Cinema

La Piccola Bottega dei Filmmakers vola verso la chiusura

Wednesday, 5/7/2006

La PICCOLA BOTTEGA DEI FILMMAKERS, concorso di prodotti audiovisivi realizzati da bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni di scuole italiane e associazioni giovanili, si sta ormai concludendo. Scade, infatti, il 30 luglio 2006 il termine per inviare i lavori da parte degli studenti e partecipare alla selezione finale.

Restano quindi ancora pochi giorni per cimentarsi nella realizzazione di un’opera! 

La manifestazione LA PICCOLA BOTTEGA DEI FILMMAKERS, nasce dalla collaborazione tra il Giffoni Film Festival e l’associazione Arci Movie di Ponticelli (Napoli). Lo scopo principale è quello di valorizzare ed incentivare le aspirazioni artistiche dei ragazzi e dei docenti che, oltre a “leggere� i film, sempre più spesso li creano, divenendo loro stessi autori. Grazie a questa esperienza, i ragazzi possono raccontarsi, confrontarsi ed anche creare un rapporto più solido e diretto con i docenti che possono aiutarli e seguirli nella realizzazione del prodotto audiovisivo.

Le opere inviate devono essere incentrare principalmente su tematiche inerenti il mondo giovanile, adoperando un linguaggio efficace ed immediato. Prerogativa di queste produzioni sarà la specifica e documentata partecipazione degli studenti nelle varie fasi della produzione, in qualità di autori, registi, attori, nonché tecnici e organizzatori. 

“Dopo il grande successo dell’anno scorso che ha visto protagonisti scuole e ragazzi di tutta Italia abbiamo deciso di ripetere questa esperienza con ancora maggior entusiasmo� ha commentato Claudio Gubitosi, Direttore Artistico del Giffoni Film Festival. 

La Piccola Bottega dei Filmmakers si articolerà in due fasi successive. Un primo gruppo di opere verrà selezionato per partecipare alla prima parte della manifestazione, che si terrà a Ponticelli (NA) da mercoledì 8 novembre 2006 a sabato 11. A giudicare i corti saranno chiamati ragazzi in età compresa tra gli 8 e i 18 anni. I primi classificati riceveranno un riconoscimento e parteciperanno alla seconda fase del festival che si terrà il 6 e il 7 dicembre 2006 a Giffoni Valle Piana. 

Saranno presentati in competizione video girati in diversi formati (Beta, VHS, SVHS, MiniDV, etc.), purché sia disponibile una copia DVD, minidv o VHS del film. 

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione scrivete a l.mancino@giffoniff.it o a raffaela.aversa@arcimovie.it, oppure consultate il sito www.giffoniff.it., www.arcimovie.it 

Brad Pitt per i bambini del Terzo Mondo

Tuesday, 27/6/2006

Brad Pitt e’ stato eletto dal magazine ‘Newsweek’ come ‘15 People Who Make America Great’, per aver utilizzato il suo potere mediatico in favore di cause altresi’ trascurate, come ad esempio l’Africa, e l’estrema poverta’ in cui versano i bambini del Terzo Mondo.

Pitt, costantemente sotto l’obiettivo dei paparazzi, che giorni fa hanno cercato di strappare scatti fotografici anche al suo bambino Maddox, 4 anni, insieme alla sua compagna, l’attrice Angelina Jolie, si e’ molto speso per le cause umanitarie. Quando e’ nata la piccola Shiloh Nouvel, le prime foto sono state vendute ai giornali per 4 milioni di dollari, che sono stati donati a strutture sanitarie.

‘Consapevoli che qualcuno ci avrebbe braccato per avere quelle foto, a qualunque costo’, ha riferito a Newsweek, ‘abbiamo deciso che nel mondo c’erano persone che hanno un reale bisogno di quei soldi’.Tra gli altri nominati da Newsweek ci sono Soledad O’Brien, conduttrice di ‘American Morning’ sull’emittente televisiva statunitense Cnn, per aver espresso la sua rabbia sulle ripercussioni dell’uragano ‘Katrina’ - che ha distrutto la citta’ di New Orleans lo scorso 29 agosto - e Rick Warren, autore di ‘The Purpose Driven Life’.

Auguri a Comencini, il regista dei bambini, che compie 90 anni

Thursday, 8/6/2006

Tanti auguri a Luigi Comencini, regista e patriarca del cinema italiano  che compie oggi novanta anni. I suoi 43 film hanno fatto ridere e piangere più di una generazione.
La sua carriera è cominciata nel 1946 con ‘Bambini in citta’ e si è chiusa quasi mezzo secolo dopo con il remake di ‘Marcellino pane e vino’ (1992), dove ha cercato di restituire un piccolo ’santino’ cattolico a una dimensione laica e non lacrimosa.

Ce n’e’ abbastanza, dunque, per legittimare, a uno sguardo superficiale, l’immagine stereotipata di Luigi Comencini come del ‘regista dei bambini’. Infatti quest’ etichetta gli e’ rimasta sempre appiccicata  addosso, e attraversa quasi tutta le fasi della sua carriera, da ‘Proibito rubare’ (1948), a ‘La finestra sul luna park’ (1957), ‘Incompreso’ (1967), ‘Le avventura di Pinocchio’ (1972), ‘Voltati Eugenio’ (1980), fino a ‘Cuore’ per la tv, del 1986.
‘Non e’ che i bambini mi piacciano in modo speciale - spiego’ molti anni piu’ tardi - E’ che sono una specie a parte, generalmente indifesa e oppressa dagli adulti. Attraverso i loro occhi il mondo si vede meglio, e nelle loro rabbie, gioie e anche egoismi trovi spesso molta piu’ schiettezza, che negli adulti’. Parole che forse non sono un intento di poetica, pero’ tutta la sua opera e’ dedicata agli indifesi, agli sconfitti, alle donne e - appunto - ai bambini.

Alla scoperta dei Papà da Favola. Che fine hanno fatto le mamme della Disney?

Tuesday, 30/5/2006

La recente uscita del Dvd Bambi2 – Il principe della Foresta -  è stata accompagnata da un interessante studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sul rapporto padre/figli nella filmografia disneyana “Padri da favola nel Mondo Disney�. La ricerca, commissionata dalla Buena Vista Home Entertainment, è stata illustrata da Maria Rosaria Mancinelli, docente di Psicologia all’Università Cattolica di Milano, al Bioparco di Roma che, per l’occasione, ha organizzato un fine settimana “alla scoperta dei segreti di Bambi e dei suoi amici�. Non a caso. Il DVD (insieme allo studio e al week end al Bioparco alla scoperta del cerbiatto e dei suoi amici) non è solo la seconda puntata di Bambi. Il contenuto (la storia di Bambi e del suo papà che si trova – impreparato – a gestire il ruolo di educatore in prima persona perchè non può delegare ad altri il compito di crescere suo figlio) e il mezzo (il supporto digitale) vogliono ribadire l’importanza del “fare insieme�. Guardare un film insieme per commentarlo insieme, per ridere insieme, per condividere le emozioni e riscoprirle nelle espressioni stupite, negli abbracci impauriti, nelle risate fragorose dei bambini.  Lo studio – la sintesi è all’interno del DVD Bambi2 - ha evidenziato le relazioni tra genitori e figli e le varie “specie� di papà presenti nelle ultime pellicole disneyane. Dal padre inesperto di Chiken Little, a quello “presente ma non troppo� de Gli incredibili; dal padre protettivo di Nemo, al papà “modello� del film Il Re Leone a quello accogliente di Mulan che non confonde mai i ruoli ma rispetta le scelte inusuali della figlia. E quello di Bambi2 che papà è? E’ un padre autorevole ma non autoritario, chiamato a rispondere ad esigenze affettive (Bambi vuole restare insieme a lui) e normative (deve insegnare al cucciolo come diventare un principe).

E’ grandiosa la trovata della Buena Vista di raggruppare in uno studio le varie figure paterne nelle quali i papà possono riconoscersi . E stimolante, perché a questo punto ci aspettiamo non solo uno studio analogo per la figura materna nei film Disney, ma anche una nuova produzione dove la mamma – dopo infauste matrigne o dolorose scomparse - possa finalmente ritrovare la sua collocazione. 

Sottodiciotto Festival: il cinema fatto dai più giovani

Tuesday, 23/5/2006

I cinefili under 18 che il cinema amano vederlo, ma anche farlo, possono partecipare anche quest’ anno al concorso indetto nell’ ambito della settima edizione di Sottodiciotto Festival. L’ anno scorso il festival ha riscosso un grande successo di pubblico (17.237 presenze), prova dell’ interesse che il cinema suscita tra giovani e giovanissimi.
La kermesse e’ considerata la piu’ importante iniziativa cinematografica nazionale dedicata alla produzione dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, sia per quanto riguarda le opere realizzate in ambito scolastico (che competono nelle tre sezioni del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle scuole), sia per quanto concerne le opere create in modo indipendente dai giovani under 18, i cineasti di domani (che competono nel Concorso nazionale prodotti Under18 extrascuola).
Anche quest’anno il concorso e’ aperto a produzioni audiovisive realizzate in ambito scolastico e a film girati autonomamente da ragazzi non ancora maggiorenni. Oltre ai premi ufficiali del Festival, verranno assegnati numerosi riconoscimenti tra cui il Premio UNICEF e il Premio Fiera Internazionale del Libro, conferiti a tutte le sezioni del Concorso; la Targa CIAS, il Premio del pubblico Screensaver RaiTre, il nuovo Premio della rivista PM - Il Piccolo Missionario, assegnati a tutte le sezioni del Concorso nazionale delle scuole e la Targa Dams - Universita’ degli Studi di Torino che segnalera’ il miglior prodotto del Concorso under18 extrascuola.
Pronto ad accogliere e valorizzare le opere realizzate da cineasti in erba che spesso non hanno nulla da invidiare per intelligenza, determinazione senso dell’ umorismo, e soprattutto fantasia, ai loro colleghi piu’ vecchi, il Festival offrira’, oltre al Concorso, anteprime, pellicole restaurate, programmi e proiezioni speciali, laboratori, seminari e accogliera’ nomi noti del cinema tra attori e registi col fine di ragionare a 360 gradi su cosa vedono, vogliono, sognano e immaginano gli adulti di domani.
Sottodiciotto si destingue da sempre per intelligenza e anche lungimiranza artistica basti pensare alle anteprime nazionali che ha offerto negli anni tra cui ‘Billy Elliot’, ‘Essere e avere’, ‘Sognando Beckham’, ‘In America’, ‘Sinbad - La leggenda dei sette mari’, ‘Da quando Otar e’ partito’, ‘L’ Enfant’.

ANSA

Sconsolata: l’ape e la fatina del film ‘Una magica notte d’estate’

Tuesday, 16/5/2006

‘A volte i fumetti sono piatti, invece con questo film ho potuto immaginare. Questo mi e’ sembrato bello, anche perche’ se ti rivolgi ai bambini non puoi non usare l’immaginazione’. Cosi’ Anna Maria Barbera, racconta il suo debutto da doppiatrice nel film d’animazione ‘Una magica notte d’estate’, che uscira’ nelle sale il 26 maggio, prodotto da Dygra films e distribuito da Medusa. Un debutto doppio, visto che l’attrice comica, nota al pubblico televisivo come Sconsolata, presta la voce a due personaggi: la regina della fate, Titania, e l’ape Mostarda, sua aiutante.
Il cartoon narra il viaggio della giovane Helen nel mondo delle fate e degli gnomi per cercarne la regina, la sola che puo’ salvare il padre gravemente malato della fanciulla. ‘Io - spiega l’attrice - non avevo esperienza nel doppiaggio. Qui le figure d’animazione vivono della voce. E poi c’erano da fare le voci della fata e quella della sua assistente Mostarda, che poi ha la voce di Sconsy. Se sentite parlare la fata con la sua assitente - aggiunge la Barbera - vedrete che sono inconfondibili’ La partecipazione della Barbera al film d’animazione e’ dovuta all’attenzione che l’attrice rivolge al pubblico dei piu’ piccoli: ‘I bambini - sostiene - sono fantasiosi, ma questa loro proprieta’ viene violata dalla societa’. I bambini sono sempre in balia degli adulti, che non sempre sono un buon esempio: oggi la cronaca ci pone di fronte a fatti che si commentano da se'’.

‘Io - prosegue l’attrice - vorrei che il cinema, che e’ ancora una risorsa e una chance, si impegnasse. ‘All the invisible children’, che pure aveva grandi registi e un messaggio molto importante, e’ uscito con un numero di copie ridicolo. E allora - propone la Barbera - perche’ Medusa non versa 10 centesimi di ogni biglietto di ‘Una magica notte d’estate’ per qualche azione benefica per bambini?’. Per l’attrice il mondo dello spettacolo potrebbe fare di piu’ nel campo della beneficenza: ‘Se hai un minimo di notorieta’ la devi usare’, dice.

Dopo il debutto nel cartoon Anna Maria Barbera tornera’ nelle sale cinematografiche da attrice: a ottobre e’ attesa l’uscita di ‘Ma l’amore si’, film di Tonino Zangardi e Marco Costa che narra la storia di una famiglia che si trasferisce dal sud al nord d’Italia e della madre (interpretata appunto dalla Barbera) che deve barcamenarsi tra le varie vicissitudini conseguenti al trasloco. Ma ‘Sconsy’ e’ gia’ al lavoro per l’uscita del nuovo libro ‘Caro amico di-letto’, edito da Sonzogno: una raccolta di lettere che diverse donne indirizzano tutte allo stesso uomo, e, appunto, amico di letto. All’orizzonte c’e’ poi anche il debutto da cantante: ‘Sono alla ricerca di un produttore per una mia canzone’. Il titolo e’ tutto un programma: ‘Luci sopruse'’.

Sale cinematografiche

Wednesday, 8/2/2006

Col link sottostante accederete al sito dei film e delle sale cinematografiche di Roma dove vengono proiettati.
Buona navigazione e….buona visione!
Le sale cinematografiche di Roma

 
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by