotati anche di valore d’uso. Ha ideato gioielli per opere, film, spettacoli e collezioni per stilisti. Collabora con Venini progettando vasi, gioielli, lampade e sculture in vetro. Nel 2007 l’azienda finlandese Iittala lancia
su scala internazionale la collezione di uccelli di vetro “Birds by Vigna�?. Per Salviati progetta nel 2006 una collezione di gioielli in vetro, nel 2005 oggetti in argento per Gabriele De Vecchi. Tiene conferenze e workshop per la Facoltà di Design del Politecnico, IED, Domus Academy e NABA di Milano. Il suo lavoro è stato esposto in importanti musei, mostre e collezioni internazionali fra cui: Designmuseo di Helsinki (2007), Museo Pecci di Prato, Museo Correr di Venezia (2003), Miaao di Torino. Moleskine ha recentemente pubblicato il catalogo della sua ultima mostra a Helsinki. 10 sabato 1 settembre ore 10.00_Chiostro San Francesco euro 3,00 Anna Oliverio Ferraris La creatività e il doppio volto della paura Creatività e paura sembrano collocarsi su opposti fronti. Il pensiero creativo è avventuroso, indipendente, esplorativo. La paura cerca conforto nel conformismo e nel consenso. La creatività potenzia il pensiero. La paura può paralizzarlo. Queste due forze sono già visibili nei primi mesi di vita: i neonati sono molto curiosi, affascinati dalle novità ma anche intimoriti da ciò che non conoscono. In seguito c’è chi rinuncia alle avventure intellettuali per non correre il rischio di essere solo e diverso e chi invece trova la forza morale per affrontare le dissonanze. La paura può però essere anche un incentivo alla creatività e, di fronte alle minacce, accelerare i processi del pensiero alla ricerca di una soluzione.
Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, è nata a Biella e ha studiato a Milano e a Torino. Trasferitasi a Roma nel 1970 è prof. ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma dal 1980. È autrice di saggi divulgativi, articoli scientifici e testi scolatici in cui affronta i temi dello sviluppo normale e patologico, dell’educazione, della famiglia, della scuola, delle emozioni della comunicazione e del rapporto con i media. È stata membro della Consulta Qualità della Rai e del Comitato Nazionale per la Bioetica. Collabora con Mente e Cervello, Psicologia Contemporanea, La scuola dell’infanzia, Prometeo. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: La forza d’animo (Rizzoli, 2003); TV per un figlio (Laterza, 2004); con Alberto Oliverio Le età della mente (Rizzoli, 2004); Psicologia della paura (Bollati Boringhieri, 2007); Piccoli bulli crescono (Rizzoli, 2007). 11 sabato 1 settembre ore 11.30_teatro degli Impavidi euro 4,00 Ruggero Pierantoni Il volto: un’interfaccia tra ambiente, mente e tecnologie La rappresentazione del volto umano è il risultato dei molti punti di incontro tra tecnologie rappresentative, sistemi di credenze, codici comunicativi e molto altro. La ulteriori complicazioni della somiglianza fisiognomica tra un’immagine umana e una precisa persona, o personalità reale e storica, introduce ulteriori pezzi al mosaico mentalistico. Sulla base di numerosi esempi di rappresentazione del volto umano, si tenta di dipanare questa complicata matassa. A chiusura, lo stato dell’arte sui processi informatici che sono, al momento, alla base del riconoscimento, della trasmissione e dell’analisi del volto umano.
Ruggero Pierantoni, 1934, studioso della percezione acustica e visiva, si occupa di neuroscienze e di problemi cognitivi. Ha lavorato per il CNR, ha insegnato e partecipato a programmi di ricerca in Germania, USA, Canada. È Visiting Professor alla School of Architecture, Carleton University, Ottawa. Ha insegnato al Politecnico di Milano Bovisa, e all’Accademia di Belle Arti di Urbino. È stato assessore alla cultura al Comune di Genova da l997 al 2002. Ha pubblicato: L’occhio e l’idea. Fisiologia e storia della visione (1981); Forma fluens (1986); Monologo sulle stelle: forme della luce dalle origini alle fini dei mondi antichi (1994) per Bollati Boringhieri; La trottola
di Prometeo. Introduzione alla percezione acustica e visiva (Laterza, 1996), Verità a bassissima definizione. Critica e percezione del quotidiano (Einaudi, 1998); Vortici, atomi e sirene. Immagini e forme del pensiero esatto (Electa Mondadori, 2003). Il suo nuovo libro, Uno scherzo fulmineo, è in uscita per i tipi di Rosellina Archinto Editore. 12 sabato 1 settembre ore 11.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Oliviero Toscani La creatività è una conseguenza, non una scelta Oliviero Toscani racconta un percorso professionale unico per qualità e caratteristiche. Le sue immagini, le campagne pubblicitarie, i brand hanno attraversato il pianeta e sono le sue attività più note e riconoscibili. Dietro a questo successo c’è un pensiero preciso, un modo di fare, un originale sguardo sul mondo anche nelle numerose attività editoriali (libri, tv), nella realizzazione di film e mostre, nell’invenzione di Fabrica, il centro internazionale per la ricerca sulla comunicazione.
Oliviero Toscani è la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo (Esprit, Chanel, Fiorucci, Prenatal). Come fotografo collabora con Elle, Vogue, GQ, Harper’s Bazaar, Esquire, Stern ecc. Dal 1982 al 2000 ha fatto della United Colors of Benetton una delle marche più conosciute al mondo. Nel 1993, ha inventato Fabrica, che ha prodotto progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre, esposizioni e film per United Nations, UNCRH, La Repubblica, Arte, MTV, RAI, Mediaset. Ha esposto alla Biennale di Venezia e in decine di mostre e musei d’arte moderna. Ha vinto quattro Leoni d’Oro al Festival di Cannes, il Gran Premio dell’UNESCO, due volte il Gran Premio d’Affichage, e numerosi premi degli Art Directors Club. Tra i suoi libri: Non sono obiettivo (Feltrinelli, 2001) e Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. I bambini ricordano (Feltrinelli, 2003). 13 sabato 1 settembre ore 14.30_Chiostro San Francesco euro 3,00 David Le Breton Nell’antropologia dei sensi Non c’è nessuna rottura fra la carne viva dell’uomo e la carne viva del mondo, ma una continuità sensoriale di ogni istante. L’individuo prende coscienza di sé solo attraverso il sentire: avverte la propria esistenza grazie alle risonanze sensoriali e percettive che lo attraversano incessantemente. Le nostre percezioni sensoriali, intrecciate a significati, disegnano i limiti fluttuanti dell’ambiente in cui viviamo, ne dicono l’estensione e il sapore. La percezione non è coincidenza con le cose, bensì interpretazione. Ogni uomo cammina in un universo sensoriale legato a ciò che la sua storia personale ha fatto della sua educazione.
David Le Breton è professore di sociologia all’Università Marc Bloch di Strasburgo, membro dell’Institut Universitaire de France e autore di numerosi saggi sull’antropologia del corpo. Tra le sue numerose opere non ancora tradotte o in corso di traduzione segnaliamo: Corps et sociétés. Essai de sociologie et d’anthropologie du corps (1985, fuori catalogo); Anthropologie du corps et modernité (PUF, 1990, 2003); La sociologie du corps (PUF, 1992); L’Adieu au corps (Métailié, 1999). In italiano sono stati tradotti: Passione del rischio (Edizioni Abele, 1995); Il mondo a piedi. Elogio della marcia (Feltrinelli, 2001); La pelle e la traccia. Sulle ferite del sé (Meltemi, 2004).
Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi è appena stato tradotto in occasione di questa edizione del Festival della Mente per i tipi di Raffaello Cortina. 14 sabato 1 settembre ore 15.00_cinema Italia euro 7,00 Carlo Mazzacurati approfonditaMente Creare, inventare, trovare. Viaggio intorno e dentro un film Il racconto, anche per immagini, di come nasce un film, dall’idea iniziale alle riprese, dal rapporto con gli attori alla troupe, dal set al montaggio, per capire tutte le fasi creative e non di uno dei più complessi e affascinanti processi artistici. Carlo Mazzacurati ci spiega la genesi e la realizzazione di un film attraverso la testimonianza e le immagini inedite, anche del back stage, del suo nuovo film La giusta distanza, che sarà nelle sale in autunno. (Durata 3 ore circa)
Carlo Mazzacurati, nato a Padova nel 1956, dirige per la prima volta nel 1979 in 16 mm, Vagabondi. Il suo Primo film, Notte Italiana (1987, prodotto dalla Sacher Film), vince il Nastro d’Argento e il Ciak d’oro. Due anni dopo Il prete bello vince il primo premio al Festival di Annecy. Nel 1992 Un’altra vita , viene presentato al Festival di Venezia. Il film successivo, Il toro, è premiato a Venezia con il Leone d’argento e la coppa Volpi al miglior attore non protagonista (Roberto Citran). Nel 1996, sempre a Venezia, presenta in concorso, Vesna va veloce. Due anni dopo allestisce Conversazione senza testimoni. Nel 1999, con Marco Paolini, lavora a Ritratti, dialoghi con Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello. Seguono La lingua del Santo (2000), A cavallo della tigre (2002) e L’amore ritrovato (2004). In autunno uscirà La giusta distanza, il suo nuovo film. 15 sabato 1 settembre ore 15.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Giuseppe Barbera approfonditaMente Perché abbracciare gli alberi. Viaggio intorno e dentro la botanica La storia degli alberi si intreccia con la storia dell’uomo, delle culture, delle religioni, delle arti, perchè da quasi due milioni di anni l’uomo ha cercato di interagire con la creatività della natura, superando i limiti del bisogno vitale. Quanta gratitudine dobbiamo agli alberi e a quante cose ci servono? A produrre frutti, legno, energia, ombra, sicurezza, a rallentare i temibili cambiamenti climatici sottraendo l’anidride carbonica all’atmosfera. Producono anche bellezza, e la filosofia non è nata all’ombra degli alberi? Quanta letteratura e pittura hanno gli alberi come protagonisti. Come e perchè la creatività umana si confronta e si intreccia con quella della natura. (Durata 3 ore circa)
Giuseppe Barbera è professore di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi produttivi e paesaggi agrari tradizionali del Mediterraneo. Ha svolto ricerche sul cappero, limone, mandorlo e ficodindia. Si è occupato di agroecologia, ha studiato i paesaggi agrari di Pantelleria, della Conca d’oro, dell’Etna e della Valle dei Templi, inoltre fa ricerca sui giardini islamici siciliani. Tra i suoi libri: L’Orto di Pomona (L’Epos, 2000); Ficodindia (con Paolo Inglese, L’Epos, 2001); Der Sizilianische Garten in Sanssouci, un giardino siciliano in Germania (con Michele Buffa; Eidos, 2003), Tuttifrutti (Mondadori, 2007), che ha vinto il premio Grinzane Cavour, Giardini Hanbury per la sezione riservata a “testi di narrativa o di creatività nei quali prevalga in modo determinante il sentimento dell’ambiente e della natura�?. Nella Valle dei Templi di Agrigento ha creato il “Museo Vivente del Mandorlo�? e per il FAI ha curato il recupero del giardino della Kolymbetra. 16 sabato 1 settembre ore 15.00_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Mario Botta Architettura e territorio. Due forme d’espressione del proprio tempo Il rapporto esistente tra architettura e territorio attraverso i progetti più recenti di uno dei grandi architetti contemporanei. Il primo atto del “fare architettura�? è la conoscenza del luogo, la cui interpretazione avviene attraverso le verifiche e le relazioni che si vengono a definire con le scelte progettuali. Il rapporto fra architettura e territorio non è un rapporto fisso ma dinamico e continuo, che si consolida in un nuovo equilibrio al momento della realizzazione dell’opera architettonica. Un rapporto di dare ed avere reciproco che interpreta la cultura, le contraddizioni e le speranze del nostro tempo.
L’opera di Mario Botta prende il via dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa. Architettura e memoria costituiscono un binomio inscindibile in quanto le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti del paesaggio umano. L’importanza della luce quale generatrice dello spazio e le forme geometriche primarie costituiscono i segni distintivi della sua ricerca. Dalle case unifamiliari in Canton Ticino, il suo lavoro ha affrontato molte altre tipologie: scuole, edifici amministrativi, biblioteche e musei, come il MoMA di San Francisco e il MART di Rovereto, ed edifici del sacro tra i quali la Cattedrale di Evry e una Sinagoga a Tel Aviv. Tra i libri più recenti: Quasi un diario (Le Lettere, 2003); Il Teatro alla Scala, Restauro e ristrutturazione (Skira, 2005); Architetture del Sacro Preghiere di Pietra (Compositori, 2005); con Dario Fertilio, La Lingua degli angeli (Skira, 2006). 17 sabato 1 settembre ore 17.00_Chiostro San Francesco euro 3,00 Marco Aime Due non è un numero troppo grande «Il fanatico riesce a contare fino a uno, perché due è un’entità troppo grande per lui». Sono parole di Amos Oz, quanto mai adeguate ai nostri tempi in cui aumentano ogni giorno i profeti dell’assolutismo.
Il relativismo, un tempo considerato una conquista dell’Occidente, viene visto come una debolezza. «A guardare sempre dalla stessa parte, il collo si irrigidisce» recita un proverbio africano. Indurito dai venti dell’etnocentrismo e degli assolutismi, oggi il nostro collo sembra aver perso la capacità di torcersi e fare sì che il nostro sguardo possa volgersi verso orizzonti nuovi.
Marco Aime, nato a Torino nel 1956, insegna Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale. Oltre a numerosi articoli scientifici ha pubblicato: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Diario Dogon (Bollati Boringhieri, 2000); La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale (Bollati Boringhieri, 2002); Eccessi di culture (Einaudi, 2004); L’incontro mancato (Bollati Boringhieri, 2005); Gli specchi di Gulliver (Bollati Boringhieri, 2006). È anche autore di narrativa: Taxi brousse (Stampa Alternativa, 1997); Fiabe nei barattoli. Nuovi stili di vita spiegati ai bambini (EMI, 1999); Le nuvole dell’Atakora (EDT, 2002); Sensi di viaggio (Ponte alle Grazie, 2005); Gli stranieri portano fortuna (Epoché, 2007). 18 sabato 1 settembre ore 17.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Vittorio Gallese Il corpo nella mente. Neuroscienze ed esperienza estetica Il problema dell’intersoggettività e più in generale dell’esperienza estetica in particolare è stato affrontato dalle scienze cognitive in termini tipicamente astratti, facendo riferimento ad un modello dell’intelligenza umana fondamentalmente appiattito sulla cognizione linguistica. La scoperta dei neuroni specchio e il modello della “simulazione incarnata�? dell’intersoggettività propongono uno scenario alternativo che trova notevoli punti di contatto con l’approccio fenomenologico in filosofia a queste tematiche. L’implicazione di questo modello per l’esperienza estetica nelle arti visive e nel teatro aprono nuovi e interessanti scenari rispetto a questi aspetti della creatività umana.
Vittorio Gallese, neuroscienziato, è professore ordinario di fisiologia al Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Parma. Tra gli scopritori dei neuroni specchio, ha concentrato le sue ricerche sulle relazione tra azione, percezione e processi cognitivi. Ha sviluppato un modello integrato dell’intersoggettività e collabora attivamente con filosofi, psichiatri e linguisti per un approccio multidisciplinare della cognizione sociale. Ha svolto attività di ricerca e insegnato all’università di Losanna, di Barkley e alla Nihon University di Tokyo. È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, coautore di Autismo. L’umanità nascosta (Einaudi, 2006), e ha curato la sezione neuroscienze del dizionario La Psiche (Einaudi, 2007). 19 sabato 1 settembre ore 18.30_teatro degli Impavidi euro 4,00 Franco Marcoaldi con Ivano Battiston Il tempo ormai breve «Il tempo ormai breve» è una lettura concerto in cui si intrecciano le parole poetiche di Franco Marcoaldi e i suoni della fisarmonica di Ivano Battiston. L’idea nasce da un gruppo di poesie, ancora inedite, che affrontano il tema del tempo: il tempo che resta, la vita ancora da vivere, la nostalgia del passato, la promessa del futuro. Ma quello del tempo è anche tema musicale per eccellenza: da qui l’incontro necessario della parola con la musica e la speciale avventura di un’emozione del suono, in musica e in poesia. Un reading, un concerto, uno spettacolo sullo scorrere della vita.
Scrittore e poeta, Franco Marcoaldi collabora da molti anni al quotidiano La Repubblica. Sei le sue raccolte di poesie, l’ultima, Animali in versi (2006, Einaudi), è giunta ormai alla quinta edizione. Ha sperimentato l’incrocio con altre discipline: la musica (collabora da tempo con il compositore Fabio Vacchi), le arti plastiche (numerosi i suoi lavori con la pittrice Giosetta Fioroni) e il teatro (il suo poemetto Benjaminowo. Padre e figlio è stato messo in scena da Toni Servillo).
Ivano Battiston è fisarmonicista (ha studiato con Salvatore di Gesualdo ed è diplomato anche in musica corale e fagotto) e compositore (ha studiato con Bruno Coltro e come autodidatta, ha vinto importanti premi italiani e internazionali). Suoi lavori sono stati programmati in rassegne nazionali ed internazionali, ha inciso per Fonit Cetra e Velut Luna. Ha la cattedra di fisarmonica al Conservatorio di Firenze. Svolge attività concertistica in tutto il mondo. 20 sabato 1 settembre ore 19.00_piazza Matteotti euro 3,00 Salvatore Natoli Inventarsi la vita. Virtù, etica, estetica dell’esistenza È possibile abitare il mondo senza fughe in un’improbabile trascendenza, e senza deliri di onnipotenza? La speranza, la tolleranza, l’umiltà esistono ancora? «La virtù è un modo per prendere distanza da sé, per perdere peso, per guardarsi da fuori. Ma anche per avere cura di sé» scrive Natoli, e per dare eleganza e stile morale alla propria vita, per instaurare rapporti più giusti con gli altri, per raggiungere la consapevolezza che la felicità è un’idea personale: è un’esperienza soggettiva, una visione del mondo e un bene sociale. Per inventarsi la vita, coniugando una quota di creatività e i fondamenti della morale con un’estetica dell’esistenza.
Salvatore Natoli (1942). Laureato in Storia della filosofia, si è occupato recentemente della relazione tra linguaggio ed etica. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, attualmente insegna Filosofia teoretica all’Università Statale di Milano-Bicocca. Ha collaborato a molte riviste, tra cui Prospettive settanta, Il centauro, Democrazia e diritto, Religione e società, Leggere, Bailamme e Metaxù. Tra i suoi libri più recenti L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale (Feltrinelli, 1999); La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza (Mondadori, 2001); Il cristianesimo di un non credente (Quiqajon, 2002); La felicità (Feltrinelli, 1994, 2003); Parole della filosofia o dell’arte di meditare (Feltrinelli, 2004); Dizionario dei vizi e delle virtù (1996, 2005); Sul male assoluto. Nichilismo e idoli del Novecento (Morcelliana, 2006). 21 sabato 1 settembre ore 19.30_piazza Firmafede euro 3,00 Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche L’integrazione La conversione di Roma al Cristianesimo incoraggiò gli imperatori a coltivare il sogno di un potere universale, nella forma di un impero cristiano esteso all’intera umanità. In questa seconda lettura sono presentati gli scrittori cristiani come Prudenzio, che auspica la nascita d’un popolo nuovo dalla fusione delle stirpi romane e barbare, e come il padre della Chiesa Gregorio di Nazianzo, che tiene corrispondenza con i figli di immigrati diventati generali dell’esercito romano e scopre che non è colpa loro se sono alti e biondi, e che tutti possono essere romani, o greci, purché lo vogliano.
Alessandro Barbero è nato nel 1959, laureato in Lettere, perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia medioevale, nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), che ha vinto nel 1996 il Premio Strega. Fra le sue pubblicazioni recenti i volumi: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), tradotto in Francia, USA e Gran Bretagna, e Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, (Laterza, 2006), in corso di traduzione in Francia e in Gran Bretagna. Collabora con il quotidiano La Stampa, con il programma televisivo Superquark e radiofonico Alleottodellasera della RAI. 23 sabato 1 settembre ore 21.30_piazza d’armi Fortezza Firmafede euro 7,00 Paolo Poli con Antonio Ballista Favole Due grandi artisti come Paolo Poli ed Antonio Ballista ritrovano assieme la gioia ludica dell’infanzia creando questa serata dedicata alla creatività, attraverso alcune tra le più belle favole del mondo e alle musiche a loro ispirate. Da Perrault, nella traduzione che fece Collodi de La bella addormentata nel bosco e di Pollicino, a La bella e la bestia di Beaumont, su musiche di Ravel; da La storia dell’elefantino Babar di Jean de Brunhoff su musiche di Poulenc alle sorprese che Poli regala sempre al suo pubblico.
Paolo Poli si dedica all’attività teatrale a tutto campo, confezionando spettacoli brillanti di cui è impresario, autore ed interprete. Negli anni sessanta inizia una dirompente carriera fatta di spettacoli costituiti in gran parte da montaggi di testi letterari. Solo per citarne alcuni: Rita da Cascia (1967); L’uomo nero (1971); Il coturno e la ciabatta (1990), tratto da Alberto Savinio; I Viaggi di Gulliver, con le scene di Luzzati (1998) per arrivare al recentissimo Sei brillanti (2007).
Antonio Ballista è pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra. Dalla fine degli anni Cinquanta suona in duo pianistico con Bruno Canino; ha suonato con Pierre Boulez, Claudio Abbado, Bruno Maderna, Riccardo Muti ed è stato ospite dei più prestigiosi festival internazionali. Fra i compositori che hanno scritto per lui ricordiamo Luciano Berio, Ennio Morricone e Salvatore Sciarrino. 24 sabato 1 settembre ore 23.15_spalti Fortezza Firmafede euro 3,00 Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il critico della meccanica quantistica Il nome di Einstein è anche legato alla meccanica quantistica in due maniere contrapposte. Da un lato, il grande fisico fu uno dei padri di questa nuova teoria, come dimostra il fatto che il premio Nobel gli fu assegnato nel 1922 proprio per un contributo in questo campo (l’effetto fotoelettrico). Dall’altro lato, per tutta la vita Einstein avversò la metafisica della teoria dei quanti, con espressioni divenute famose quali “Dio non gioca a dadi�?, e paradossi altrettanto famosi, che leggeremo insieme nelle loro formulazioni originali.
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica; insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi libri più recenti: C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); La scienza espresso (Einaudi, 2006); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Che cos’è la logica? (audiolibro, Luca Sossella, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). 25 domenica 2 settembre ore 10.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Marco Delogu approfonditaMente L’importante è vedere la realtà. Viaggio intorno e dentro la fotografia Un fotografo atipico: non va mai in giro con la macchina fotografica. Per lui è importante vedere le cose, tenerle dentro la mente e poi capire quando e come fotografare. Spesso per lui una fotografia è fatta molto prima di essere scattata, altre volte va a fare una foto e ne trova una diversa. “Più passano gli anni e più cerco di avere una mente aperta a tutto quello che mi succede: un tempo pianificavo, ora mi piace farmi sorprendere da visioni nuove, e da incontri con persone impreviste�?. Non crede a “l’istante decisivo�?, crede alle attese, ai cambiamenti di velocità, all’unicità e alla diversità di ogni essere umano. (Durata 3 ore circa)
Marco Delogu è nato a Roma nel 1960, dove vive e lavora. La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune. Ha pubblicato oltre venti libri. Ha esposto in Italia e all’estero: Accademia di Francia, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo delle Esposizioni a Roma; Warburg Institute a Londra, Henry Moore Foundation a Leeds; IRCAM, Centre George Pompidou a Parigi; Museé de l’Elysee a Losanna; PhotoMuseum a Mosca ecc. È editore e curatore di mostre. Nel 2002 ha ideato FotoGrafia, festival internazionale di Roma, di cui è direttore artistico. Nel 2003 ha fondato la casa editrice Punctum. Ha curato oltre 50 mostre con i nomi più importanti della fotografia mondiale, quali Josef Koudelka, Sally Mann, Olivo Barbieri, Don McCullin, Anders Petersen, Graciela Iturbide. Insegna fotografia alla facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. 26 domenica 2 settembre_ore 10.00_partenza Chiostro San Francesco euro 7,00 David Le Breton approfonditaMente Il mondo a piedi. Viaggio nella percezione dell’ambiente Viaggiare a piedi è un gesto trasgressivo, una potente affermazione di libertà, uno scarto rispetto alla modernità. «Camminare significa aprirsi al mondo. L’atto del camminare riporta l’uomo alla coscienza felice della propria esistenza, immerge in una forma attiva di meditazione che sollecita la piena partecipazione di tutti i sensi» scrive Le Breton, che conduce un itinerario a piedi, accompagnando un piccolo gruppo di cultori del buon camminare, alla ricerca di un modo trasversale per fendere i ritmi troppo frenetici della vita di tutti i giorni. Camminata max 40 persone. (Durata 2/3 ore)
David Le Breton è professore di sociologia all’Università Marc Bloch di Strasburgo, membro dell’Institut Universitaire de France e autore di numerosi saggi sull’antropologia del corpo. Tra le sue numerose opere non ancora tradotte o in corso di traduzione segnaliamo: Corps et sociétés. Essai de sociologie et d’anthropologie du corps (1985, fuori catalogo); Anthropologie du corps et modernité (PUF, 1990, 2003); La sociologie du corps (PUF, 1992); L’Adieu au corps (Métailié, 1999). In italiano sono stati tradotti: Passione del rischio (Edizioni Abele, 1995); Il mondo a piedi. Elogio della marcia (Feltrinelli, 2001); La pelle e la traccia. Sulle ferite del sé (Meltemi, 2004).
Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi è appena stato tradotto in occasione di questa edizione del Festival della Mente per i tipi di Raffaello Cortina. 27 domenica 2 settembre_ore 10.00_teatro degli Impavidi euro 4,00 Enrico Alleva Dal pesce al filosofo: verso un’ecologia della mente Darwin ci ha fatto riflettere su quali fossero le forze selettive che hanno dato vita a specie animali e vegetali estremamente diversificate e mutevoli. Anche il cervello animale o umano segue queste regole di sopravvivenza, che ne spiegano compiutamente forma e funzioni. Molta divulgazione propone una visione caricaturale dell’incedere evolutivo che ha prodotto: dai pesci ai mammiferi (con una diramazione per gli uccelli); il cervello dei mammiferi più primitivi, dei mammiferi a loro successivi e, infine, il cervello dei primati e dell’Homo sapiens. L’analisi comparata dei cervelli di pipistrelli, delfini, talpe e scimmie inferiori o antropomorfe racconta una storia ben diversa.
Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, dirige dal 1990 il Reparto di Neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità. Si occupa di genetica del comportamento dei mammiferi e del ruolo biologico del “nerve growth factor�? nello stress. È autore di circa 230 pubblicazioni scientifiche e di centinaia di articoli a carattere divulgativo pubblicati su Il Manifesto, L’Unità, La Stampa, Repubblica, L’indice, Linea d’ombra, Lo straniero, Pace e Guerra…. Ha scritto Il Tacchino termostatico (Theoria, 1990) e con N. Tiliacos, Consigli a un giovane etologo (Muzzio, 2003). 28 domenica 2 settembre_ore 11.30_Chiostro San Francesco euro 3,00 Guido Barbujani con Pietro Cheli L’arte di non diventare razzisti È vero che i neri hanno la musica nel sangue? Che gli ebrei sono più intelligenti? Che gli scandinavi non sono molto allegri? E che dei levantini non ci si può fidare? O che gli slavi sono efferati? E, per venire a casa nostra, che i napoletani sono sempre allegri? E che i milanesi pensano solo a lavorare? Che i genovesi non spendono volentieri? Viaggiando attraverso i luoghi comuni del razzismo è difficile trovare risposte a queste domande, ma, per fortuna, si possono fare scoperte sorprendenti: la più grande delle quali, forse, è che si può tranquillamente fare a meno di parlare di razze.
Guido Barbujani ne discute con Pietro Cheli tra scienza, storia e letteratura.
Guido Barbujani ha lavorato alle università di Padova, State of New York a Stony Brook, Londra e Bologna, e dal 1998 è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Si occupa delle origini ed evoluzione della popolazione umana. Ha pubblicato tre romanzi: Dilettanti (Marsilio 1993); Dopoguerra (Sironi 2002); Questione di razza (Mondadori 2003) e il saggio scientifico L’invenzione delle razze (Bompiani 2006).
Pietro Cheli, Genova 1965, vive a Milano dove lavora al settimanale Diario. Insieme a Ivano Fossati ha scritto il libro Carte da decifrare (Einaudi, 2001), con molti altri Il calendario del laico a cura di Grandi & Associati (Mondadori, 1998) e i testi dello spettacolo Abbecedario (Panini, 2002) ideato e portato in scena da Giorgio Scaramuzzino. Ha curato con Ferdinando Bruni il libro fotografico Elfo BazaAr (il Saggiatore, 2004). 29 domenica 2 settembre ore 11.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Aldo Cibic Inventarsi i progetti ideali In un mondo in cui il sistema industriale-tecnologico privilegia procedure “omologanti�? si pensa che sia sempre più difficile produrre nuove idee. Tuttavia, nella quotidianità c’è materia d’ispirazione per molti progetti e il designer può esserne il catalizzatore. Cibic ha esplorato tale ipotesi con due progetti: “New Stories, New Design�? (2002) e “Microrealities�? (2006). Il primo ha proposto occasioni di emancipazione sociale, inventando nuove opportunità di impresa, valorizzando mestieri in via di estinzione e attivando microeconomie alternative. Il secondo ha studiato le interazioni delle persone con i luoghi urbani “senza qualità�? (i centri commerciali, le stazioni del metrò, ecc.) con la finalità di scoprirne le potenzialità nascoste.
Aldo Cibic, nato a Schio nel 1955, si trasferisce a Milano nel 1979 per lavorare con Ettore Sottsass del quale, l’anno successivo, diventa socio. Sempre nel 1980, sotto la guida di Sottsass nasce Memphis, di cui Cibic è uno dei designer e fondatori. Nel 1989 inizia l’attività in proprio fondando Cibic & Partners, uno studio in cui oltre all’attività personale di designer, sviluppa progetti nel campo dell’interior design, dell’urbanistica e dell’architettura, in Italia e all’estero. Svolge, attività di insegnamento alla Domus Academy, alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano e alla Facoltà di Design dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Inoltre, è Professore Onorario alla Tongji University di Shanghai. Attualmente divide la sua vita tra Vicenza, dove vive la sua famiglia, e Milano, dove ha sede Cibic & Partners. 30 domenica 2 settembre_ore 14.30_Chiostro San Francesco euro 3,00 Severino Salvemini con Angela Vettese L’emozione e la regola: si può quadrare il cerchio? Manager o creativo? Si deve sviluppare un’anima intellettuale e innovativa da una parte e un’anima più standardizzata e razionale dall’altra? Queste due dimensioni sembrerebbero inconciliabili (il paradigma o/o, tipico della specializzazione) e in effetti hanno spesso vissuto in mondi e ambienti separati e di scarsa interdipendenza. Quando però pensiamo alla vera eccellenza, ci rendiamo conto che nelle migliori esperienze l’emozione e la regola si riescono a sposare (il paradigma e/e) secondo una filosofia che non intende privilegiare una delle due prospettive, bensì che cerca di compenetrare valori e norme di comportamento, concepite come divergenti solo da chi le esamina in modo stereotipato.
Severino Salvemini economista, è professore di Organizzazione aziendale alla Università Bocconi. È stato presidente della SDA. Si occupa di industrie creative e di managerialità nei settori dell’arte e cultura. Presidente di Mikado, è nel consiglio di amministrazione di Cinecittà Holding e della Accademia del Teatro alla Scala. È stato nel consiglio della Biennale di Venezia. Tra le più recenti pubblicazioni: La città creativa. Per una nuova geografia di Milano (EGEA, 2005) ed È tutto un altro film (EGEA, 2007).
Angela Vettese direttrice della Galleria Civica di Modena, presiede la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, dirige il Corso di Laurea specialistica in Arti Visive dell’Università Iuav di Venezia; ha insegnato presso l’Università Bocconi, dal 1986 collabora come critico d’arte contemporanea al supplemento Domenica de Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato saggi e cataloghi fra cui Ma questo è un quadro? Artisti si diventa (2001) e Il valore nell’arte contemporanea (2005) per Carocci. 31 domenica 2 settembre_ore 15.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Igort con Matteo Stefanelli approfonditaMente Disegnare storytelling. Viaggio intorno e dentro la graphic novel Cosa vuol dire dare forma ad una storia, e progettarla per il disegno, per la narrativa o per la musica? Di cosa è fatta la materia dello storytelling di un fumetto, rispetto a un romanzo o una canzone? Ripercorrendo la storia e le pratiche del suo variegato lavoro, Igort racconta con Matteo Stefanelli i processi creativi, le opzioni formali e i percorsi stilistici del dare vita ad una storia. Per approfondire i territori del racconto a fumetti, le sue motivazioni, le sue forme; un percorso aperto fra musica jazz e fumetto popolare nipponico, tra design e neo-feuilleton. (Durata 3 ore circa)
Igort ha pubblicato in quindici paesi e sulle più prestigiose riviste come Linus, Metal Hurlant, The Face, New Yorker. Ha collaborato a progetti multimediali con Yello e Ryuichi Sakamoto, ed ha esposto alla Biennale di Venezia (1994) e alla Triennale di Milano (2006). Ha fondato e dirige Coconino Press. Tra i suoi libri: 5 è il Numero Perfetto (Rizzoli, 2002); con Sampayo Carlos, Fats Waller (Coconino, 2003); Baobab vol. 1 e 2 (Coconino, 2005, 2006); con Massimo Carlotto Dimmi che non vuoi morire (Mondadori, 2007).
Matteo Stefanelli, ricercatore OssCom (Univ. Cattolica di Milano), studia gli intrecci fra arti grafiche, popular culture e processi di consumo. Si occupa di fumetto, ne scrive per il Corriere e La Repubblica e collabora con Lucca Comics, il Centre National de la Bande Dessinée et de l’Image, Napoli Comicon. È stato co-autore del programma “Antistoria del fumetto italiano�? (Cult/Sky 2004). Ha curato (con Fausto Colombo) la mostra “Fumetto International�? per La Triennale di Milano (2006). 32 domenica 2 settembre_ore 15.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Michelangelo Pistoletto La spiritualità laica nello specchio A partire dal 1961, Pistoletto, attraverso le sue opere specchianti, indaga ‘fenomenologicamente’ la dimensione della spiritualità. Egli ha posto la mente in relazione alla specchio proprio come il cervello umano si raccorda all’occhio. In tal modo ha fatto dello specchio una protesi ottica che moltiplica le capacità riflessive della mente stessa. I suoi “Quadri specchianti�? sono occhi spalancati su una visione tanto oggettiva quanto sorprendente del mondo. Si tratta di un processo artistico che conduce ciascuna persona alla coscienza di essere particella dell’universo, così come un frammento di specchio lo è dello specchio intero.
Michelangelo Pistoletto è nato a Biella nel 1933, le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei internazionali di arte moderna e contemporanea fra cui: Beaubourg, Parigi; MOMA, New York; National Museum, Seoul; Tate Modern, Londra; Toyota Museum, Toyota; Museo Reìna Sophia, Madrid; Galleria d’Arte Moderna, Roma; Nationalgalerie, Berlino, ecc. Professore all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Fondatore del centro internazionale Cittadellarte – Biella. Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla carriera alla 50° Biennale d’Arte di Venezia e nel 2004 l’Università di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Scienze Politiche. 33 domenica 2 settembre ore 17.00_Chiostro San Francesco euro 3,00 Loretta Napoleoni Creatività, erosione del copyright, scenari futuri Lo stato-mercato occidentale, subentrato allo stato-nazione, difende con le unghie e con i denti la proprietà intellettale, linfa vitale del moderno capitalismo, e concettualmente legata a doppio filo con la creatività. L’ascesa del modello economico cinese e della finanza islamica poggiano invece su presupposti diametralmente opposti: fino a quando il prodotto originale si troverà in posizione di vantaggio rispetto alla copia? L’inevitabile erosione del concetto stesso di proprietà intellettuale è la conseguenza del riciclaggio industriale cinese e di quello finanziario islamico. Quali potrebbero essere le conseguenze mondiali, i vantaggi e gli svantaggi di questa profonda trasformazione?
Loretta Napoleoni, economista, vive a Londra da oltre vent’anni. Ha lavorato come consulente per istituti bancari e organizzazioni internazionali in Europa e negli Stati Uniti. Considerata una degli esperti mondiali dell’economia del terrorismo, dall’11 settembre collabora con i governi di svariati paesi. Nel 2005 ha diretto il gruppo di esperti mondiali sul finanziamento del terrorismo per il Club de Madrid. Editorialista per riviste italiane ed estere, ha tradotto e curato testi sul terrorismo. È autrice di Terrorismo SpA (2005) ed Al Zarqawi (2006), pubblicati da Marco Tropea e tradotti in varie lingue.
Il nuovo libro sull’economia canaglia uscirà a gennaio 2008 per i tipi de il Saggiatore. 34 domenica 2 settembre ore 17.30_teatro degli Impavidi euro 4,00 Giovanni Agosti La mezza età dello storico dell’arte L’idea nasce dal fatto che a un certo punto della vita, anche di quella lavorativa, si fa un bilancio di quel che si è fatto e ci si ferma a pensare quel che si vorrebbe fare, se ci è concesso. In cosa si è sbagliato, dove si è capito per tempo, da che cosa star fuori… Insomma come si fa a “invecchiare con decenza�?. È uno dei temi che percorrono, sotto la crosta delle parole, il libro che Agosti ha scritto sul Mantegna, ed è uno dei suoi pensieri ricorrenti. «Non sopporto quelli che considerano chi ha più di quarant’anni un “giovane studioso�?»; da qui La mezza età dello storico dell’arte.
Giovanni Agosti è nato a Milano nel 1961; dal 2000 insegna storia dell’arte moderna all’Università Statale di Milano, dopo avere lavorato per molti anni nelle Soprintendenze per i Beni artistici e storici di Mantova e di Firenze. I suoi studi sono rivolti alla tradizione classica nella cultura figurativa italiana,
ai rapporti fra artisti e scrittori, al Rinascimento nell’Italia settentrionale. Ha scritto: Bambaia e il classicismo lombardo (Einaudi, 1990); La testoriana di Brescia (l’Obliquo, 1997); Disegni del Rinascimento in Valpadana (Olschki , 2001); Su Mantegna I (Feltrinelli, 2005), che ha vinto il Premio Viareggio Repaci 2006; Mantegna 1961 Mantova (Arcari Editore, 2006). Collabora con le principali riviste di storia dell’arte. 35 domenica 2 settembre ore 18.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Guido Cornara Breve mente L’esercizio supremo della sintesi, la capacità di attrarre in un secondo e mantenere legati a te per altri 29 brevi lunghissimi secondi. Procrastinare la sacrosanta pipì almeno fino al prossimo commercial. La gente non ama la pubblicità. E questa è di per sé una sfida molto interessante. Se riesci a far amare, o almeno a non far odiare, o almeno a far sopportare una cosa che la gente per definizione non ama, hai già compiuto un’opera eccezionale. Questa è la missione nella vita di Guido Cornara, direttore creativo di Saatchi & Saatchi: semplice e allo stesso tempo dannatamente difficile.
Guido Cornara è nato a Genova, laureato a Roma in Storia Moderna, vive a Milano. Lavora in pubblicità dal 1983, ed è in Saatchi & Saatchi dal 1988, dove ricopre l’incarico di Direttore Creativo Esecutivo per l’Italia. In questi anni ha lavorato per molti fra i più grandi clienti pubblicitari italiani, da Renault a Walt Disney, da Procter & Gamble a Tiscali, da Honda a Omnitel, da Intesa Sanpaolo a Mondadori solo per citarne alcuni. Dedica un grande impegno, oltre che ai grandi clienti, anche alle piccole e grandi cause sociali, ambientali, umanitarie per le quali storicamente Saatchi & Saatchi ha una costante attenzione. Ha ideato per conto di MTV - insieme ad Agostino Toscana - il film per l’abolizione della pena di morte che si è aggiudicato l’unico premio assegnato all’Italia al Festival di Cannes del 2001 (Leone d’Argento). 36 domenica 2 settembre ore 19.00_piazza Matteotti euro 3,00 Mario Trevi con Emanuele Trevi Invasioni controllate Sono invasioni controllate quelle fra padre e figlio, fra psicoanalista e scrittore, e quando il figlio scrittore intervista il padre psicoanalista diventa un’occasione davvero speciale.
Una intervista sullo scrivere, sul senso delle storie, sulla particolare modalità di interpretarle dal punto di vista della filosofia del profondo. Dal libro di Giobbe ai racconti di chassidim, da Stevenson a Borges, il dialogo molto particolare di Emanuele e Mario Trevi.
Mario Trevi è il decano degli psicoanalisti junghiani italiani, fondatore nel 1960 dell’Associazione Italiana per lo Studio della Psicologia Analitica, e del Centro Italiano di Psicologia Analitica, è membro dell’International Association of Analytical Psychology. Ha pubblicato fra l’altro: L’altra lettura di Jung (Cortina, 1988); Saggi di critica neojunghiana (Feltrinelli, 1993); con Marco Innamorati, Riprendere Jung (Bollati Boringhieri, 2000). Ha diretto la rivista Metaxù, che si occupa di ricerca sui simboli.
Emanuele Trevi, scrittore, critico, è nato nel 1964. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi, collabora al Manifesto. Ha pubblicato: Istruzioni per l’uso del lupo (Castelvecchi, 1994); Musica distante (Mondadori, 1997); Costellazioni italiane (1945-1999); I cani del nulla. Una storia vera (Einaudi, 2003); Senza verso. Un’estate a Roma (Laterza, 2004); L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia (Laterza, 2005). Con Mario Trevi è in uscita Invasioni controllate per i tipi di Castelvecchi. 37 domenica 2 settembre ore 19.30_piazza Firmafede euro 3,00 Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche Il razzismo In questa terza lettura sono presentati gli autori romani e greci che fra IV e V secolo, quando il governo imperiale si dimostra sempre più incapace di gestire l’immigrazione, cominciano ad allarmarsi perché i barbari sono troppi. Sinesio trova che un barbaro rimane sempre barbaro anche se fa parte del consiglio dei ministri, e che preferirà sempre la pelliccia alla toga; Sidonio Apollinare riconosce che i barbari sono gente in gamba, e che il futuro appartiene a loro, è solo un peccato che siano così maleducati e abbiano strane idee sull’igiene. Testi antichi per un tema molto attuale.
Alessandro Barbero è nato nel 1959. Laureato in Lettere, perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia medioevale, nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), che ha vinto nel 1996 il Premio Strega. Fra le sue pubblicazioni recenti i volumi: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), tradotto in Francia, USA e Gran Bretagna, e Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, (Laterza, 2006), in corso di traduzione in Francia e in Gran Bretagna. Collabora con il quotidiano La Stampa, con il programma televisivo Superquark e radiofonico Alleottodellasera della RAI. 38 domenica 2 settembre ore 21.00_piazza Matteotti euro 3,00 Gianfranco Ravasi La Parola creatrice “In principio Dio disse: Sia la luce! E la luce fu�?. Questa frase non è solo l’incipit della Bibbia ma è anche la rappresentazione simbolica dell’inizio assoluto della creazione. Questa stessa Parola archetipica diventa il principio creatore anche della storia umana che racchiude in sé splendori e miserie, proprio come accade alla creatività poetica che ha un profilo glorioso ma che rivela anche una sua incapacità radicale ad esprimere il mistero. Sospesa tra simbolo e silenzio, la creazione nata dalla Parola trascendente, si rivela come custodia del divino e dell’umano che s’incontrano e si scontrano in una creatività destinata a generare non un vuoto finale ma una pienezza.
Gianfranco Ravasi, nato a Merate nel 1942 e sacerdote della Diocesi di Milano dal 1966, è Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, membro della Pontificia Commissione dei Beni Culturali della Chiesa, docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Ha svolto campagne di scavo nel Vicino Oriente. Conduce ogni domenica su Canale 5 la rubrica televisiva Le frontiere dello spirito, dedicata a una lettura continua della Bibbia. Scrive su numerose riviste specializzate italiane e straniere e su quotidiani e riviste, tra i quali Avvenire, Il Sole 24 Ore, Famiglia Cristiana. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: I Comandamenti (San Paolo, 2002); Breve storia dell’anima (Mondadori, 2003); Il bello della Bibbia (San Paolo, 2004), Le sorgenti di Dio (San Paolo, 2005); Ritorno alle virtù (Mondadori, 2005) e Breviario laico (Mondadori, 2006). 39 domenica 2 settembre ore 21.00_piazza d’armi Fortezza Firmafede euro 7,00 Elio e Katia Naso-Comio: non chiamatemi Polendina La Vera Storia di Pinocchio, narrata e cantata da Elio-Mastro Geppetto. Mente è una parola dal significato doppio: serve sia a inventare casi sia a mentire. Dunque, chi meglio di Pinocchio racchiude le due anime di questa parola “breve ma intensa�?? In questo spettacolo Elio - che di anime ne ha varie ed è un appassionato di bugia - dà voce a un padre che nel ventre di una balena va a ritroso nel tempo, e racconta di quel figlio arrivato dal nulla, delle traversie, degli incontri surreali, dei momenti belli e dei momenti neri, sempre a difendere quel suo burattino, straordinaria metafora del nostro vivere. Al pianoforte Katia Caradonna. Regia di Chiara Belliti.
Elio, Katia Caradonna si sono diplomati presso la Civica Scuola di Musica di Milano, rispettivamente, in flauto e pianoforte. Elio, sale sul palcoscenico nel 1980, con le “Storie Tese�? (con i quali è arrivato secondo a San Remo nel 1996 e sta preparandoun nuovo disco, dopo le decine di titoli già in circolazione),
si è cimentato nel repertorio classico, nel teatro e nella scrittura. Katia si è dedicata alla musica da camera. Elio e Katia si sono rincontrati, dopo vent’anni, al supermercato. Nato un sodalizio, hanno realizzato insieme concerti di musica classica contemporanea dedicata ad animali. Chiara Belliti è curatrice di collane di letteratura per ragazzi, editor e traduttrice, nonché una delle polimorfe menti creative di Cervelli Riuniti; appassionata di bugia, ha collaborato con Elio ad Animali Spiaccicati (Einaudi, 2004) e Vite Bruciacchiate (Bompiani, 2006). 40 domenica 2 settembre ore 23.00_spalti Fortezza Firmafede euro 3,00 Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il profeta disarmato Il nome di Einstein è, per la gente comune, sinonimo di ribellione intellettuale e impegno politico. Una scelta dei suoi scritti popolari ce ne mostra l’immagine iconoclasta e provocatoria, spaziando da aforismi quali “per essere il candido membro di un gregge bisogna pur sempre essere una pecora�?, alla lettera scritta a Russell nel 1955, pochi giorni prima di morire, che ispirò il Movimento Pugwash degli Scienziati Contro l’Atomica, vincitore quarant’anni dopo del premio Nobel per la pace.
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica; insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi libri più recenti: C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); La scienza espresso (Einaudi, 2006); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Che cos’è la logica? (audiolibro, Luca Sossella, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). Programma per bambini e ragazzi I genitori possono lasciare i bambini per la durata degli eventi, è consigliabile fornire un numero di cellulare per la reperibilità.
Si prega di accompagnare i bambini 10 minuti prima dell’inizio degli eventi. 41 A sabato 1 settembre ore 10.00_piazza Capolicchio euro 3,00 Sergio Carnevali Inominforma. Workshop di grafica per bambini Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 30 partecipanti) 41 B sabato 1 settembre ore 11.30_piazza Capolicchio euro 3,00 Sergio Carnevali Inominforma. Workshop di grafica per bambini Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 30 partecipanti) Leggere non è decifrare le lettere, scriverle non è copiarle graficamente. Leggere e scrivere sono interpretazioni di segni e di suoni. Inominforma parte dall’idea grafica di comporre la silhouette di animali ed altri soggetti utilizzando solo le lettere del loro nome, elaborate in modo tale che mentre si legge il nome si percepisce anche la figura.
Sergio Carnevali, artista recanatese, si occupa di grafica, pittura, fotografia, ceramica ed incisione. Ha realizzato immagini e vesti grafiche per eventi sociali e culturali, nel 1987 nasce Inominforma, che ha realizzato molte volte con una mostra itinerante dei suoi soggetti, tutti realizzati in legno, e con gli album HABITAT contenenti le grafiche degli stessi. 42A sabato 1 settembre ore 10.00_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Dalla pentola alle punte di freccia Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 42B sabato 1 settembre ore 11.30_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Dalla pentola alle punte di freccia Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) Dall’argilla al vaso, per arrivare alle prime pentole: un’invenzione fondamentale della creatività umana che ha permesso all’uomo di cuocere i cibi, trattenendo acqua e calore. Ogni bambino realizza un vasetto con il metodo del colombino e lo decora secondo lo stile e le tecniche preistoriche. Nel laboratorio anche un esempio di scheggiatura della selce, il materiale più usato dall’uomo per due milioni di anni.
Renato Fasolo ha cominciato la propria attività quarant’anni fa, lavorando per numerosi musei italiani ed esteri. Tra gli ultimi lavori, ha seguito tutta la parte di ricostruzione di Otzi, la celebre mummia preistorica dell’uomo del Similaun. È stato, nel 1981, il primo ad introdurre in Italia l’archeologia sperimentale, come metodo conoscitivo didattico della preistoria. Lavorano con lui, all’ambito di Archeoland, gli allievi Matilde Peterlini e Nicola Speri. 43 A sabato 1 settembre ore 15.00_piazza Capolicchio euro 3,00Donatella Puliga Incontrare il mostro: la paura, la sfida, la vittoria Incontro 3-6 anni; 60 minuti 43 B sabato 1 settembre ore 16.30_piazza Capolicchio euro 3,00Donatella Puliga Incontrare il mostro: la paura, la sfida, la vittoria Incontro 3-6 anni; 60 minuti In principio era il racconto. Il racconto dello stupore, della fantasia, del desiderio di sconfiggere mostri e paure. Attraverso una narrazione avvincente e piena di mistero, i più piccoli saranno guidati alla scoperta di animali fantastici e di tante creature mostruose che hanno popolato l’immaginario degli antichi.
Donatella Puliga insegna Mitologia classica all’Università di Siena ed è responsabile del Laboratorio di Ricerca sulla didattica dei Classici presso il Centro di Antropologia del Mondo Antico. Si occupa in particolare della dimensione antropologica della civiltà greco-romana, ed è interessata alla permanenza di moduli classici nella società contemporanea, oltre che nella letteratura e nell’arte. È impegnata in progetti di divulgazione della cultura classica nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha curato l’Antologia della Poesia Latina (Einaudi-La Repubblica, 2004). Tra le sue pubblicazioni più significative in questo senso, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (Einaudi, 2001); Percorsi di cultura latina per una didattica sostenibile (Carocci, 2003) e, con Silvia Panichi, Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005). 44 A sabato 1 settembre ore 15.00_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Gek Tessaro Catalogo della fantascienza. Repertorio del futuribile Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 44 B sabato 1 settembre ore 16.30_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Gek Tessaro Catalogo della fantascienza. Repertorio del futuribile Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) Il gioco della fantasia fantascientifica per uscire dagli schemi del videogame, per immaginare il futuro e vivificare l’immaginario che è in noi, senza il quale non riusciamo a provocare l’immaginazione dei nostri amici e dei nostri compagni di scuola. Tecniche di collage, con cartoncini, forbici e colla, alla ricerca di macchine fantastiche, robot, razzi.
Gek Tessaro, maestro d’arte, è stato allievo di M. Stepan Zavrel.
È autore di numerosi libri illustrati per bambini e tiene laboratori di educazione all’immagine e letture animate per bambini, ragazzi e adulti. In teatro, lavora con il Gruppo ExTrapola, col Teatro Stabile di Verona, da solo, e con altri enti. È convinto che “A 60 centimetri da terra si muovono pianeti sconosciuti
e inimmaginabili�?. 45 A domenica 2 settembre ore 10.00_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Il colore della preistoria Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 45 B domenica 2 settembre ore 11.30_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Il colore della preistoria Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) La pittura rupestre è all’origine di tutte le immagini realizzate dall’uomo: sono i primi resoconti figurati che nascono oltre 30.000 anni fa. Il laboratorio ripercorre, tappa per tappa, i soggetti, lo stile e le tecniche delle immagini preistoriche, utilizzando solo materiali naturali come il carbone, le ocre e la selce per incidere.
Renato Fasolo ha cominciato la propria attività quarant’anni fa, lavorando per numerosi musei italiani ed esteri. Tra gli ultimi lavori, ha seguito tutta la parte di ricostruzione di Otzi, la celebre mummia preistorica dell’uomo del Similaun. È stato, nel 1981, il primo ad introdurre in Italia l’archeologia sperimentale, come metodo conoscitivo didattico della preistoria. Lavorano con lui, all’ambito di Archeoland, gli allievi Matilde Peterlini e Nicola Speri. 46 A domenica 2 settembre ore 10.00_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Giorgio Vigna Il filo. Laboratorio di gioiello-arte-design Laboratorio 7-10 anni; 60 minuti (max 20 partecipanti) 46 B domenica 2 settembre ore 11.30_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Giorgio Vigna Il filo. Laboratorio di gioiello-arte-design Laboratorio 7-10 anni; 60 minuti (max 20 partecipanti) Il filo di tessuto, di metallo, di carta: questo è il filo conduttore di uno specialissimo workshop per bambini. Filo continuo, filo spezzato e ricomposto, filo annodato, arrotolato, tessuto, aggrovigliato, dipanato. Come nelle antiche scritture fatte di corde e di nodi, il filo-gioiello si fa parola che percorre il corpo, che intreccia legami, si fa rete comunicativa. Filo di un discorso che esplora il territorio del gioiello allargandone i confini.
Artista e designer, Giorgio Vigna è autore di sculture, gioielli, oggetti per il corpo e per lo spazio, dotati anche di valore d’uso. Ha ideato gioielli per opere, film, spettacoli e collezioni per stilisti. Collabora con Venini progettando vasi, gioielli, lampade e sculture in vetro. Nel 2007 l’azienda finlandese Iittala lancia su scala internazionale la collezione di uccelli di vetro Birds by Vigna. Per Salviati progetta nel 2006 una collezione di gioielli in vetro, nel 2005 oggetti in argento per Gabriele De Vecchi. Tiene conferenze e workshop per la Facoltà di Design del Politecnico, IED, Domus Academy e NABA di Milano. Il suo lavoro è stato esposto in importanti musei, mostre e collezioni internazionali fra cui: Designmuseo di Helsinki (2007), Museo Pecci di Prato, Museo Correr di Venezia (2003), Miaao di Torino. Moleskine ha recentemente pubblicato il catalogo della sua ultima mostra a Helsinki. 47 A domenica 2 settembre ore 15.00_piazza Capolicchio euro 3,00 Donatella Puliga Mitico! Intelligenza e astuzia: le armi degli eroi Incontro 8-12 anni; 60 minuti 47 B domenica 2 settembre ore 16.30_piazza Capolicchio euro 3,00 Donatella Puliga Mitico! Intelligenza e astuzia: le armi degli eroi Incontro 8-12 anni; 60 minuti Un viaggio appassionante nel mondo di tanti eroi che hanno saputo mettere in gioco le straordinarie doti della mente e del corpo per aprire strade nei tortuosi percorsi della vita, per sottrarsi alle insidie dell’imprevisto e agli inganni delle conquiste facili e senza sforzi. Tutto grazie alla ‘metis’ (l’intelligenza astuta), un valore considerato dagli antichi tra i più grandi che gli uomini avessero avuto in sorte.
Donatella Puliga insegna Mitologia classica all’Università di Siena ed è responsabile del Laboratorio di Ricerca sulla didattica dei Classici presso il Centro di Antropologia del Mondo Antico. Si occupa in particolare della dimensione antropologica della civiltà greco-romana, ed è interessata alla permanenza di moduli classici nella società contemporanea, oltre che nella letteratura e nell’arte. È impegnata in progetti di divulgazione della cultura classica nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha curato l’Antologia della Poesia Latina (Einaudi-La Repubblica, 2004). Tra le sue pubblicazioni più significative in questo senso, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (Einaudi, 2001); Percorsi di cultura latina per una didattica sostenibile (Carocci, 2003) e, con Silvia Panichi, Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005). 48 A domenica 3 settembre ore 15.00_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Liliana Cupido Immaginare nello spazio bianco. La lettura creativa dei fumetti Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 48 B domenica 3 settembre ore 16.30_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Liliana Cupido Immaginare nello spazio bianco. La lettura creativa dei fumetti Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) Il vero segreto dei fumetti sta nel margine tra una vignetta e l’altra: è qui che interviene l’immaginazione per dare senso ad un vuoto, in un continuo processo creativo che guida la lettura. Il laboratorio coinvolgerà i bambini nell’esplorazione del linguaggio proprio a partire dal margine bianco, attraverso l’immersione nella lettura di storie a fumetti, con e senza testo.
Liliana Cupido si occupa di promozione alla lettura per bambini, anche in età prescolare, e adolescenti. Fa parte di Hamelin, Associazione Culturale di Bologna, fondata nel 1996 da studiosi di letteratura per l’infanzia, che pubblica la rivista Hamelin: note sull’immaginario collettivo, ormai al suo sesto anno di vita e che raccoglie tutto il lavoro fatto dall’associazione occupandosi di pedagogia della lettura, letteratura per ragazzi, fumetto, illustrazione, musica, fino ad addentrarsi nel territorio dei sogni collettivi di oggi e del passato. È tra i curatori di Bilbolbul - festival internazionale di fumetto.
Programma 2007 Apertura con Massimo Caleo, Sindaco di Sarzana
Matteo Melley, Presidente della Fondazione Carispe
Raffaele Cardone e Giulia Cogoli, Ideatori e Direttori del Festival della Mente 1 venerdì 31 agosto ore 17.30_ piazza d’armi Fortezza Firmafede gratuito Gustavo Pietropolli Charmet La mente adolescente che crea e distrugge Il primo grande ostacolo che deve risolvere un ragazzo è quello di separarsi dagli oggetti più cari
e abbandonare la rappresentazione infantile che ha di sé stesso. In queste circostanze può venire in soccorso della mente adolescente un processo di splendente creatività, che dà vita a nuovi ed impensati oggetti, spalanca nuovi canali espressivi. I processi cognitivi sono così indirizzati verso la speranza che esista un futuro in cui si realizzerà il progetto e il valore segreto che lo porterà verso l’età adulta.
Gustavo Pietropolli Charmet, specializzato in psichiatria, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica è stato primario
di servizi psichiatrici, docente di Psicologia Dinamica alla Univ. Bicocca-Milano, direttore della Scuola di Specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita dell’Università di Milano. È presidente dell’Istituto Minotauro, del CAF, del Comitato Scientifico dell’Ass. L’amico Charly, direttore del Crisis Center di Milano. Ha pubblicato: Ragazzi sregolati (2001); Crisis center (2003); Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti (con A. Maggiolini, 2004); per F. Angeli; Non è colpa delle mamme (Mondadori, 2006). 2 venerdì 31 agosto ore 19.00_piazza Matteotti euro 3,00 Giuliano Montaldo Fra letteratura e cinema Nel percorso creativo di Giuliano Montaldo c’è sempre stato un fortissimo legame tra cinema e letteratura, come dimostrano alcuni dei suoi film più celebri: Tempo di uccidere, tratto dall’omonimo libro di Ennio Flaiano, o Gli occhiali d’oro da Giorgio Bassani, per arrivare a San Pietroburgo, dedicato alla vita di Dostojevskij, il suo nuovo film in uscita in autunno e del quale parlerà in anteprima. Anche quest’ultimo film è percorso da una forte avversione per l’intolleranza, un tema che attraversa tutta la sua opera, a partire da L’Agnese va a morire. Nel racconto di un grande regista, l’incontro tra creatività letteraria e cinematografica.
Giuliano Montaldo, nato a Genova nel 1930, inizia la sua carriera cinematografica con Gillo Pontecorvo collaborando a La lunga strada azzurra, Kapò e La battaglia di Algeri. Debutta alla regia con Tiro al piccione (1960); seguono Una bella grinta (1965), vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Berlino, Ad ogni costo (1967) e Gli Intoccabili (1969). Con Sacco e Vanzetti (1971) e Giordano Bruno (1974), Montaldo raggiunge un grande successo di pubblico e di critica. Seguiranno L’Agnese va a morire (1977), Circuito chiuso (1978) e Il giocattolo (1979). Nel 1980 dirige lo sceneggiato Marco Polo, venduto in 76 nazioni e vincitore del Premio Emmy. Negli anni 80 inizia la sua attività di regista di opere liriche. Il ritorno al cinema è nel 1985 con Il giorno prima, Gli occhiali d’oro (1987), premiato al Festival del Cinema di Venezia e Tempo di uccidere (1989).
È stato Presidente di Rai Cinema. Quest’anno ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. 3 venerdì 31 agosto ore 19.00_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Tomaso A. Poggio Neuroscienza e intelligenza artificiale Uno dei maggiori problemi della scienza odierna è quello di comprendere come funziona il nostro cervello. In particolare, le nostre abilità visive sono strabilianti e ancora lontane dall’essere imitate con i computer, quindi la corteccia visiva può essere considerata un buon sostituto del resto della corteccia e anche dell’intelligenza stessa. Modelli computazionali, plausibili dal punto di vista neurale, stanno iniziando a fornire nuove e straordinarie informazioni sul problema chiave, ovvero su come funziona il nostro cervello e su come realizzare macchine intelligenti. Forse non sono lontani i tempi in cui l’intelligenza artificiale imparerà dalla neuroscienza.
Tomaso A. Poggio insegna al Department of Brain and Cognitive Sciences; codirettore del Center for Biological and Computational Learning, membro del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT. È autore di oltre 400 saggi sulla teoria dell’apprendimento, dei sistemi non-lineari, della neuroscienza computazionale, è membro del Neuroscience Research Program dell’American Academy of Arts and Sciences. Ha ricevuto numerose onorificenze quali: Otto-Hahn-Medaille Award della Max-Planck-Society, il Max Planck Research Award dalla Alexander von Humboldt Foundation, il MIT 50K Entrepreneurship Competition Award, la Laurea Honoris Causa in Ingegneria dall’Università di Pavia e il Gabor Award 2003. Attualmente si occupa di matematica e delle applicazioni delle nuove tecniche di apprendimento alla computer vision o visione artificiale, di bioinformatica, di computer graphic. 4 venerdì 31 agosto ore 19.30_piazza Firmafede euro 3,00 Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche L’immigrazione Finché i Romani seppero gestire la sfida dell’immigrazione i barbari furono una risorsa per l’impero, assai più che una minaccia. L’ideologia ufficiale insisteva che tutti i popoli dovessero avere la possibilità di conoscere “la felicità romana�?. In questa prima lettura si presentano, fra l’altro, le orazioni di Temistio, grande retore e influente politico nella Costantinopoli del IV secolo, in cui si scopre che i Romani avevano una coscienza ecologica e che i barbari andavano protetti dal rischio dell’estinzione, soprattutto perché una volta promossi a cittadini romani, anche loro pagavano le tasse.
Alessandro Barbero è nato nel 1959, laureato in Lettere, perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia medioevale, nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), che ha vinto nel 1996 il Premio Strega. Fra le sue pubblicazioni recenti i volumi: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), tradotto in Francia, USA e Gran Bretagna, e Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, (Laterza, 2006), in corso di traduzione in Francia e in Gran Bretagna. Collabora con il quotidiano La Stampa, con il programma televisivo Superquark e radiofonico Alleottodellasera della RAI. 5 venerdì 31 agosto ore 21.00_teatro degli Impavidi euro 4,00 Ubaldo Pantani Aspettando Viskovitz. Storie di animali e non solo… Uno scarafaggio delinquente che non riesce a conquistare la sua amata nonostante una fortuna in sterco accumulata illegalmente, un maiale ballerino che diventa famoso, si perde negli agi e nel lusso materiale e non riesce a essere porco come la madre sognava per lui, un cane ex agente delle forze speciali dedito all’ascetismo buddista che non riesce ad uscire dal giro della droga, uno squalo che vorrebbe la pace degli oceani ma per sopravvivere deve mangiare i suoi amici. Questi animali sono Viskovitz: nelle sue metamorfosi ritroviamo le debolezze, le passioni e i desideri della natura umana. Un assaggio del nuovo spettacolo teatrale - tratto dal libro di grandissimo successo di Alessandro Boffa: Sei una bestia Viskovitz - che sarà pronto per l’autunno.
Ubaldo Pantani, eclettico attore di teatro, cabaret, comico televisivo, inizia come allievo di Albertazzi al Laboratorio d’Arti Sceniche di Volterra. Ha interpretato ruoli drammatici con la Compagnia Teatrale del Fiume di Pisa. Ha esordito come comico nel 1997 su RaiDue nei programmi Convenscion2001, SuperConvenscion e Convenscion a colori di G. Paolini. Nel 2003 fa parte del cast fisso di Ciro presenta Visitors (Italia Uno), arruolato da Paola Cortellesi per il suo show Nessundorma (RaiDue), poi in Mai dire Grande Fratello & figli della Gialappa’s band, e Mai dire Lunedì, sempre con la Gialappa’s band, dove interpreta il ruolo di Lapo Elkann. Dal 2005 collabora con la Clara Schumann - Teatro di Collesalvetti, alla direzione e al cordinamento artistico della programmazione e curando gli allestimenti di versioni semi sceniche di celebri opere liriche (Tosca, Turandot, La Bohème). 6 venerdì 31 agosto ore 21.30_piazza d’armi Fortezza Firmafede euro 3,00 Francesco Guccini con Marco Santagata Burattinaio di parole Creatività e linguaggio sono alla base di come si dà forma al testo di una canzone, come si scrive un romanzo, un saggio o una poesia. Perché le parole hanno un significato preciso e al tempo stesso ambivalente, mostrano le proprie radici linguistiche ed etimologiche, la loro trasformazione attraverso i secoli, l’attraversamento di lingue straniere, la propria identità dialettale. Per Guccini e Santagata le parole sono una vera passione, la molla per ricerche, interpretazioni, innovazioni linguistiche anche audaci, dalle quali nascono sorprese, curiosità, particolari nascosti: per fare in modo che il linguaggio, in qualsiasi contesto, esprima tutta la sua forza.
Francesco Guccini ha raccontato il suo mondo in oltre quarant’anni di canzoni che hanno segnato la storia musicale, e in numerosi romanzi capaci di spaziare dall’autobiografia al noir. Tra i suoi titoli ricordiamo: Croniche epafaniche (Feltrinelli, 1990); Vacca d’un cane (Feltrinelli, 1993); La legge del bar e altre comiche (Mondadori, 2005). Con Loriano Machiavelli: Lo spirito e altri briganti (Mondadori, 2003); Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (Mondadori, 2007).
Marco Santagata ha insegnato letteratura italiana e filologia in numerose università italiane e straniere (Sorbonne, Ginevra, Nancy, Harvard) ed è attualmente direttore del Dipartimento di Studi di Italianistica dell’Università di Pisa. Oltre a numerose pubblicazioni scientifiche, tra i suoi romanzi ricordiamo: Papà non era comunista (Guanda, 1996); Il Maestro dei santi pallidi (Guanda, 2003) e L’amore in sé (Guanda, 2006). 7 venerdì 31 agosto ore 23.15_spalti Fortezza Firmafede euro 3,00 Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il padre della relatività Il nome di Einstein è legato alla relatività, di cui egli formulò la versione speciale nel 1905, e la versione generale nel 1915. In questa prima lettura affrontiamo alcune delle pagine divulgative da lui scritte sull’argomento, toccando in particolare aspetti sorprendenti della teoria, come il famoso paradosso dei gemelli, e altrettanto sorprendenti applicazioni, come il modello cosmologico del 1917, che fornì la prima immagine scientifica dell’intero universo.
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica; insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi libri più recenti: C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); La scienza espresso (Einaudi, 2006); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Che cos’è la logica? (audiolibro, Luca Sossella, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). 8 sabato 1 settembre ore 10.00_cinema Italia euro 7,00 Laura Bosio approfonditaMente In attesa dell’ispirazione. Viaggio intorno e dentro la scrittura Una conversazione intorno e dentro la scrittura, senza una vera sistematicità. Metodo forse poco scientifico, ma forse adatto a una materia così difficile da afferrare. La differenza tra “parola parlata�? e “parola scritta�?, dove ragionare sul perché non si deve scrivere come si parla e ancora meno parlare come si scrive. Scrivere per sé e scrivere per gli altri, o meglio per quel sé che converge con gli altri. Scrivere qualcosa di nuovo: è possibile? I segreti (e i pericoli) dell’ispirazione. I richiami (e le tentazioni) della memoria. La ricreazione del passato e del presente. Il progetto e le sue trappole. E, insieme, il gioco degli aforismi. (Durata 3 ore circa)
Laura Bosio, nata a Vercelli, vive e lavora a Milano come consulente editoriale. È autrice dei romanzi I dimenticati (Feltrinelli 1993, Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione (Mondadori 1997, Premio Moravia), Le ali ai piedi (Mondadori 2002, Premio Selezione Rapallo Donna); La ricerca dell’impossibile (Leonardo-Oscar Mondadori 1999) e Teresina. Storie di un’anima (Mondadori 2004), dedicati all’esperienza mistica, filosofica e spirituale delle donne nella letteratura; Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007), finalista al Premio Strega. Nel 1997 ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film di Silvio Soldini Le acrobate. È docente di Tecniche della scrittura presso il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. 9 sabato 1 settembre ore 10.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Giorgio Vigna approfonditaMente Oggetti per il corpo e per lo spazio. Viaggio intorno e dentro il design Una conversazione, anche per immagini e oggetti, che si snoda intorno a forme e materiali capaci di mettere in risonanza la forza immaginativa con gli elementi della natura nei suoi aspetti primari e primordiali. Avventure geologiche di terra e d’acqua, di fuoco e di vento costituiscono il fulcro del lavoro di Giorgio Vigna, in cui si combinano naturale e artificiale, povero e prezioso, elementi del senso comune e fantasticherie ardite. Perchè il suo lavoro è arte, è design, è gioiello, è natura, ma specialmente è libertà
di immaginare forme nuove e allo stesso tempo antichissime. (Durata 3 ore circa)
Artista e designer, Giorgio Vigna è autore di sculture, gioielli, oggetti per il corpo e per lo spazio, dotati anche di valore d’uso. Ha ideato gioielli per opere, film, spettacoli e collezioni per stilisti. Collabora con Venini progettando vasi, gioielli, lampade e sculture in vetro. Nel 2007 l’azienda finlandese Iittala lancia
su scala internazionale la collezione di uccelli di vetro “Birds by Vigna�?. Per Salviati progetta nel 2006 una collezione di gioielli in vetro, nel 2005 oggetti in argento per Gabriele De Vecchi. Tiene conferenze e workshop per la Facoltà di Design del Politecnico, IED, Domus Academy e NABA di Milano. Il suo lavoro è stato esposto in importanti musei, mostre e collezioni internazionali fra cui: Designmuseo di Helsinki (2007), Museo Pecci di Prato, Museo Correr di Venezia (2003), Miaao di Torino. Moleskine ha recentemente pubblicato il catalogo della sua ultima mostra a Helsinki. 10 sabato 1 settembre ore 10.00_Chiostro San Francesco euro 3,00 Anna Oliverio Ferraris La creatività e il doppio volto della paura Creatività e paura sembrano collocarsi su opposti fronti. Il pensiero creativo è avventuroso, indipendente, esplorativo. La paura cerca conforto nel conformismo e nel consenso. La creatività potenzia il pensiero. La paura può paralizzarlo. Queste due forze sono già visibili nei primi mesi di vita: i neonati sono molto curiosi, affascinati dalle novità ma anche intimoriti da ciò che non conoscono. In seguito c’è chi rinuncia alle avventure intellettuali per non correre il rischio di essere solo e diverso e chi invece trova la forza morale per affrontare le dissonanze. La paura può però essere anche un incentivo alla creatività e, di fronte alle minacce, accelerare i processi del pensiero alla ricerca di una soluzione.
Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, è nata a Biella e ha studiato a Milano e a Torino. Trasferitasi a Roma nel 1970 è prof. ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma dal 1980. È autrice di saggi divulgativi, articoli scientifici e testi scolatici in cui affronta i temi dello sviluppo normale e patologico, dell’educazione, della famiglia, della scuola, delle emozioni della comunicazione e del rapporto con i media. È stata membro della Consulta Qualità della Rai e del Comitato Nazionale per la Bioetica. Collabora con Mente e Cervello, Psicologia Contemporanea, La scuola dell’infanzia, Prometeo. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo: La forza d’animo (Rizzoli, 2003); TV per un figlio (Laterza, 2004); con Alberto Oliverio Le età della mente (Rizzoli, 2004); Psicologia della paura (Bollati Boringhieri, 2007); Piccoli bulli crescono (Rizzoli, 2007). 11 sabato 1 settembre ore 11.30_teatro degli Impavidi euro 4,00 Ruggero Pierantoni Il volto: un’interfaccia tra ambiente, mente e tecnologie La rappresentazione del volto umano è il risultato dei molti punti di incontro tra tecnologie rappresentative, sistemi di credenze, codici comunicativi e molto altro. La ulteriori complicazioni della somiglianza fisiognomica tra un’immagine umana e una precisa persona, o personalità reale e storica, introduce ulteriori pezzi al mosaico mentalistico. Sulla base di numerosi esempi di rappresentazione del volto umano, si tenta di dipanare questa complicata matassa. A chiusura, lo stato dell’arte sui processi informatici che sono, al momento, alla base del riconoscimento, della trasmissione e dell’analisi del volto umano.
Ruggero Pierantoni, 1934, studioso della percezione acustica e visiva, si occupa di neuroscienze e di problemi cognitivi. Ha lavorato per il CNR, ha insegnato e partecipato a programmi di ricerca in Germania, USA, Canada. È Visiting Professor alla School of Architecture, Carleton University, Ottawa. Ha insegnato al Politecnico di Milano Bovisa, e all’Accademia di Belle Arti di Urbino. È stato assessore alla cultura al Comune di Genova da l997 al 2002. Ha pubblicato: L’occhio e l’idea. Fisiologia e storia della visione (1981); Forma fluens (1986); Monologo sulle stelle: forme della luce dalle origini alle fini dei mondi antichi (1994) per Bollati Boringhieri; La trottola
di Prometeo. Introduzione alla percezione acustica e visiva (Laterza, 1996), Verità a bassissima definizione. Critica e percezione del quotidiano (Einaudi, 1998); Vortici, atomi e sirene. Immagini e forme del pensiero esatto (Electa Mondadori, 2003). Il suo nuovo libro, Uno scherzo fulmineo, è in uscita per i tipi di Rosellina Archinto Editore. 12 sabato 1 settembre ore 11.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Oliviero Toscani La creatività è una conseguenza, non una scelta Oliviero Toscani racconta un percorso professionale unico per qualità e caratteristiche. Le sue immagini, le campagne pubblicitarie, i brand hanno attraversato il pianeta e sono le sue attività più note e riconoscibili. Dietro a questo successo c’è un pensiero preciso, un modo di fare, un originale sguardo sul mondo anche nelle numerose attività editoriali (libri, tv), nella realizzazione di film e mostre, nell’invenzione di Fabrica, il centro internazionale per la ricerca sulla comunicazione.
Oliviero Toscani è la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo (Esprit, Chanel, Fiorucci, Prenatal). Come fotografo collabora con Elle, Vogue, GQ, Harper’s Bazaar, Esquire, Stern ecc. Dal 1982 al 2000 ha fatto della United Colors of Benetton una delle marche più conosciute al mondo. Nel 1993, ha inventato Fabrica, che ha prodotto progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre, esposizioni e film per United Nations, UNCRH, La Repubblica, Arte, MTV, RAI, Mediaset. Ha esposto alla Biennale di Venezia e in decine di mostre e musei d’arte moderna. Ha vinto quattro Leoni d’Oro al Festival di Cannes, il Gran Premio dell’UNESCO, due volte il Gran Premio d’Affichage, e numerosi premi degli Art Directors Club. Tra i suoi libri: Non sono obiettivo (Feltrinelli, 2001) e Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. I bambini ricordano (Feltrinelli, 2003). 13 sabato 1 settembre ore 14.30_Chiostro San Francesco euro 3,00 David Le Breton Nell’antropologia dei sensi Non c’è nessuna rottura fra la carne viva dell’uomo e la carne viva del mondo, ma una continuità sensoriale di ogni istante. L’individuo prende coscienza di sé solo attraverso il sentire: avverte la propria esistenza grazie alle risonanze sensoriali e percettive che lo attraversano incessantemente. Le nostre percezioni sensoriali, intrecciate a significati, disegnano i limiti fluttuanti dell’ambiente in cui viviamo, ne dicono l’estensione e il sapore. La percezione non è coincidenza con le cose, bensì interpretazione. Ogni uomo cammina in un universo sensoriale legato a ciò che la sua storia personale ha fatto della sua educazione.
David Le Breton è professore di sociologia all’Università Marc Bloch di Strasburgo, membro dell’Institut Universitaire de France e autore di numerosi saggi sull’antropologia del corpo. Tra le sue numerose opere non ancora tradotte o in corso di traduzione segnaliamo: Corps et sociétés. Essai de sociologie et d’anthropologie du corps (1985, fuori catalogo); Anthropologie du corps et modernité (PUF, 1990, 2003); La sociologie du corps (PUF, 1992); L’Adieu au corps (Métailié, 1999). In italiano sono stati tradotti: Passione del rischio (Edizioni Abele, 1995); Il mondo a piedi. Elogio della marcia (Feltrinelli, 2001); La pelle e la traccia. Sulle ferite del sé (Meltemi, 2004).
Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi è appena stato tradotto in occasione di questa edizione del Festival della Mente per i tipi di Raffaello Cortina. 14 sabato 1 settembre ore 15.00_cinema Italia euro 7,00 Carlo Mazzacurati approfonditaMente Creare, inventare, trovare. Viaggio intorno e dentro un film Il racconto, anche per immagini, di come nasce un film, dall’idea iniziale alle riprese, dal rapporto con gli attori alla troupe, dal set al montaggio, per capire tutte le fasi creative e non di uno dei più complessi e affascinanti processi artistici. Carlo Mazzacurati ci spiega la genesi e la realizzazione di un film attraverso la testimonianza e le immagini inedite, anche del back stage, del suo nuovo film La giusta distanza, che sarà nelle sale in autunno. (Durata 3 ore circa)
Carlo Mazzacurati, nato a Padova nel 1956, dirige per la prima volta nel 1979 in 16 mm, Vagabondi. Il suo Primo film, Notte Italiana (1987, prodotto dalla Sacher Film), vince il Nastro d’Argento e il Ciak d’oro. Due anni dopo Il prete bello vince il primo premio al Festival di Annecy. Nel 1992 Un’altra vita , viene presentato al Festival di Venezia. Il film successivo, Il toro, è premiato a Venezia con il Leone d’argento e la coppa Volpi al miglior attore non protagonista (Roberto Citran). Nel 1996, sempre a Venezia, presenta in concorso, Vesna va veloce. Due anni dopo allestisce Conversazione senza testimoni. Nel 1999, con Marco Paolini, lavora a Ritratti, dialoghi con Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello. Seguono La lingua del Santo (2000), A cavallo della tigre (2002) e L’amore ritrovato (2004). In autunno uscirà La giusta distanza, il suo nuovo film. 15 sabato 1 settembre ore 15.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Giuseppe Barbera approfonditaMente Perché abbracciare gli alberi. Viaggio intorno e dentro la botanica La storia degli alberi si intreccia con la storia dell’uomo, delle culture, delle religioni, delle arti, perchè da quasi due milioni di anni l’uomo ha cercato di interagire con la creatività della natura, superando i limiti del bisogno vitale. Quanta gratitudine dobbiamo agli alberi e a quante cose ci servono? A produrre frutti, legno, energia, ombra, sicurezza, a rallentare i temibili cambiamenti climatici sottraendo l’anidride carbonica all’atmosfera. Producono anche bellezza, e la filosofia non è nata all’ombra degli alberi? Quanta letteratura e pittura hanno gli alberi come protagonisti. Come e perchè la creatività umana si confronta e si intreccia con quella della natura. (Durata 3 ore circa)
Giuseppe Barbera è professore di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi produttivi e paesaggi agrari tradizionali del Mediterraneo. Ha svolto ricerche sul cappero, limone, mandorlo e ficodindia. Si è occupato di agroecologia, ha studiato i paesaggi agrari di Pantelleria, della Conca d’oro, dell’Etna e della Valle dei Templi, inoltre fa ricerca sui giardini islamici siciliani. Tra i suoi libri: L’Orto di Pomona (L’Epos, 2000); Ficodindia (con Paolo Inglese, L’Epos, 2001); Der Sizilianische Garten in Sanssouci, un giardino siciliano in Germania (con Michele Buffa; Eidos, 2003), Tuttifrutti (Mondadori, 2007), che ha vinto il premio Grinzane Cavour, Giardini Hanbury per la sezione riservata a “testi di narrativa o di creatività nei quali prevalga in modo determinante il sentimento dell’ambiente e della natura�?. Nella Valle dei Templi di Agrigento ha creato il “Museo Vivente del Mandorlo�? e per il FAI ha curato il recupero del giardino della Kolymbetra. 16 sabato 1 settembre ore 15.00_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Mario Botta Architettura e territorio. Due forme d’espressione del proprio tempo Il rapporto esistente tra architettura e territorio attraverso i progetti più recenti di uno dei grandi architetti contemporanei. Il primo atto del “fare architettura�? è la conoscenza del luogo, la cui interpretazione avviene attraverso le verifiche e le relazioni che si vengono a definire con le scelte progettuali. Il rapporto fra architettura e territorio non è un rapporto fisso ma dinamico e continuo, che si consolida in un nuovo equilibrio al momento della realizzazione dell’opera architettonica. Un rapporto di dare ed avere reciproco che interpreta la cultura, le contraddizioni e le speranze del nostro tempo.
L’opera di Mario Botta prende il via dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa. Architettura e memoria costituiscono un binomio inscindibile in quanto le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti del paesaggio umano. L’importanza della luce quale generatrice dello spazio e le forme geometriche primarie costituiscono i segni distintivi della sua ricerca. Dalle case unifamiliari in Canton Ticino, il suo lavoro ha affrontato molte altre tipologie: scuole, edifici amministrativi, biblioteche e musei, come il MoMA di San Francisco e il MART di Rovereto, ed edifici del sacro tra i quali la Cattedrale di Evry e una Sinagoga a Tel Aviv. Tra i libri più recenti: Quasi un diario (Le Lettere, 2003); Il Teatro alla Scala, Restauro e ristrutturazione (Skira, 2005); Architetture del Sacro Preghiere di Pietra (Compositori, 2005); con Dario Fertilio, La Lingua degli angeli (Skira, 2006). 17 sabato 1 settembre ore 17.00_Chiostro San Francesco euro 3,00 Marco Aime Due non è un numero troppo grande «Il fanatico riesce a contare fino a uno, perché due è un’entità troppo grande per lui». Sono parole di Amos Oz, quanto mai adeguate ai nostri tempi in cui aumentano ogni giorno i profeti dell’assolutismo.
Il relativismo, un tempo considerato una conquista dell’Occidente, viene visto come una debolezza. «A guardare sempre dalla stessa parte, il collo si irrigidisce» recita un proverbio africano. Indurito dai venti dell’etnocentrismo e degli assolutismi, oggi il nostro collo sembra aver perso la capacità di torcersi e fare sì che il nostro sguardo possa volgersi verso orizzonti nuovi.
Marco Aime, nato a Torino nel 1956, insegna Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale. Oltre a numerosi articoli scientifici ha pubblicato: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Diario Dogon (Bollati Boringhieri, 2000); La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale (Bollati Boringhieri, 2002); Eccessi di culture (Einaudi, 2004); L’incontro mancato (Bollati Boringhieri, 2005); Gli specchi di Gulliver (Bollati Boringhieri, 2006). È anche autore di narrativa: Taxi brousse (Stampa Alternativa, 1997); Fiabe nei barattoli. Nuovi stili di vita spiegati ai bambini (EMI, 1999); Le nuvole dell’Atakora (EDT, 2002); Sensi di viaggio (Ponte alle Grazie, 2005); Gli stranieri portano fortuna (Epoché, 2007). 18 sabato 1 settembre ore 17.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Vittorio Gallese Il corpo nella mente. Neuroscienze ed esperienza estetica Il problema dell’intersoggettività e più in generale dell’esperienza estetica in particolare è stato affrontato dalle scienze cognitive in termini tipicamente astratti, facendo riferimento ad un modello dell’intelligenza umana fondamentalmente appiattito sulla cognizione linguistica. La scoperta dei neuroni specchio e il modello della “simulazione incarnata�? dell’intersoggettività propongono uno scenario alternativo che trova notevoli punti di contatto con l’approccio fenomenologico in filosofia a queste tematiche. L’implicazione di questo modello per l’esperienza estetica nelle arti visive e nel teatro aprono nuovi e interessanti scenari rispetto a questi aspetti della creatività umana.
Vittorio Gallese, neuroscienziato, è professore ordinario di fisiologia al Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Parma. Tra gli scopritori dei neuroni specchio, ha concentrato le sue ricerche sulle relazione tra azione, percezione e processi cognitivi. Ha sviluppato un modello integrato dell’intersoggettività e collabora attivamente con filosofi, psichiatri e linguisti per un approccio multidisciplinare della cognizione sociale. Ha svolto attività di ricerca e insegnato all’università di Losanna, di Barkley e alla Nihon University di Tokyo. È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, coautore di Autismo. L’umanità nascosta (Einaudi, 2006), e ha curato la sezione neuroscienze del dizionario La Psiche (Einaudi, 2007). 19 sabato 1 settembre ore 18.30_teatro degli Impavidi euro 4,00 Franco Marcoaldi con Ivano Battiston Il tempo ormai breve «Il tempo ormai breve» è una lettura concerto in cui si intrecciano le parole poetiche di Franco Marcoaldi e i suoni della fisarmonica di Ivano Battiston. L’idea nasce da un gruppo di poesie, ancora inedite, che affrontano il tema del tempo: il tempo che resta, la vita ancora da vivere, la nostalgia del passato, la promessa del futuro. Ma quello del tempo è anche tema musicale per eccellenza: da qui l’incontro necessario della parola con la musica e la speciale avventura di un’emozione del suono, in musica e in poesia. Un reading, un concerto, uno spettacolo sullo scorrere della vita.
Scrittore e poeta, Franco Marcoaldi collabora da molti anni al quotidiano La Repubblica. Sei le sue raccolte di poesie, l’ultima, Animali in versi (2006, Einaudi), è giunta ormai alla quinta edizione. Ha sperimentato l’incrocio con altre discipline: la musica (collabora da tempo con il compositore Fabio Vacchi), le arti plastiche (numerosi i suoi lavori con la pittrice Giosetta Fioroni) e il teatro (il suo poemetto Benjaminowo. Padre e figlio è stato messo in scena da Toni Servillo).
Ivano Battiston è fisarmonicista (ha studiato con Salvatore di Gesualdo ed è diplomato anche in musica corale e fagotto) e compositore (ha studiato con Bruno Coltro e come autodidatta, ha vinto importanti premi italiani e internazionali). Suoi lavori sono stati programmati in rassegne nazionali ed internazionali, ha inciso per Fonit Cetra e Velut Luna. Ha la cattedra di fisarmonica al Conservatorio di Firenze. Svolge attività concertistica in tutto il mondo. 20 sabato 1 settembre ore 19.00_piazza Matteotti euro 3,00 Salvatore Natoli Inventarsi la vita. Virtù, etica, estetica dell’esistenza È possibile abitare il mondo senza fughe in un’improbabile trascendenza, e senza deliri di onnipotenza? La speranza, la tolleranza, l’umiltà esistono ancora? «La virtù è un modo per prendere distanza da sé, per perdere peso, per guardarsi da fuori. Ma anche per avere cura di sé» scrive Natoli, e per dare eleganza e stile morale alla propria vita, per instaurare rapporti più giusti con gli altri, per raggiungere la consapevolezza che la felicità è un’idea personale: è un’esperienza soggettiva, una visione del mondo e un bene sociale. Per inventarsi la vita, coniugando una quota di creatività e i fondamenti della morale con un’estetica dell’esistenza.
Salvatore Natoli (1942). Laureato in Storia della filosofia, si è occupato recentemente della relazione tra linguaggio ed etica. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, attualmente insegna Filosofia teoretica all’Università Statale di Milano-Bicocca. Ha collaborato a molte riviste, tra cui Prospettive settanta, Il centauro, Democrazia e diritto, Religione e società, Leggere, Bailamme e Metaxù. Tra i suoi libri più recenti L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale (Feltrinelli, 1999); La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza (Mondadori, 2001); Il cristianesimo di un non credente (Quiqajon, 2002); La felicità (Feltrinelli, 1994, 2003); Parole della filosofia o dell’arte di meditare (Feltrinelli, 2004); Dizionario dei vizi e delle virtù (1996, 2005); Sul male assoluto. Nichilismo e idoli del Novecento (Morcelliana, 2006). 21 sabato 1 settembre ore 19.30_piazza Firmafede euro 3,00 Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche L’integrazione La conversione di Roma al Cristianesimo incoraggiò gli imperatori a coltivare il sogno di un potere universale, nella forma di un impero cristiano esteso all’intera umanità. In questa seconda lettura sono presentati gli scrittori cristiani come Prudenzio, che auspica la nascita d’un popolo nuovo dalla fusione delle stirpi romane e barbare, e come il padre della Chiesa Gregorio di Nazianzo, che tiene corrispondenza con i figli di immigrati diventati generali dell’esercito romano e scopre che non è colpa loro se sono alti e biondi, e che tutti possono essere romani, o greci, purché lo vogliano.
Alessandro Barbero è nato nel 1959, laureato in Lettere, perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia medioevale, nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), che ha vinto nel 1996 il Premio Strega. Fra le sue pubblicazioni recenti i volumi: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), tradotto in Francia, USA e Gran Bretagna, e Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, (Laterza, 2006), in corso di traduzione in Francia e in Gran Bretagna. Collabora con il quotidiano La Stampa, con il programma televisivo Superquark e radiofonico Alleottodellasera della RAI. 23 sabato 1 settembre ore 21.30_piazza d’armi Fortezza Firmafede euro 7,00 Paolo Poli con Antonio Ballista Favole Due grandi artisti come Paolo Poli ed Antonio Ballista ritrovano assieme la gioia ludica dell’infanzia creando questa serata dedicata alla creatività, attraverso alcune tra le più belle favole del mondo e alle musiche a loro ispirate. Da Perrault, nella traduzione che fece Collodi de La bella addormentata nel bosco e di Pollicino, a La bella e la bestia di Beaumont, su musiche di Ravel; da La storia dell’elefantino Babar di Jean de Brunhoff su musiche di Poulenc alle sorprese che Poli regala sempre al suo pubblico.
Paolo Poli si dedica all’attività teatrale a tutto campo, confezionando spettacoli brillanti di cui è impresario, autore ed interprete. Negli anni sessanta inizia una dirompente carriera fatta di spettacoli costituiti in gran parte da montaggi di testi letterari. Solo per citarne alcuni: Rita da Cascia (1967); L’uomo nero (1971); Il coturno e la ciabatta (1990), tratto da Alberto Savinio; I Viaggi di Gulliver, con le scene di Luzzati (1998) per arrivare al recentissimo Sei brillanti (2007).
Antonio Ballista è pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra. Dalla fine degli anni Cinquanta suona in duo pianistico con Bruno Canino; ha suonato con Pierre Boulez, Claudio Abbado, Bruno Maderna, Riccardo Muti ed è stato ospite dei più prestigiosi festival internazionali. Fra i compositori che hanno scritto per lui ricordiamo Luciano Berio, Ennio Morricone e Salvatore Sciarrino. 24 sabato 1 settembre ore 23.15_spalti Fortezza Firmafede euro 3,00 Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il critico della meccanica quantistica Il nome di Einstein è anche legato alla meccanica quantistica in due maniere contrapposte. Da un lato, il grande fisico fu uno dei padri di questa nuova teoria, come dimostra il fatto che il premio Nobel gli fu assegnato nel 1922 proprio per un contributo in questo campo (l’effetto fotoelettrico). Dall’altro lato, per tutta la vita Einstein avversò la metafisica della teoria dei quanti, con espressioni divenute famose quali “Dio non gioca a dadi�?, e paradossi altrettanto famosi, che leggeremo insieme nelle loro formulazioni originali.
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica; insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi libri più recenti: C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); La scienza espresso (Einaudi, 2006); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Che cos’è la logica? (audiolibro, Luca Sossella, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). 25 domenica 2 settembre ore 10.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Marco Delogu approfonditaMente L’importante è vedere la realtà. Viaggio intorno e dentro la fotografia Un fotografo atipico: non va mai in giro con la macchina fotografica. Per lui è importante vedere le cose, tenerle dentro la mente e poi capire quando e come fotografare. Spesso per lui una fotografia è fatta molto prima di essere scattata, altre volte va a fare una foto e ne trova una diversa. “Più passano gli anni e più cerco di avere una mente aperta a tutto quello che mi succede: un tempo pianificavo, ora mi piace farmi sorprendere da visioni nuove, e da incontri con persone impreviste�?. Non crede a “l’istante decisivo�?, crede alle attese, ai cambiamenti di velocità, all’unicità e alla diversità di ogni essere umano. (Durata 3 ore circa)
Marco Delogu è nato a Roma nel 1960, dove vive e lavora. La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune. Ha pubblicato oltre venti libri. Ha esposto in Italia e all’estero: Accademia di Francia, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo delle Esposizioni a Roma; Warburg Institute a Londra, Henry Moore Foundation a Leeds; IRCAM, Centre George Pompidou a Parigi; Museé de l’Elysee a Losanna; PhotoMuseum a Mosca ecc. È editore e curatore di mostre. Nel 2002 ha ideato FotoGrafia, festival internazionale di Roma, di cui è direttore artistico. Nel 2003 ha fondato la casa editrice Punctum. Ha curato oltre 50 mostre con i nomi più importanti della fotografia mondiale, quali Josef Koudelka, Sally Mann, Olivo Barbieri, Don McCullin, Anders Petersen, Graciela Iturbide. Insegna fotografia alla facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. 26 domenica 2 settembre_ore 10.00_partenza Chiostro San Francesco euro 7,00 David Le Breton approfonditaMente Il mondo a piedi. Viaggio nella percezione dell’ambiente Viaggiare a piedi è un gesto trasgressivo, una potente affermazione di libertà, uno scarto rispetto alla modernità. «Camminare significa aprirsi al mondo. L’atto del camminare riporta l’uomo alla coscienza felice della propria esistenza, immerge in una forma attiva di meditazione che sollecita la piena partecipazione di tutti i sensi» scrive Le Breton, che conduce un itinerario a piedi, accompagnando un piccolo gruppo di cultori del buon camminare, alla ricerca di un modo trasversale per fendere i ritmi troppo frenetici della vita di tutti i giorni. Camminata max 40 persone. (Durata 2/3 ore)
David Le Breton è professore di sociologia all’Università Marc Bloch di Strasburgo, membro dell’Institut Universitaire de France e autore di numerosi saggi sull’antropologia del corpo. Tra le sue numerose opere non ancora tradotte o in corso di traduzione segnaliamo: Corps et sociétés. Essai de sociologie et d’anthropologie du corps (1985, fuori catalogo); Anthropologie du corps et modernité (PUF, 1990, 2003); La sociologie du corps (PUF, 1992); L’Adieu au corps (Métailié, 1999). In italiano sono stati tradotti: Passione del rischio (Edizioni Abele, 1995); Il mondo a piedi. Elogio della marcia (Feltrinelli, 2001); La pelle e la traccia. Sulle ferite del sé (Meltemi, 2004).
Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi è appena stato tradotto in occasione di questa edizione del Festival della Mente per i tipi di Raffaello Cortina. 27 domenica 2 settembre_ore 10.00_teatro degli Impavidi euro 4,00 Enrico Alleva Dal pesce al filosofo: verso un’ecologia della mente Darwin ci ha fatto riflettere su quali fossero le forze selettive che hanno dato vita a specie animali e vegetali estremamente diversificate e mutevoli. Anche il cervello animale o umano segue queste regole di sopravvivenza, che ne spiegano compiutamente forma e funzioni. Molta divulgazione propone una visione caricaturale dell’incedere evolutivo che ha prodotto: dai pesci ai mammiferi (con una diramazione per gli uccelli); il cervello dei mammiferi più primitivi, dei mammiferi a loro successivi e, infine, il cervello dei primati e dell’Homo sapiens. L’analisi comparata dei cervelli di pipistrelli, delfini, talpe e scimmie inferiori o antropomorfe racconta una storia ben diversa.
Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, dirige dal 1990 il Reparto di Neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità. Si occupa di genetica del comportamento dei mammiferi e del ruolo biologico del “nerve growth factor�? nello stress. È autore di circa 230 pubblicazioni scientifiche e di centinaia di articoli a carattere divulgativo pubblicati su Il Manifesto, L’Unità, La Stampa, Repubblica, L’indice, Linea d’ombra, Lo straniero, Pace e Guerra…. Ha scritto Il Tacchino termostatico (Theoria, 1990) e con N. Tiliacos, Consigli a un giovane etologo (Muzzio, 2003). 28 domenica 2 settembre_ore 11.30_Chiostro San Francesco euro 3,00 Guido Barbujani con Pietro Cheli L’arte di non diventare razzisti È vero che i neri hanno la musica nel sangue? Che gli ebrei sono più intelligenti? Che gli scandinavi non sono molto allegri? E che dei levantini non ci si può fidare? O che gli slavi sono efferati? E, per venire a casa nostra, che i napoletani sono sempre allegri? E che i milanesi pensano solo a lavorare? Che i genovesi non spendono volentieri? Viaggiando attraverso i luoghi comuni del razzismo è difficile trovare risposte a queste domande, ma, per fortuna, si possono fare scoperte sorprendenti: la più grande delle quali, forse, è che si può tranquillamente fare a meno di parlare di razze.
Guido Barbujani ne discute con Pietro Cheli tra scienza, storia e letteratura.
Guido Barbujani ha lavorato alle università di Padova, State of New York a Stony Brook, Londra e Bologna, e dal 1998 è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Si occupa delle origini ed evoluzione della popolazione umana. Ha pubblicato tre romanzi: Dilettanti (Marsilio 1993); Dopoguerra (Sironi 2002); Questione di razza (Mondadori 2003) e il saggio scientifico L’invenzione delle razze (Bompiani 2006).
Pietro Cheli, Genova 1965, vive a Milano dove lavora al settimanale Diario. Insieme a Ivano Fossati ha scritto il libro Carte da decifrare (Einaudi, 2001), con molti altri Il calendario del laico a cura di Grandi & Associati (Mondadori, 1998) e i testi dello spettacolo Abbecedario (Panini, 2002) ideato e portato in scena da Giorgio Scaramuzzino. Ha curato con Ferdinando Bruni il libro fotografico Elfo BazaAr (il Saggiatore, 2004). 29 domenica 2 settembre ore 11.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Aldo Cibic Inventarsi i progetti ideali In un mondo in cui il sistema industriale-tecnologico privilegia procedure “omologanti�? si pensa che sia sempre più difficile produrre nuove idee. Tuttavia, nella quotidianità c’è materia d’ispirazione per molti progetti e il designer può esserne il catalizzatore. Cibic ha esplorato tale ipotesi con due progetti: “New Stories, New Design�? (2002) e “Microrealities�? (2006). Il primo ha proposto occasioni di emancipazione sociale, inventando nuove opportunità di impresa, valorizzando mestieri in via di estinzione e attivando microeconomie alternative. Il secondo ha studiato le interazioni delle persone con i luoghi urbani “senza qualità�? (i centri commerciali, le stazioni del metrò, ecc.) con la finalità di scoprirne le potenzialità nascoste.
Aldo Cibic, nato a Schio nel 1955, si trasferisce a Milano nel 1979 per lavorare con Ettore Sottsass del quale, l’anno successivo, diventa socio. Sempre nel 1980, sotto la guida di Sottsass nasce Memphis, di cui Cibic è uno dei designer e fondatori. Nel 1989 inizia l’attività in proprio fondando Cibic & Partners, uno studio in cui oltre all’attività personale di designer, sviluppa progetti nel campo dell’interior design, dell’urbanistica e dell’architettura, in Italia e all’estero. Svolge, attività di insegnamento alla Domus Academy, alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano e alla Facoltà di Design dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Inoltre, è Professore Onorario alla Tongji University di Shanghai. Attualmente divide la sua vita tra Vicenza, dove vive la sua famiglia, e Milano, dove ha sede Cibic & Partners. 30 domenica 2 settembre_ore 14.30_Chiostro San Francesco euro 3,00 Severino Salvemini con Angela Vettese L’emozione e la regola: si può quadrare il cerchio? Manager o creativo? Si deve sviluppare un’anima intellettuale e innovativa da una parte e un’anima più standardizzata e razionale dall’altra? Queste due dimensioni sembrerebbero inconciliabili (il paradigma o/o, tipico della specializzazione) e in effetti hanno spesso vissuto in mondi e ambienti separati e di scarsa interdipendenza. Quando però pensiamo alla vera eccellenza, ci rendiamo conto che nelle migliori esperienze l’emozione e la regola si riescono a sposare (il paradigma e/e) secondo una filosofia che non intende privilegiare una delle due prospettive, bensì che cerca di compenetrare valori e norme di comportamento, concepite come divergenti solo da chi le esamina in modo stereotipato.
Severino Salvemini economista, è professore di Organizzazione aziendale alla Università Bocconi. È stato presidente della SDA. Si occupa di industrie creative e di managerialità nei settori dell’arte e cultura. Presidente di Mikado, è nel consiglio di amministrazione di Cinecittà Holding e della Accademia del Teatro alla Scala. È stato nel consiglio della Biennale di Venezia. Tra le più recenti pubblicazioni: La città creativa. Per una nuova geografia di Milano (EGEA, 2005) ed È tutto un altro film (EGEA, 2007).
Angela Vettese direttrice della Galleria Civica di Modena, presiede la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, dirige il Corso di Laurea specialistica in Arti Visive dell’Università Iuav di Venezia; ha insegnato presso l’Università Bocconi, dal 1986 collabora come critico d’arte contemporanea al supplemento Domenica de Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato saggi e cataloghi fra cui Ma questo è un quadro? Artisti si diventa (2001) e Il valore nell’arte contemporanea (2005) per Carocci. 31 domenica 2 settembre_ore 15.00_sala delle capriate Fortezza Firmafede euro 7,00 Igort con Matteo Stefanelli approfonditaMente Disegnare storytelling. Viaggio intorno e dentro la graphic novel Cosa vuol dire dare forma ad una storia, e progettarla per il disegno, per la narrativa o per la musica? Di cosa è fatta la materia dello storytelling di un fumetto, rispetto a un romanzo o una canzone? Ripercorrendo la storia e le pratiche del suo variegato lavoro, Igort racconta con Matteo Stefanelli i processi creativi, le opzioni formali e i percorsi stilistici del dare vita ad una storia. Per approfondire i territori del racconto a fumetti, le sue motivazioni, le sue forme; un percorso aperto fra musica jazz e fumetto popolare nipponico, tra design e neo-feuilleton. (Durata 3 ore circa)
Igort ha pubblicato in quindici paesi e sulle più prestigiose riviste come Linus, Metal Hurlant, The Face, New Yorker. Ha collaborato a progetti multimediali con Yello e Ryuichi Sakamoto, ed ha esposto alla Biennale di Venezia (1994) e alla Triennale di Milano (2006). Ha fondato e dirige Coconino Press. Tra i suoi libri: 5 è il Numero Perfetto (Rizzoli, 2002); con Sampayo Carlos, Fats Waller (Coconino, 2003); Baobab vol. 1 e 2 (Coconino, 2005, 2006); con Massimo Carlotto Dimmi che non vuoi morire (Mondadori, 2007).
Matteo Stefanelli, ricercatore OssCom (Univ. Cattolica di Milano), studia gli intrecci fra arti grafiche, popular culture e processi di consumo. Si occupa di fumetto, ne scrive per il Corriere e La Repubblica e collabora con Lucca Comics, il Centre National de la Bande Dessinée et de l’Image, Napoli Comicon. È stato co-autore del programma “Antistoria del fumetto italiano�? (Cult/Sky 2004). Ha curato (con Fausto Colombo) la mostra “Fumetto International�? per La Triennale di Milano (2006). 32 domenica 2 settembre_ore 15.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Michelangelo Pistoletto La spiritualità laica nello specchio A partire dal 1961, Pistoletto, attraverso le sue opere specchianti, indaga ‘fenomenologicamente’ la dimensione della spiritualità. Egli ha posto la mente in relazione alla specchio proprio come il cervello umano si raccorda all’occhio. In tal modo ha fatto dello specchio una protesi ottica che moltiplica le capacità riflessive della mente stessa. I suoi “Quadri specchianti�? sono occhi spalancati su una visione tanto oggettiva quanto sorprendente del mondo. Si tratta di un processo artistico che conduce ciascuna persona alla coscienza di essere particella dell’universo, così come un frammento di specchio lo è dello specchio intero.
Michelangelo Pistoletto è nato a Biella nel 1933, le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei internazionali di arte moderna e contemporanea fra cui: Beaubourg, Parigi; MOMA, New York; National Museum, Seoul; Tate Modern, Londra; Toyota Museum, Toyota; Museo Reìna Sophia, Madrid; Galleria d’Arte Moderna, Roma; Nationalgalerie, Berlino, ecc. Professore all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Fondatore del centro internazionale Cittadellarte – Biella. Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla carriera alla 50° Biennale d’Arte di Venezia e nel 2004 l’Università di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Scienze Politiche. 33 domenica 2 settembre ore 17.00_Chiostro San Francesco euro 3,00 Loretta Napoleoni Creatività, erosione del copyright, scenari futuri Lo stato-mercato occidentale, subentrato allo stato-nazione, difende con le unghie e con i denti la proprietà intellettale, linfa vitale del moderno capitalismo, e concettualmente legata a doppio filo con la creatività. L’ascesa del modello economico cinese e della finanza islamica poggiano invece su presupposti diametralmente opposti: fino a quando il prodotto originale si troverà in posizione di vantaggio rispetto alla copia? L’inevitabile erosione del concetto stesso di proprietà intellettuale è la conseguenza del riciclaggio industriale cinese e di quello finanziario islamico. Quali potrebbero essere le conseguenze mondiali, i vantaggi e gli svantaggi di questa profonda trasformazione?
Loretta Napoleoni, economista, vive a Londra da oltre vent’anni. Ha lavorato come consulente per istituti bancari e organizzazioni internazionali in Europa e negli Stati Uniti. Considerata una degli esperti mondiali dell’economia del terrorismo, dall’11 settembre collabora con i governi di svariati paesi. Nel 2005 ha diretto il gruppo di esperti mondiali sul finanziamento del terrorismo per il Club de Madrid. Editorialista per riviste italiane ed estere, ha tradotto e curato testi sul terrorismo. È autrice di Terrorismo SpA (2005) ed Al Zarqawi (2006), pubblicati da Marco Tropea e tradotti in varie lingue.
Il nuovo libro sull’economia canaglia uscirà a gennaio 2008 per i tipi de il Saggiatore. 34 domenica 2 settembre ore 17.30_teatro degli Impavidi euro 4,00 Giovanni Agosti La mezza età dello storico dell’arte L’idea nasce dal fatto che a un certo punto della vita, anche di quella lavorativa, si fa un bilancio di quel che si è fatto e ci si ferma a pensare quel che si vorrebbe fare, se ci è concesso. In cosa si è sbagliato, dove si è capito per tempo, da che cosa star fuori… Insomma come si fa a “invecchiare con decenza�?. È uno dei temi che percorrono, sotto la crosta delle parole, il libro che Agosti ha scritto sul Mantegna, ed è uno dei suoi pensieri ricorrenti. «Non sopporto quelli che considerano chi ha più di quarant’anni un “giovane studioso�?»; da qui La mezza età dello storico dell’arte.
Giovanni Agosti è nato a Milano nel 1961; dal 2000 insegna storia dell’arte moderna all’Università Statale di Milano, dopo avere lavorato per molti anni nelle Soprintendenze per i Beni artistici e storici di Mantova e di Firenze. I suoi studi sono rivolti alla tradizione classica nella cultura figurativa italiana,
ai rapporti fra artisti e scrittori, al Rinascimento nell’Italia settentrionale. Ha scritto: Bambaia e il classicismo lombardo (Einaudi, 1990); La testoriana di Brescia (l’Obliquo, 1997); Disegni del Rinascimento in Valpadana (Olschki , 2001); Su Mantegna I (Feltrinelli, 2005), che ha vinto il Premio Viareggio Repaci 2006; Mantegna 1961 Mantova (Arcari Editore, 2006). Collabora con le principali riviste di storia dell’arte. 35 domenica 2 settembre ore 18.30_sala multimediale canale lunense euro 4,00 Guido Cornara Breve mente L’esercizio supremo della sintesi, la capacità di attrarre in un secondo e mantenere legati a te per altri 29 brevi lunghissimi secondi. Procrastinare la sacrosanta pipì almeno fino al prossimo commercial. La gente non ama la pubblicità. E questa è di per sé una sfida molto interessante. Se riesci a far amare, o almeno a non far odiare, o almeno a far sopportare una cosa che la gente per definizione non ama, hai già compiuto un’opera eccezionale. Questa è la missione nella vita di Guido Cornara, direttore creativo di Saatchi & Saatchi: semplice e allo stesso tempo dannatamente difficile.
Guido Cornara è nato a Genova, laureato a Roma in Storia Moderna, vive a Milano. Lavora in pubblicità dal 1983, ed è in Saatchi & Saatchi dal 1988, dove ricopre l’incarico di Direttore Creativo Esecutivo per l’Italia. In questi anni ha lavorato per molti fra i più grandi clienti pubblicitari italiani, da Renault a Walt Disney, da Procter & Gamble a Tiscali, da Honda a Omnitel, da Intesa Sanpaolo a Mondadori solo per citarne alcuni. Dedica un grande impegno, oltre che ai grandi clienti, anche alle piccole e grandi cause sociali, ambientali, umanitarie per le quali storicamente Saatchi & Saatchi ha una costante attenzione. Ha ideato per conto di MTV - insieme ad Agostino Toscana - il film per l’abolizione della pena di morte che si è aggiudicato l’unico premio assegnato all’Italia al Festival di Cannes del 2001 (Leone d’Argento). 36 domenica 2 settembre ore 19.00_piazza Matteotti euro 3,00 Mario Trevi con Emanuele Trevi Invasioni controllate Sono invasioni controllate quelle fra padre e figlio, fra psicoanalista e scrittore, e quando il figlio scrittore intervista il padre psicoanalista diventa un’occasione davvero speciale.
Una intervista sullo scrivere, sul senso delle storie, sulla particolare modalità di interpretarle dal punto di vista della filosofia del profondo. Dal libro di Giobbe ai racconti di chassidim, da Stevenson a Borges, il dialogo molto particolare di Emanuele e Mario Trevi.
Mario Trevi è il decano degli psicoanalisti junghiani italiani, fondatore nel 1960 dell’Associazione Italiana per lo Studio della Psicologia Analitica, e del Centro Italiano di Psicologia Analitica, è membro dell’International Association of Analytical Psychology. Ha pubblicato fra l’altro: L’altra lettura di Jung (Cortina, 1988); Saggi di critica neojunghiana (Feltrinelli, 1993); con Marco Innamorati, Riprendere Jung (Bollati Boringhieri, 2000). Ha diretto la rivista Metaxù, che si occupa di ricerca sui simboli.
Emanuele Trevi, scrittore, critico, è nato nel 1964. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi, collabora al Manifesto. Ha pubblicato: Istruzioni per l’uso del lupo (Castelvecchi, 1994); Musica distante (Mondadori, 1997); Costellazioni italiane (1945-1999); I cani del nulla. Una storia vera (Einaudi, 2003); Senza verso. Un’estate a Roma (Laterza, 2004); L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia (Laterza, 2005). Con Mario Trevi è in uscita Invasioni controllate per i tipi di Castelvecchi. 37 domenica 2 settembre ore 19.30_piazza Firmafede euro 3,00 Alessandro Barbero racconta le invasioni barbariche Il razzismo In questa terza lettura sono presentati gli autori romani e greci che fra IV e V secolo, quando il governo imperiale si dimostra sempre più incapace di gestire l’immigrazione, cominciano ad allarmarsi perché i barbari sono troppi. Sinesio trova che un barbaro rimane sempre barbaro anche se fa parte del consiglio dei ministri, e che preferirà sempre la pelliccia alla toga; Sidonio Apollinare riconosce che i barbari sono gente in gamba, e che il futuro appartiene a loro, è solo un peccato che siano così maleducati e abbiano strane idee sull’igiene. Testi antichi per un tema molto attuale.
Alessandro Barbero è nato nel 1959. Laureato in Lettere, perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia medioevale, nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), che ha vinto nel 1996 il Premio Strega. Fra le sue pubblicazioni recenti i volumi: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), tradotto in Francia, USA e Gran Bretagna, e Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano, (Laterza, 2006), in corso di traduzione in Francia e in Gran Bretagna. Collabora con il quotidiano La Stampa, con il programma televisivo Superquark e radiofonico Alleottodellasera della RAI. 38 domenica 2 settembre ore 21.00_piazza Matteotti euro 3,00 Gianfranco Ravasi La Parola creatrice “In principio Dio disse: Sia la luce! E la luce fu�?. Questa frase non è solo l’incipit della Bibbia ma è anche la rappresentazione simbolica dell’inizio assoluto della creazione. Questa stessa Parola archetipica diventa il principio creatore anche della storia umana che racchiude in sé splendori e miserie, proprio come accade alla creatività poetica che ha un profilo glorioso ma che rivela anche una sua incapacità radicale ad esprimere il mistero. Sospesa tra simbolo e silenzio, la creazione nata dalla Parola trascendente, si rivela come custodia del divino e dell’umano che s’incontrano e si scontrano in una creatività destinata a generare non un vuoto finale ma una pienezza.
Gianfranco Ravasi, nato a Merate nel 1942 e sacerdote della Diocesi di Milano dal 1966, è Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, membro della Pontificia Commissione dei Beni Culturali della Chiesa, docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Ha svolto campagne di scavo nel Vicino Oriente. Conduce ogni domenica su Canale 5 la rubrica televisiva Le frontiere dello spirito, dedicata a una lettura continua della Bibbia. Scrive su numerose riviste specializzate italiane e straniere e su quotidiani e riviste, tra i quali Avvenire, Il Sole 24 Ore, Famiglia Cristiana. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: I Comandamenti (San Paolo, 2002); Breve storia dell’anima (Mondadori, 2003); Il bello della Bibbia (San Paolo, 2004), Le sorgenti di Dio (San Paolo, 2005); Ritorno alle virtù (Mondadori, 2005) e Breviario laico (Mondadori, 2006). 39 domenica 2 settembre ore 21.00_piazza d’armi Fortezza Firmafede euro 7,00 Elio e Katia Naso-Comio: non chiamatemi Polendina La Vera Storia di Pinocchio, narrata e cantata da Elio-Mastro Geppetto. Mente è una parola dal significato doppio: serve sia a inventare casi sia a mentire. Dunque, chi meglio di Pinocchio racchiude le due anime di questa parola “breve ma intensa�?? In questo spettacolo Elio - che di anime ne ha varie ed è un appassionato di bugia - dà voce a un padre che nel ventre di una balena va a ritroso nel tempo, e racconta di quel figlio arrivato dal nulla, delle traversie, degli incontri surreali, dei momenti belli e dei momenti neri, sempre a difendere quel suo burattino, straordinaria metafora del nostro vivere. Al pianoforte Katia Caradonna. Regia di Chiara Belliti.
Elio, Katia Caradonna si sono diplomati presso la Civica Scuola di Musica di Milano, rispettivamente, in flauto e pianoforte. Elio, sale sul palcoscenico nel 1980, con le “Storie Tese�? (con i quali è arrivato secondo a San Remo nel 1996 e sta preparandoun nuovo disco, dopo le decine di titoli già in circolazione),
si è cimentato nel repertorio classico, nel teatro e nella scrittura. Katia si è dedicata alla musica da camera. Elio e Katia si sono rincontrati, dopo vent’anni, al supermercato. Nato un sodalizio, hanno realizzato insieme concerti di musica classica contemporanea dedicata ad animali. Chiara Belliti è curatrice di collane di letteratura per ragazzi, editor e traduttrice, nonché una delle polimorfe menti creative di Cervelli Riuniti; appassionata di bugia, ha collaborato con Elio ad Animali Spiaccicati (Einaudi, 2004) e Vite Bruciacchiate (Bompiani, 2006). 40 domenica 2 settembre ore 23.00_spalti Fortezza Firmafede euro 3,00 Piergiorgio Odifreddi legge Einstein Il profeta disarmato Il nome di Einstein è, per la gente comune, sinonimo di ribellione intellettuale e impegno politico. Una scelta dei suoi scritti popolari ce ne mostra l’immagine iconoclasta e provocatoria, spaziando da aforismi quali “per essere il candido membro di un gregge bisogna pur sempre essere una pecora�?, alla lettera scritta a Russell nel 1955, pochi giorni prima di morire, che ispirò il Movimento Pugwash degli Scienziati Contro l’Atomica, vincitore quarant’anni dopo del premio Nobel per la pace.
Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica; insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora con giornali, radio e televisione. Nel 1998 l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il Premio Galileo. Tra i suoi libri più recenti: C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001); Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003); Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004); Penna, pennello e bacchetta (Laterza, 2005); Il matematico impertinente (Longanesi, 2005); La scienza espresso (Einaudi, 2006); Incontri con menti straordinarie (Longanesi, 2006); Che cos’è la logica? (audiolibro, Luca Sossella, 2006); Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). Programma per bambini e ragazzi I genitori possono lasciare i bambini per la durata degli eventi, è consigliabile fornire un numero di cellulare per la reperibilità.
Si prega di accompagnare i bambini 10 minuti prima dell’inizio degli eventi. 41 A sabato 1 settembre ore 10.00_piazza Capolicchio euro 3,00 Sergio Carnevali Inominforma. Workshop di grafica per bambini Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 30 partecipanti) 41 B sabato 1 settembre ore 11.30_piazza Capolicchio euro 3,00 Sergio Carnevali Inominforma. Workshop di grafica per bambini Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 30 partecipanti) Leggere non è decifrare le lettere, scriverle non è copiarle graficamente. Leggere e scrivere sono interpretazioni di segni e di suoni. Inominforma parte dall’idea grafica di comporre la silhouette di animali ed altri soggetti utilizzando solo le lettere del loro nome, elaborate in modo tale che mentre si legge il nome si percepisce anche la figura.
Sergio Carnevali, artista recanatese, si occupa di grafica, pittura, fotografia, ceramica ed incisione. Ha realizzato immagini e vesti grafiche per eventi sociali e culturali, nel 1987 nasce Inominforma, che ha realizzato molte volte con una mostra itinerante dei suoi soggetti, tutti realizzati in legno, e con gli album HABITAT contenenti le grafiche degli stessi. 42A sabato 1 settembre ore 10.00_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Dalla pentola alle punte di freccia Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 42B sabato 1 settembre ore 11.30_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Dalla pentola alle punte di freccia Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) Dall’argilla al vaso, per arrivare alle prime pentole: un’invenzione fondamentale della creatività umana che ha permesso all’uomo di cuocere i cibi, trattenendo acqua e calore. Ogni bambino realizza un vasetto con il metodo del colombino e lo decora secondo lo stile e le tecniche preistoriche. Nel laboratorio anche un esempio di scheggiatura della selce, il materiale più usato dall’uomo per due milioni di anni.
Renato Fasolo ha cominciato la propria attività quarant’anni fa, lavorando per numerosi musei italiani ed esteri. Tra gli ultimi lavori, ha seguito tutta la parte di ricostruzione di Otzi, la celebre mummia preistorica dell’uomo del Similaun. È stato, nel 1981, il primo ad introdurre in Italia l’archeologia sperimentale, come metodo conoscitivo didattico della preistoria. Lavorano con lui, all’ambito di Archeoland, gli allievi Matilde Peterlini e Nicola Speri. 43 A sabato 1 settembre ore 15.00_piazza Capolicchio euro 3,00Donatella Puliga Incontrare il mostro: la paura, la sfida, la vittoria Incontro 3-6 anni; 60 minuti 43 B sabato 1 settembre ore 16.30_piazza Capolicchio euro 3,00Donatella Puliga Incontrare il mostro: la paura, la sfida, la vittoria Incontro 3-6 anni; 60 minuti In principio era il racconto. Il racconto dello stupore, della fantasia, del desiderio di sconfiggere mostri e paure. Attraverso una narrazione avvincente e piena di mistero, i più piccoli saranno guidati alla scoperta di animali fantastici e di tante creature mostruose che hanno popolato l’immaginario degli antichi.
Donatella Puliga insegna Mitologia classica all’Università di Siena ed è responsabile del Laboratorio di Ricerca sulla didattica dei Classici presso il Centro di Antropologia del Mondo Antico. Si occupa in particolare della dimensione antropologica della civiltà greco-romana, ed è interessata alla permanenza di moduli classici nella società contemporanea, oltre che nella letteratura e nell’arte. È impegnata in progetti di divulgazione della cultura classica nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha curato l’Antologia della Poesia Latina (Einaudi-La Repubblica, 2004). Tra le sue pubblicazioni più significative in questo senso, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (Einaudi, 2001); Percorsi di cultura latina per una didattica sostenibile (Carocci, 2003) e, con Silvia Panichi, Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005). 44 A sabato 1 settembre ore 15.00_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Gek Tessaro Catalogo della fantascienza. Repertorio del futuribile Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 44 B sabato 1 settembre ore 16.30_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Gek Tessaro Catalogo della fantascienza. Repertorio del futuribile Laboratorio 7-10 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) Il gioco della fantasia fantascientifica per uscire dagli schemi del videogame, per immaginare il futuro e vivificare l’immaginario che è in noi, senza il quale non riusciamo a provocare l’immaginazione dei nostri amici e dei nostri compagni di scuola. Tecniche di collage, con cartoncini, forbici e colla, alla ricerca di macchine fantastiche, robot, razzi.
Gek Tessaro, maestro d’arte, è stato allievo di M. Stepan Zavrel.
È autore di numerosi libri illustrati per bambini e tiene laboratori di educazione all’immagine e letture animate per bambini, ragazzi e adulti. In teatro, lavora con il Gruppo ExTrapola, col Teatro Stabile di Verona, da solo, e con altri enti. È convinto che “A 60 centimetri da terra si muovono pianeti sconosciuti
e inimmaginabili�?. 45 A domenica 2 settembre ore 10.00_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Il colore della preistoria Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 45 B domenica 2 settembre ore 11.30_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Renato Fasolo Archeologia sperimentale. Il colore della preistoria Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) La pittura rupestre è all’origine di tutte le immagini realizzate dall’uomo: sono i primi resoconti figurati che nascono oltre 30.000 anni fa. Il laboratorio ripercorre, tappa per tappa, i soggetti, lo stile e le tecniche delle immagini preistoriche, utilizzando solo materiali naturali come il carbone, le ocre e la selce per incidere.
Renato Fasolo ha cominciato la propria attività quarant’anni fa, lavorando per numerosi musei italiani ed esteri. Tra gli ultimi lavori, ha seguito tutta la parte di ricostruzione di Otzi, la celebre mummia preistorica dell’uomo del Similaun. È stato, nel 1981, il primo ad introdurre in Italia l’archeologia sperimentale, come metodo conoscitivo didattico della preistoria. Lavorano con lui, all’ambito di Archeoland, gli allievi Matilde Peterlini e Nicola Speri. 46 A domenica 2 settembre ore 10.00_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Giorgio Vigna Il filo. Laboratorio di gioiello-arte-design Laboratorio 7-10 anni; 60 minuti (max 20 partecipanti) 46 B domenica 2 settembre ore 11.30_sala ragazzi B Fortezza Firmafede euro 3,00 Giorgio Vigna Il filo. Laboratorio di gioiello-arte-design Laboratorio 7-10 anni; 60 minuti (max 20 partecipanti) Il filo di tessuto, di metallo, di carta: questo è il filo conduttore di uno specialissimo workshop per bambini. Filo continuo, filo spezzato e ricomposto, filo annodato, arrotolato, tessuto, aggrovigliato, dipanato. Come nelle antiche scritture fatte di corde e di nodi, il filo-gioiello si fa parola che percorre il corpo, che intreccia legami, si fa rete comunicativa. Filo di un discorso che esplora il territorio del gioiello allargandone i confini.
Artista e designer, Giorgio Vigna è autore di sculture, gioielli, oggetti per il corpo e per lo spazio, dotati anche di valore d’uso. Ha ideato gioielli per opere, film, spettacoli e collezioni per stilisti. Collabora con Venini progettando vasi, gioielli, lampade e sculture in vetro. Nel 2007 l’azienda finlandese Iittala lancia su scala internazionale la collezione di uccelli di vetro Birds by Vigna. Per Salviati progetta nel 2006 una collezione di gioielli in vetro, nel 2005 oggetti in argento per Gabriele De Vecchi. Tiene conferenze e workshop per la Facoltà di Design del Politecnico, IED, Domus Academy e NABA di Milano. Il suo lavoro è stato esposto in importanti musei, mostre e collezioni internazionali fra cui: Designmuseo di Helsinki (2007), Museo Pecci di Prato, Museo Correr di Venezia (2003), Miaao di Torino. Moleskine ha recentemente pubblicato il catalogo della sua ultima mostra a Helsinki. 47 A domenica 2 settembre ore 15.00_piazza Capolicchio euro 3,00 Donatella Puliga Mitico! Intelligenza e astuzia: le armi degli eroi Incontro 8-12 anni; 60 minuti 47 B domenica 2 settembre ore 16.30_piazza Capolicchio euro 3,00 Donatella Puliga Mitico! Intelligenza e astuzia: le armi degli eroi Incontro 8-12 anni; 60 minuti Un viaggio appassionante nel mondo di tanti eroi che hanno saputo mettere in gioco le straordinarie doti della mente e del corpo per aprire strade nei tortuosi percorsi della vita, per sottrarsi alle insidie dell’imprevisto e agli inganni delle conquiste facili e senza sforzi. Tutto grazie alla ‘metis’ (l’intelligenza astuta), un valore considerato dagli antichi tra i più grandi che gli uomini avessero avuto in sorte.
Donatella Puliga insegna Mitologia classica all’Università di Siena ed è responsabile del Laboratorio di Ricerca sulla didattica dei Classici presso il Centro di Antropologia del Mondo Antico. Si occupa in particolare della dimensione antropologica della civiltà greco-romana, ed è interessata alla permanenza di moduli classici nella società contemporanea, oltre che nella letteratura e nell’arte. È impegnata in progetti di divulgazione della cultura classica nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha curato l’Antologia della Poesia Latina (Einaudi-La Repubblica, 2004). Tra le sue pubblicazioni più significative in questo senso, In Grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (Einaudi, 2001); Percorsi di cultura latina per una didattica sostenibile (Carocci, 2003) e, con Silvia Panichi, Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005). 48 A domenica 3 settembre ore 15.00_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Liliana Cupido Immaginare nello spazio bianco. La lettura creativa dei fumetti Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) 48 B domenica 3 settembre ore 16.30_sala ragazzi A Fortezza Firmafede euro 3,00 Liliana Cupido Immaginare nello spazio bianco. La lettura creativa dei fumetti Laboratorio 4-7 anni; 75 minuti (max 20 partecipanti) Il vero segreto dei fumetti sta nel margine tra una vignetta e l’altra: è qui che interviene l’immaginazione per dare senso ad un vuoto, in un continuo processo creativo che guida la lettura. Il laboratorio coinvolgerà i bambini nell’esplorazione del linguaggio proprio a partire dal margine bianco, attraverso l’immersione nella lettura di storie a fumetti, con e senza testo.
Liliana Cupido si occupa di promozione alla lettura per bambini, anche in età prescolare, e adolescenti. Fa parte di Hamelin, Associazione Culturale di Bologna, fondata nel 1996 da studiosi di letteratura per l’infanzia, che pubblica la rivista Hamelin: note sull’immaginario collettivo, ormai al suo sesto anno di vita e che raccoglie tutto il lavoro fatto dall’associazione occupandosi di pedagogia della lettura, letteratura per ragazzi, fumetto, illustrazione, musica, fino ad addentrarsi nel territorio dei sogni collettivi di oggi e del passato. È tra i curatori di Bilbolbul - festival internazionale di fumetto.
Dal 21 giugno al 12 agosto 2007 dal giovedì alla domenica ci saranno ventuno attori, sette registi, undici spettacoli teatrali inediti, tutti a cura di giovani registi e attori giovanissimi, nella suggestiva cornice del Bioparco by night; silenzio, partecipazione intelligente e curiosità intellettuale.
Questi gli ingredienti dell’iniziativa dal titolo “Una notte al Bioparco – il teatro incontra gli animali�? che si svolgerà al Bioparco dal 21 giugno al 12 agosto 2007 nell’ambito dell’Estate Romana.
L’iniziativa è realizzata dal Centro Internazionale la Cometa con la collaborazione del Bioparco di Roma e finanziata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Dal giovedì alla domenica, dalle ore 21.00 alle 24.00, il Bioparco sarà aperto al pubblico con un percorso studiato per osservare gli animali di notte (dalle giraffe alle tigri, dagli elefanti agli orsi, dagli ippopotami alle antilopi, etc) senza disturbarli, con il contemporaneo svolgimento di rappresentazioni teatrali, performances e coreografie – tutte inedite - che hanno per tema il mondo animale:
PROGRAMMA DI giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 GIUGNO 2007
Ore 21.30 - Voliera degli ibis scarlatti “Danze d’amore�? – coreografie di Gabriella Borni ispirate ai rituali del corteggiamento animale con Antonio Cesari e Laura Schettino.
Ore 21.50 - area foca Federico “L’anello mancante�? – dissertazioni sull’evoluzionismo, dalla scimmia all’uomo di Lilli Cecere con Simone Barraco, Emanuela Bernardi, Maurizio Formiconi, Pietro Pace
Ore 22.45 - area elefanti “Io non sono un uomo�? (e non vorrei esserlo) racconto ispirato alla storia vera di uno scimpanzé salvato dalla schiavitù della vita notturna regia di Pierpaolo Sepe, con Paolo Zuccari
Ore 23.15 - area blu “L’uomo per amico�? la storia del rapporto tra un cane e il suo padrone, dal punto di vista del cane. Regia di Paolo Zuccari, con Maria D’Arienzo e Teodora Nadoleano
INFOLINE (dalle ore 8.00 alle 20.00): tel 06.3608211