| 
I RAGAZZI RESTANO SOLI DAVANTI ALLA TV 4 ORE AL GIORNO
    Quattro ore al giorno con picchi in 
 prima serata di 76 minuti di permanenza media costituiscono la 
 razione giornaliera di tv per gli adolescenti secondo uno studio 
 svolto dal comune di Firenze in collaborazione con un campione 
 di 64 ragazzi della scuola media Ghiberti e con la cooperativa 
 culturale Il Gigante. 
    La ricerca ha permesso di individuare le abitudini dei 
 giovani facendo emergere che due terzi di loro (67,2%) possiede 
 un apparecchio tv in camera, circostanza che, insieme all' 
 assenza di alternative nell' uso del tempo libero, spiega l' 
 alto consumo quotidiano di programmi televisivi. La visione 
 della tv per il 76,3% degli intervistati e' attivita' spesso o 
 sempre svolta da soli, mentre nella quasi totalita' delle 
 situazioni (95%) i genitori non pongono limiti all'uso della tv. 
  Dall'
indagine emerge anche una larga diffusione di strumenti 
 multimediali nelle camerette dei ragazzi: il 51,7% di essi 
 possiede un computer, il 46,9% una console per videogiochi, il 
 31,3% e' collegato ad Internet, il 79,7% e' dotato di stereo, il 
 29,7% di videoregistratore. Fuori dalla tv, risulta che le 
 ragazze preferiscono ascoltare musica per radio, su stereo o 
 assistendo a programmi televisivi dedicati. Per i maschi e' il 
 computer lo strumento di svago alternativo alla tv. 
    Tutti i dati sono stati raccolti nel corso di ''Aloucs-La 
 scuola alla rovescia'', iniziativa mirata ad introdurre il 
 linguaggio audiovisivo nella scuola mettendo in cattedra gli 
 stessi studenti. 
     (ANSA).  
 |